30 anni fa muore il coreografo Frederick Ashton, direttore del “Royal Ballet”

Il 18 agosto 1988 muore a Eye (Sussex, Inghilterra) il coreografo Frederick Ashton, conduce il balletto inglese moderno verso la più vasta fama nel mondo. Frederick William Mallandaine Ashton nasce il 17 settembre 1904 a Guayaquil (Ecuador) e molti dei suoi principali balletti sono richiesti da diverse compagnie internazionali. Collabora con la scenografa Fedorovit (Symphonic Variations, musica di C. Franck, 1946) e con il compositore e direttore d’orchestra Constant Lambert. Tra le sue coreografie sono da ricordare: “Façade” (musica di William Walton, 1931), gioiello di finissimo humour; “Apparitions” (musica di Liszt-Lambert, 1936); “Romeo and Juliet” (musica di Prokof’ev, 1955); “La Valse” (musica di Ravel, 1958); “Ondine” (musica di Henze, 1958). Numerose le coreografie per opere liriche, fra le quali “Morte a Venezia” di Britten (1973).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *