Il 15 agosto 1978 nasce a Abidjan (Costa d’Avorio) il difensore Saliou Lassissi, cittadino francese. Inizia nel Rennes poi nel 1998 passa al Parma poi gioca nella Sampdoria, nella Fiorentina e nella Roma. In una carriera caratterizzata da infortuni e da comportamenti complessi Lassissi vince 2 Supercoppe italiane (Parma e Roma), e una Coppa Italia (Fiorentina).
Mese: Agosto 2018
Il 15 agosto 1968 nasce a New York (New York, Usa) l’attrice Debra Lynn Messing, nota al grande pubblico per aver interpretato il ruolo di Grace Adler, la migliore amica di Will, nella sit-com “Will & Grace”, ruolo che le vale anche un Emmy Award nel 2003. Sul grande schermo debutta nel 1995 con una parte in “Il profumo del mosto selvatico” di Alfonso Arau. Seguono poi “Hollywood ending” (2002) di Woody Allen, “The Mothman prophecies – Voci dall’ombra” (2002), e la commedia “…e alla fine arriva Polly” (2004). La Messing lavora poi nelle pellicole “The Wedding date – L’amore ha il suo prezzo” (2005), e “Lucky you” (2007).
Il 15 agosto 1948 proclamata la Repubblica di Corea dal suo primo presidente, Syngman Rhee, eletto dall’Assemblea nazionale che formata in seguito alle elezioni tenutesi nel maggio 1948 sotto la supervisione delle Nazioni Unite. Il 10 settembre è proclamata la Repubblica popolare nella parte settentrionale della penisola.
Il 15 agosto 1938 nasce a Roma il dirigente sportivo Ottavio Cinquanta. Pratica l’hockey su Ghiaccio e l’Atletica ed è “Azzurro” di pattinaggio di velocità su ghiaccio, diventa allenatore della nazionale italiana di pattinaggio veloce. Nel 1975, Ottavio Cinquanta è eletto per la prima volta, con funzioni tecniche, membro
dell’International Skating Union (ISU), la più antica federazione sportiva internazionale, fondata nel 1892: è Delegato Tecnico ai Giochi Olimpici Invernali 1992 di Albertville (Francia) e 1994 a Lillehammer (Norvegia). Nel 1992 è eletto Vice Presidente dell’ISU e il Congresso 1994 dell’ISU a Boston(Massachusetts, Usa) lo elegge Presidente dell’International Skating Union, carica confermata sino al 2016. Sotto la sua guida, l’ISU, una delle più importanti federazioni sportive olimpiche, ha ottenuto dei progressi notevoli nelle discipline sportive amministrate, Pattinaggio Artistico e Danza su Ghiaccio, Pattinaggio Sincronizzato, Pattinaggio di Velocità e Short Track. poi diventa, dal 1994 al 2016, presidente della International Skating Union (ISU). Nel 1996 ad Atlanta (Georgia, Usa) Cinquanta viene eletto membro del Comitato Olimpico Internazionale.
Il 15 agosto 1928 nasce a Londra (Inghilterra) il regista Nicolas Roeg, nel 1976 dirige David Bowie in “L’uomo che cadde sulla Terra” (The Man Who Fell to Earth). Roeg esordisce alla regia nel 1968 con “Performance”, thriller imperniato sulla figura di Mick Jagger. Dopo “Walkabout”, film girato in Australia nel 1971, si rivolge al genere fantastico con “A Venezia… un dicembre rosso shocking” (Don’t Look Now) (1973). In seguito lavora molto per la televisione (tra gli altri, un episodio della serie “Il giovane Indiana Jones”, 1982 e “Cuore di tenebra”, 1994, da Conrad).
Il 15 agosto 1918 nasce a Périgueux (Francia) lo scienziato Jean Brossel: autore di importanti scoperte riguardo all’ identificazione degli atomi, Brossel realizza con Alfred Kastler il «pompaggio ottico», tecnica utilizzata per il raffreddamento degli atomi. Il metodo vale a Kastler il Nobel per la fisica, negato, invece, a Brossel. Brossel muore il 4 febbraio 2003 a Périgueux.
Il 15 agosto 1888 nasce a Tremadoc (Galles) il militare e scrittore Thomas Edward Lawrence, noto come Lawrence d’Arabia, alla sua leggendaria personalità è dedicato un film David Lean (Lawrence d’Arabia, 1962). Nel 1914 entra a far parte del Servizio informazioni dell’esercito: al suo interno organizza un ufficio arabo. Si conquista una fama leggendaria tra il 1917 e il 1918 impegnandosi alla testa degli Arabi che combattono contro i Turchi: nell’agosto 1917 prende ‘Aqaba. Nel 1922, disgustato dalla condotta del governo inglese verso gli Arabi, ricompensati, a suo avviso, in maniera inadeguata, Lawrence abbandona il servizio e muore in un incidente motociclistico il 19 maggio 1935 a Clouds Hill (Inghilterra).
Il 15 agosto 1868 viene inaugurato a Busseto (Parma) il Teatro Verdi con due opere verdiane: “Un ballo in maschera” e “Rigoletto”. Progettato dall’architetto Montecchini, il teatro è realizzato tra il 1859 e il 1864 dal maestro Giovanni Sivelli e decorato dagli artisti parmensi Biasi e Malpeli, e nel soffitto allegorico dal pittore bussetano Gioacchino Levi entro il 1868.
Il 15 agosto 1848 a Syracuse (New York) Waldo Hanchett ottiene il brevetto della poltrona per dentista. Milton Waldo Hanchett nasce il 12 luglio 1822 a Suffield (Connecticut) e dopo aver lavorato qualche anno come farmacista inizia a dedicarsi all’odontoiatria e, mettendo a frutto una breve esperienza manifatturiera, nel 1840 crea un meccanismo per reclinare facilmente la poltrona e quindi curare meglio i pazienti. Hanchett muore il 28 dicembre 1904 a Syracuse.
Il 15 agosto 1758 muore a Parigi (Francia) Pierre Bouguer, il primo scienziato a studiare l’applicazione dei principi matematici alle costruzioni navali. Bouger nasce il 16 febbraio 1698 a Le Croisic (Francia) tra il 1735 e il 1743 prende parte alla spedizione organizzata dall’Accademia delle Scienze per effettuare la misura dell’arco di meridiano in Perú, allo scopo principale di determinare l’esatta forma della Terra (Théorie de la figure de la Terre, 1749). A lui si devono anche importanti studi di gravimetria, i primi studi sistematici di fotometria e l’invenzione dell’eliometro.