90 anni fa prima rappresentazione dell’ “Opera da tre soldi” di Bertold Brecht

Il 31 agosto 1928 a Berlino (Germania) al teatro Schiffbauerdamm viene rappresentata per la prima volta “L’Opera da tre soldi”, in tedesco “Die Dreigroschenoper”. Nata dalla collaborazione fra il drammaturgo Bertolt Brecht e il musicista Kurt Weill, all’apice del loro sodalizio artistico, questa opera è il più grande successo teatrale degli anni Venti. I personaggi principali sono il re dei mendicanti, che organizza il “lavoro” dei mendicanti come un affare qualsiasi e si arricchisce, il criminale senza scrupoli Mackie Messer, che in fondo è un esempio di rispettabilità borghese, il capo di polizia che è corrotto fino all’osso. La differenza tra criminali e persone rispettabili sparisce del tutto: i soldi rendono tutti uguali, cioè corrotti. La frase pronunciata da uno dei protagonisti, “la pappatoria viene prima, la morale dopo!”, è in questo senso esemplare. Le ballate “Lied der Seeräuber-Jenny”, “Wovon lebt der Mensch”, e “Morität von Mecky Messer”, sono tra le più note del ‘900.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *