L’11 agosto 1968 a Londra (Inghilterra) I Beatles presentano alla stampa la propria etichetta discografica: la Apple Records. Fondata all’inizio dell’anno pubblicherà i prossimi lavori del quartetto di Liverpool e altri artisti emergenti. Il primo appuntamento sarà a breve con il singolo “Hey Jude”. Quando viene fondata la Apple Records, nel 1968, i Beatles sono sotto contratto discografico con la Capitol Records per quanto riguarda gli Stati Uniti e con la Parlophone per la Gran Bretagna. Quindi EMI e Parlophone distribuiscono i dischi dei Beatles fino al 1975 sui loro mercati, mentre EMI conserva i diritti di proprietà sulle vendite dei dischi dei Beatles, infine la Apple Records si garantisce i diritti sui video dei Beatles e sui clips. Il primo amministratore della azienda è Allen Klein, un imprenditore e uomo di affari di origine ebraica già collaborator, in precedenza, con i Rolling Stones. Tutti i dischi della Apple sono identificati immediatamente per il simbolo grafico (logo) utilizzato, una mela verde sul Lato A e una mela tagliata di colore chiaro sul retro. Questa casa discografica vanta dei diritti sulle produzioni musicali dei fab four, tant’è che le ultime raccolte di canzoni del gruppo (LOVE e One) sono della Apple. La Apple Corps risolve nel 2007 la lunga storia di dispute con la società di informatica Apple Inc. per l’utilizzo del marchio: l’accordo vede la cessione dei diritti ad Apple Inc., la quale concede ad Apple Corps una licenza per l’utilizzo del marchio.