Il 30 agosto 1928 muore a Monaco (Germania) il fisico Wilhelm Wein, si occupa della radiazione del corpo nero, elaborando la relativa legge di spostamento e ponendo le basi per la nascita della meccanica quantistica. Wein nasce il 13 gennaio 1864 a Gaffken (Prussia) il 13 gennaio 1864, studia alle università di Gottinga (Germania), Heidelberg (Germania) e Berlino (Germania) e, conseguita la laurea in fisica, diventa assistente di Hermann von Helmholtz. A partire dal 1900 insegna presso diverse università, tra cui quelle di Giessen (Germania), Lipsia (Germania), Würzburg (Germania) e Monaco. Tra i maggiori contributi di Wien, l’enunciazione delle leggi sulla distribuzione spettrale della radiazione di corpo nero, argomento che segna la crisi della fisica classica e lo sviluppo della meccanica quantistica. Si dedica anche all’ottica e allo studio dei raggi X. Nel 1911 è insignito del premio Nobel per la fisica.