470 anni fa il gesuita Francesco Saverio primo europeo a raggiungere il Giappone

Il 15 agosto 1548 il gesuita spagnolo Francesco Saverio, primo europeo, sbarca a Kagoshima, sull’isola di Kiu-Sciu (Giappone) in compagnia di Anjiro, fuggiasco giapponese suo collaboratore. Il principe Shimazu Takahisa lo accoglie gentilmente, e mentre egli studia la lingua del paese, Anjíro converte al cattolicesimo oltre un centinaio di parenti e amici. “I Giapponesi – scrive il Saverio in Europa – sono il migliore dei popoli”. Quando il principe, sobillato dai bonzi, vieta ogni ulteriore battesimo, il coraggioso missionario decide di presentarsi addirittura all’imperatore e alle università della capitale, Miyako (Kyoto), ma a causa della guerra civile endemica le università non gli aprono le porte e l’imperatore in fuga non vuole riceverlo (1551), perché sprovvisto di doni e poveramente vestito. Si presenta allora in splendidi abiti e con preziosi doni al principe di Yamaguchí che gli concede piena libertà di predicazione. Francesco nasce il 7 aprile 1506 a Xavier (Navarra, Spagna) e muore il 12 marzo 1552 a Canton (Cina). Viene beatificato da Papa Paolo V il 21 ottobre 1619 e canonizzato da Papa Gregorio XV il 12 marzo 1622.

770 anni fa posata la prima pietra della Cattedrale

Il 15 agosto 1248 a Colonia (Germania) inizia la costruzione della cattedrale sul sito di una cappella in pietra risalente al VI secolo, e terminata solo nel 1880. L’attuale costruzione, realizzata in stile gotico secondo lo schema delle cattedrali della Francia del Nord ma elevandone ulteriormente la verticalità, è dedicata ai Tre Re: nel reliquiario realizzato fra il 1180 e il 1230 su disegno di Nicolas de Verdun sono conservate quelle che si riteneva fossero le loro spoglie. Fra i suoi tesori vi sono una statua della Vergine, databile intorno al 1290; 104 stalli del coro in legno riccamente intarsiato che risalgono al 1320; alcune vetrate del XIV secolo; una pala d’altare di Stephan Lochner (1442-1444 ca.) e un tappeto realizzato intorno al 1640 su disegno di Pieter Paul Rubens.

980 anni fa muore Stefano I il Santo, patrono d’Ungheria

Il 15 agosto 1038 muore a Strigonio (Ungheria) Stefano I il Santo, re d’Ungheria, nel 1083 è canonizzato e diventa il santo patrono d’Ungheria. Stefano nasce nel 1975 a Strigonio, figlio di Géza, duca pagano dei magiari, è educato al cristianesimo dalla madre. Riconosciuto re da papa Silvestro II e dall’imperatore Ottone III, evangelizza il regno e costruisce una solida amministrazione destinata a durare otto secoli.

30 anni fa muore suicida il chitarrista Roy Buchanan, tra i 100 più bravi di tutti i tempi

Il 14 agosto 1988 a Reston (Virginia, Usa) il chitarrista Roy Buchanan muore impiccandosi in cella dopo un arresto per ubriachezza. Buchanan nasce il 23 settembre 1939 a Ozark (Arkansas, Usa) ed esordisce alla fine degli anni ‘50 suonando nel 45 giri di Dale Hawkins “My Babe”, quindi incide due singoli a proprio nome e altri con Jerry Hawkins, Freddie Cannon e Bobbie Gregg. Nonostante la stima dell’ambiente, riesce ad avere una carriera personale con band e album propri solo negli anni ‘70. E’ considerato tra i 100 chitarristi più bravi di tutti i tempi.

30 anni fa muore il corridore automobilistico Enzo Ferrari, fonda la Scuderia omonima

Il 14 agosto 1988 muore a Modena Enzo Ferrari, corridore automobilistico e industriale, è una delle figure più importanti dell’automobilismo mondiale. Ferrari nasce il 18 febbraio 1898 a Modena ed esordisce come pilota alla Targa Florio del 1919; l’anno seguente gareggia per l’Alfa Romeo. Nel 1929 fonda a Modena la Scuderia Ferrari e nel 1943, dopo aver trasferito l’officina da Modena a Maranello, un paese della provincia, inizia a progettare e a produrre vetture da corsa. La prima Ferrari, la ‘375’, è una 4500 di cilindrata. La ‘Dino Ferrari’ è realizzata nel 1957 e ottiene grandi risultati fra il 1958 e il 1960. Nel 1969 Ferrari cede il 50% della sua azienda alla Fiat, una partecipazione diventata maggioritaria nel 1988 dopo la scomparsa del costruttore emiliano. Il “Cavallino rampante” vince, dal 1947 al 1988, sotto la direzione del suo fondatore, oltre 5000 gare sportive e 25 titoli mondiali in tutte la categorie delle corse automobilistiche.

40 anni fa muore il musicista Joe Venuti, pioniere del violino jazz

Il 14 agosto 1978 muore a Seattle (Washington, Usa) il violinista, compositore e direttore d’orchestra Joe Venuti: è il caposcuola e il maggiore esponente del violino jazz, cui sa dare un linguaggio insieme originale e naturale. Giuseppe Venuti, questo il suo vero nome, nasce il 16 settembre 1903 a Lecco (allora Como) e diventa promettente violinista classico, ma si dedica poi al jazz insieme all’amico Salvatore Massaro, detto Eddie Lang, chitarrista. I due formano un originale duo violino-chitarra, in cui la musica popolare italiana è insieme mantenuta e ritradotta nel linguaggio del jazz. Il duo si allarga poi fino a quintetto, realizzando (1925-33) una memorabile serie di incisioni, che sono tra i capolavori del jazz bianco (Doin’ Things, The Wild Dog, Kickin’ the Cat, Vibraphonia, Raggin’ the Scale).

50 anni fa muore il chimico Livio Cambi, realizza la produzione elettrolitica dello zinco

Il 14 agosto 1968 muore a Guastalla (Reggio Emilia) il chimico Livio Cambi, si occupa soprattutto di elettrochimica applicata all’industria, realizzando, fra l’altro, la produzione elettrolitica dello zinco (1917). Cambi nasce il 14 giugno 1885 ad Ancona, laureato a Bologna, insegna chimica industriale a Pavia e a Milano. Tra i composti organici, studia gli esteri degli acidi ditiofosforici, che sono poi usati come antiparassitari; scopre gli acidi tioidrossammici e l’acido tioformico.

60 anni fa muore il fisico Frédéric Joliot-Curie, Nobel con la moglie nel 1935

Il 14 agosto 1958 muore a Arcouest (Francia) il fisico Frédéric Joliot-Curie, insieme alla moglie scopre nuovi elementi radioattivi. Jean Frédéric Joliot nasce il 19 marzo 1900 a Parigi (Francia), all’Istituto del radio conosce Irène, figlia di Marie Curie, che sposa nel 1926, assumendone il cognome. Nel 1932 i coniugi Joliot-Curie effettuano esperimenti sulla radiazione ottenuta bombardando bersagli di boro o di berillio con particelle alfa, e tali indagini si rivelano di grande importanza per la scoperta del neutrone, avvenuta nello stesso anno per opera di James Chadwick. Nel 1933 scoprono il fenomeno della radioattività artificiale, risultato che è premiato con il Nobel per la chimica, assegnato a entrambi nel 1935. Durante l’occupazione tedesca di Parigi, nel corso della seconda guerra mondiale, Frédéric Joliot assume la presidenza del Front National, il movimento clandestino di resistenza degli universitari parigini, e nel 1946 è nominato alto commissario responsabile della ricerca sull’energia atomica in Francia. Membro del Partito comunista dopo il 1946, è destituito nel 1950 dalla carica di alto commissario dopo la sua elezione (1949) a presidente del comitato permanente del Congresso mondiale della pace.

60 anni fa, Basket: nasce il fuoriclasse Earvin “Magic” Johnson

Il 14 agosto 1958 nasce a Lansing (Michigan, Usa) il fuoriclasse di basket Earvin “Magic” Johnson, considerato uno dei più grandi giocatori della storia della pallacanestro. Campione NCAA con la Michigan State University nel 1979, Johnson fa tutta la carriera nelle NBA con i Los Angeles Lakers, disputando ad altissimo livello 13 stagioni e vincendo 5 titoli NBA e conquistando anche l’oro nel 1992 alle Olimpiadi di Barcellona (Spagna). Il I 7 novembre 1991 Magic Johnson annuncia pubblicamente in una conferenza stampa pubblicamente la notizia di essere positivo all’HIV ufficializzando il proprio ritiro dall’attività agonistica. Riesce comunque a far parte del Dream Team che vince il titolo olimpico. Il 30 gennaio 1996 riprende a giocare nei Lakers e l’incontro del 2 maggio 1996 al The Summit di Houston (Texas, Usa) è l’ultimo della sua carriera in NBA, dopo 13 stagioni nei Los Angeles Lakers.

70 anni fa nasce Giovanni De Gennaro, gestisce l’emergenza rifiuti a Napoli nel 2008

Il 14 agosto nasce a Reggio Calabria Giovanni De Gennaro: dopo essersi laureato in giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, nel 1973 entra a far parte dei ruoli della Polizia. Alla fine del 1991 il ministro dell’Interno gli affida l’incarico di vice direttore della Direzione investigativa antimafia, di cui diviene direttore nel 1993. Il 26 maggio 2000 il Consiglio dei ministri lo nomina Capo della Polizia. Nel 2007 è capo di gabinetto del Ministero dell’Interno e Commissario Straordinario per l’Emergenza rifiuti in Campania e nel maggio 2008 è nominato direttore del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza. L’11 maggio 2012, il governo Monti designa Gianni De Gennaro per la carica di sottosegretario di Stato, assegnandogli anche la delega alla sicurezza della Repubblica. L’ex-poliziotto ricopre tale carica fino al 28 aprile 2013 Dal 2013 è presidente dell’azienda statale Leonardo.