70 anni fa chiuse le Olimpiadi: 27 medaglie – 8 ori – per l’Italia

Il 14 agosto 1948 a Londra (Inghilterra) si chiudono i quattordicesimi Giochi olimpici e l’Italia conquista un bottino di 27 medaglie complessive, di cui 8 d’oro, 11 d’argento e 8 di bronzo. Però i protagonisti delle Olimpiadi londinesi sono Fanny Blankers-Koen (Olanda, atletica leggera): soprannominata la “mammina volante”, che vince 4 ori nei 100 m piani, 80 m ostacoli, 200 m piani e staffetta 4 x 100 m. e Bob Mathias (USA, atletica leggera): a 17 anni vince l’oro nel decathlon, che ha cominciato a praticare appena 4 mesi prima. È il più giovane campione olimpico nella storia dell’atletica maschile.

90 anni fa nasce la regista Lina Wertmuller, lancia la coppia Giannini -Melato

Il 14 agosto 1928 nasce a Roma la regista Arcangela Wertmüller von Elgg, famosa con il nome d’arte di Lina Wertmuller. Proveniente da un’intensa attività di sceneggiatrice, dialoghista e regista (per il teatro di burattini, il cabaret, la commedia musicale e la televisione), dopo avere esordito nel 1963 con un film d’autrice, “I basilischi”, tenera satira dei “vitelloni” calabri, ottiene il suo primo successo di pubblico con “Mimì metallurgico ferito nell’onore” (1972, nel quale lancia la coppia Giancarlo Giannini e Mariangela Melato), film al quale ne seguono altri contraddistinti dall’avere lunghissimi titoli e una forte vena satirica: “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” (1974), “Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti” (1985), “Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica” (1996). Tra le altre pellicole dirette dalla regista romana si ricordano “Ninfa plebea” (1996), “Ferdinando e Carolina” (1998), il film per la televisione “Francesca e Nunziata” (2001), interpretato da Sophia Loren e Giancarlo Giannini, e “Peperoni ripieni e pesci in faccia” (2004), sempre con Sophia Loren come protagonista. Il suo ultimo lavoro si intitola “Mannaggia alla miseria”, del 2008.

100 anni fa nasce il cartoonist Elmer Wexler

Il 14 agosto 1918 nasce a Bridegport (Connecticut, Usa) il cartoonist Elmer Wexler. E’ il disegnatore di Vic Jordan (1941-1942, su “PM” di New York): per la prima volta ci si occupa dei gruppi clandestini di opposizione al nazismo sorti in tutta Europa. Il protagonista, ‘Vic’, è un agente teatrale francese che fa parte della resistenza al quale i tedeschi vietano uno spettacolo. Elmer interrompe il lavoro perché dal 1942 al 1945 entra negli artisti che seguono i Marines. Riprende l’attività nel 1946 creando il personaggio di Jon Jason. Wexler muore il 3 ottobre 2017 a Bridgeport.

230 anni fa nasce Raffaello Lambruschini, pedagogista del Risorgimento italiano

Il 14 agosto 1788 nasce a Genova il pedagogista Raffaello Lambruschini: sacerdote, rinuncia alla carriera ecclesiastica ritirandosi a San Cerbone (Lucca) dove fonda un istituto di educazione nel quale sperimenta i suoi metodi pedagogici. Di idee moderate, avvia un’intensa partecipazione alla vita politica nel 1847, quando, terminata l’esperienza di San Cerbone, si trasferisce a Firenze per dirigervi, in collaborazione con Bettino Ricasoli, il giornale “La Patria”. Dopo l’unificazione italiana diventa senatore del Regno d’Italia e docente di pedagogia a Firenze. Lambruschini muore l’8 marzo 1873 a Firenze.

330 anni fa nasce Federico Guglielmo I, re di Prussia

Il 14 agosto 1688 nasce a Berlino (allora Prussia, oggi Germania) Federico Guglielmo I, re di Prussia dal 1713 al 1740, fa del suo paese uno dei più potenti stati europei. Oltre a rendere obbligatoria l’istruzione elementare e a rafforzare l’economia attraverso un rigido controllo delle esportazioni e delle importazioni, accresce la potenza militare dello stato più che raddoppiando il numero di soldati dell’esercito prussiano. Federico Guglielmo I muore il 31 maggio 1740 a Potsdam (allora Prussia, oggi Germania)

20 anni fa muore suicida il cantante Nino Ferrer

Il 13 agosto 1998 muore suicida a Motcuq (Francia) il cantante Nino Ferrer. Agostino “Nino” Ferrari nasce il 15 agosto 1934 a Genova e diventa famoso negli anni Sessanta come interprete di canzoni “ye-ye” scritte e interpretate sia in lingua francese sia in lingua italiana. Tra i suoi successi, “La pelle nera” (1967), “Donna rosa” (1969) e “Agata”.

30 anni fa, Ciclo: Ronald J Dossenbach pedala per 13 giorni attraverso il Canada

Il 13 agosto 1988 arrivando a Halifax (Nova Scotia, Canada) Ronald J Dossenbach stabilisce un record mondiale dopo aver pedalato per 13 giorni, 15 ore e 4 minuti attraverso il Canada da Vancouver (British Columbia, Canada) ,da dove parte il 30 giugno 1988.

50 anni fa il dittatore greco Papadopolus sfugge ad un attentato organizzato da Panagulis

Il 13 agosto 1968 ad Atene (Grecia) Alexandros Panagulis organizza l’attentato contro il dittatore greco Georgios Papadopoulos. Nonostante il fallimento, l’attentato si trasformerà in un atto d’accusa contro la giunta militare e ha una eco internazionale. Durante il processo, infatti, Panagulis denuncia l’uso sistematico della tortura e il coinvolgimento della Nato nel colpo di stato. Il giovane greco sarà condannato a morte, ma la condanna non sarà mai eseguita e Panagulis sarà espulso dal paese per le pressioni internazionali che chiedono il suo rilascio. Compagno di vita di Oriana Fallaci, a lui la scrittrice fiorentina ha dedicato il romanzo “Un uomo”.

60 anni fa nasce lo stilista Domenico Dolce, cocreatore della griffe Dolce & Gabbana

Il 13 agosto 1958 nasce a Polizzi Generosa (Palermo) lo stilista Domenico Dolce, sin da giovane segue l’attività del padre Saverio nella sua piccola azienda d’abbigliamento. Incontra Stefano Gabbana e forma un duo professionale. Per alcuni anni collaborano con vari studi stilistici, finché nel 1985 decidono di mettersi in proprio, dando vita alla griffe Dolce Gabbana. Nel 1986, presentano la prima collezione autoprodotta, nella sede del loro atelier milanese e la prima sfilata. Dal 2000 sono lanciate una linea di orologi e nuove linee di abbigliamento, pelletteria e calzature; l’azienda si espande (in Italia, Giappone, Spagna, Francia); si moltiplicano le aperture di nuove boutique, show-room e uffici e le iniziative promozionali.

100 anni fa nasce il biochimico Frederick Sanger, quarta persona a ricevere 2 Nobel

Il 13 agosto 1918 nasce a Rendcombe (Glouchestershire, Inghilterra) il biochimico Frederick Sanger: i suoi lavori sulla struttura delle proteine e, in particolare, l’identificazione della struttura dell’insulina gli valgono nel 1958 il primo premio Nobel per la chimica. Per gli studi sui metodi in grado di determinare la sequenza dei nuclei che sulle molecole di DNA sono di supporto ai geni, nel 1980 riceve il secondo premio Nobel per la chimica, ed è la quarta persona a ottenerli. Sanger muore il 19 novembre 2013 a Cambridge (Inghilterra).