60 anni fa, Tennis: nasce Jose Luis Clerc, uno dei più grandi tennisti argentini

Il 16 agosto 1958 nasce a Buenos Aires (Argentina) Josè Luis Clerc, uno dei più grandi tennisti argentini della storia. Fa parte della squadra argentina che vince la World Team Cup nel 1980. Vince 25 titoli ufficiali e per quattro anni è tra i 10 migliori del mondo (1980-1983), arrivando ad essere il numero 4 il 4 agosto 1981. In Coppa Davis è spesso compagno di doppio di Guillermo Vilas e insieme formano la migliore squadra di doppio argentina nella storia della coppa.

60 anni fa nasce Madonna, l’artista donna che vende più dischi nella storia

Il 16 agosto 1958 nasce a Bay City(Michigan, Usa) la cantante e attrice di origine italiana Louise Veronica Ciccone, famos ain tutto il mondo con il nome d’arte di Madonna. Si trasferisce giovanissima a New York (New York, Usa) dove fonda una sua band. Il suo primo album, Madonna (1983), contiene tre brani che balzano in testa alle classifiche del 1984. Colpiscono in modo particolare i suoi video-clip su Mtv, che contribuiscono a lanciarla. Altri celebri album e tour di concerti sono “Like A Virgin” (1984), “True Blue” (1986), “Like a Prayer” (1989) e, nel 1990, il “Blonde Ambition Tour”. Nel 1992 Madonna crea una sua società discografica, editrice e cinematografica. Madonna recita in diversi film, tra cui “Cercasi Susan disperatamente” (1985), “Dick Tracy” (1990, trasposizione del celebre fumetto in cui interpreta, diretta da Warren Beatty, il ruolo di Mozzafiato Mahoney al fianco di Dustin Hoffman e Al Pacino), il musical di Alan Parker “Evita” (1996), in cui ha portato sullo schermo la romanzesca vita di Eva Perón, “Sai che c’è di nuovo” (2000) di John Schlesinger, al fianco di Rupert Everett, e “Swept Away” (2002), infelice remake di “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto” di Lina Wertmüller, in cui interpreta il ruolo che fu di Mariangela Melato.

60 anni fa nasce Angela Bassett, interpreta la Turner in “What’s Love Got to Do with it”

Il 16 agosto 1958 nasce a New York (New York, Usa) l’attrice Angela Evelyn Bassett, la sua interpretazione del personaggio di Tina Turner le frutta la nomination all’Oscar come miglior attrice. Il suo primo ruolo importante è nel film di John Singleton “Boyz n the Hood” (1991). Nel 1992 Spike Lee la vuole in “Malcolm X”, affidandole il ruolo della moglie del leader nero. Tina Turner nel film “What’s Love Got to Do with It”, nel 1995 acquisisce notevole fama grazie a “Strange Days”, diretto da Kathryn Bigelow, “Vampiro a Brooklyn”, diretto da Wes Craven e “Donne – Waiting to Exhale”, per la regia di Forest Whitaker. Nel 2002, nel film televisivo “The Rosa Parks Story”, veste i panni dell’attivista per i diritti civili dei neri. Sempre nel 2002 interpreta Rosa Parks, nel film televisivo The Rosa Parks Story. Nel 2008 entra nel cast della serie televisiva “E.R. – Medici in prima linea” nel ruolo della dottoressa Catherine Banfield. Nel 2013 torna alla ribalta dopo essere stata scelta da Ryan Murphy per unirsi al cast della serie antologica “American Horror Story”, per la quale riceve due candidature agli Emmy Awards, recitando nella terza, quarta e quinta stagione. Nel 2016, oltre a venire confermata per la sesta stagione della serie “American Horror Story”, recita in “Attacco al potere 2”.

70 anni fa nasce Giancarlo Cesana, medico e leader storico di Comunione e liberazione

Il 16 agosto 1948 nasce a Carate Brianza (allora Milano, oggi Monza Brianza) Giancarlo Cesana, medico e leader storico del movimento cattolico Comunione e liberazione. Specializzato in Medicina del lavoro e Psicologia medica, è professore ordinario di Medicina del lavoro presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca dove è direttore del Centro Studi patologie cronico degenerative. Collabora a numerose ricerche epidemiologiche sul rapporto tra fattori sociali e malattia, a livello nazionale e internazionale. Dal febbraio 2008 a luglio 2009, Coordinatore Scientifico dell’Ospedale San Giuseppe di Milano; nel luglio 2009 viene nominato Presidente della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

70 anni fa, Baseball: muore il leggendario campione Babe Ruth

Il 16 agosto 1948 muore per un tumore alla gola a New York (New York, Usa) Babe Ruth, leggenda del baseball e icona dell’America. George Herman Ruth, questo il suo vero nome, nasce il 6 febbraio 1895 a Baltimora (Maryland, Usa) e inizia la sua carriera nel 1914 come lanciatore per la squadra di Baltimora. Dopo un breve periodo a Providence (Rhode Island, Usa), è comprato dai Boston Red Sox, dove gioca come esterno sinistro in difesa e rivela le sue eccezionali doti di battitore in attacco. Dal 1920 al 1935 gioca nei New York Yankees. Si racconta che, lasciando il Boston Red Sox, Babe Ruth scagli una maledizione alla squadra, pronosticando che non avrebbe mai più vinto le World Series. La maledizione ha effetto, perché solo nel 2004 i Red Sox tornano alla vittoria. In tutta la sua carriera realizza 714 fuoricampo, 60 dei quali nella sola stagione 1927-28, un primato durato fino al 1961.

80 anni fa, Pentathlon moderno: nasce András Balczó, vince tre ori olimpici e 10 mondiali

Il 16 agosto 1938 nasce a Kondoros (Ungheria) il pentatleta András Balczó che conquista tre ori olimpici: nel 1960 a Roma vince il titolo a squadre che ripete nel 1968 a Mexico City (Messico) unitamente all’argento individuale mentre nel 1972 a Monaco (Germania) vince il titolo individuale e l’argento a squadre. Balczó vince anche 10 titoli mondiali con 7 argenti e 2 bronzi tra individuali e a squadre.

80 anni fa muore Robert Johnson, il più celebrato bluesman del Mississippi

Il 16 agosto 1938 muore a soli 27 anni, probabilmente per avvelenamento, a Greenwood (Missippi, Usa) il celebre musicista blues Robert Leroy Johnson, cantautore e chitarrista. Nonostante sia una delle figure più influenti nella storia del blues, la sua biografia è piuttosto nebulosa. Johnson nasce l’8 maggio 1911 a Hazlehurst (Mississippi, Usa) e intorno a lui nascono leggende, come ad esempio l’incontro con il diavolo narrato in “Cross Road Blues”, sono in parte ispirate dai testi dei suoi blues. Musicista itinerante, le sue uniche registrazioni, a tutt’oggi considerate tra i documenti più importanti nella storia della musica americana, raccolgono una trentina di canzoni, tra cui “Love In Vain”, “Terraplane Blues”, “Sweet Home Chicago”, “They’re Red Hot”. Molte sono state riprese e portate al successo da musicisti rock come Rolling Stones, Captain Beefheart e Red Hot Chili Peppers.

80 anni fa muore il pedagogista Giuseppe Lombardo Radice

Il 16 agosto 1938 muore a Cortina (Belluno) il pedagogista e filosofo Giuseppe Lombardo Radice. Lombardo Radice nasce il 29 giugno 1879 a Catania, docente di pedagogia all’Università di Catania, è chiamato da Giovanni Gentile, ministro della Pubblica Istruzione, alla direzione generale della scuola elementare (1923-24), dove prepara i programmi per la scuola primaria e contribuisce alla riforma scolastica. Il dissenso politico con il fascismo induce Lombardo Radice a ritirarsi dalla politica attiva per rivolgersi all’insegnamento e alla diffusione di un nuovo modello pedagogico con la rivista ‘L’educazione nazionale’. La sua opera più significativa è “Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale” (1913).

120 anni fa Edwin Prescott brevetta innovative “montagne russe”

Il 16 agosto 1898 a Arlington (Massachusetts, Usa) Edwin Prescott brevetta un nuovo modello di “montagne russe” con questa motivazione: “”Sia noto che io, EDWIN PRESCOTT, di Arlington, contea del Middlesex, e stato del Massachusetts, ho inventato un miglioramento in Roller-Coasters … Questa invenzione ha per oggetto la produzione di nuove montagne russe o ferrovia principalmente per scopi di piacere …”. Poi la definisce come una macchina in cui, con la forza centrifuga, i porta persone restano attaccata alla struttura e la percorrono a forte velocità. Quella indicazione sull’azione centrifuga è il motivo per cui Prescott la definisce la “ferrovia centrifuga”. Il loop-the-loop vide la prima applicazione in Nord America nel 1901 a Coney Island (New York, Usa) dove viene costruito il primo roller coaster (montagne russe).

20 anni fa per la prima volta un messaggio domenicale del papa Giovanni Paolo II viene pubblicato su internet

Il 15 agosto 1998 dalla Città del Vaticano il tradizionale messaggio domenicale di Papa Giovanni Paolo II per la prima volta nella storia viene immediatamente pubblicato sulla rete internet. Il 24 marzo del 1997 la Santa Sede entra ufficialmente in internet con il sito :www.vatican.va e nel novembre 2001 Papa Giovanni Paolo II affida esclusivamente ad internet il documento ufficiale relativo all’esortazione apostolica Ecclesiae in Oceania.