120 anni fa, Tennis: nasce il campione Jean Borotra, vince 4 titoli dello Slam in singolare

Il 13 agosto 1898 nasce a Biarritz (Francia) il campione di tennis Jean Robert Borotra, uno dei quattro moschettieri del tennis francese con Jacques Brugnon, Henri Cochet e René Lacoste. Borotra vince 5 tornei dello Slam in singolare, 9 in doppio e 5 nel doppio misto. Conquista il bronzo nel doppi alle Olimpiadi 1924 di Parigi (Francia). Dal 1927 al 1932 con la Francia vince sei Coppe Davis consecutive. Borotra muore il 17 giugno 1994 ad Arbonne (Francia)

130 anni fa nasce il fisico John Logie Baird, pioniere della televisione

Il 13 agosto 1888 nasce a Helensburg (Scozia) il fisico John Logie Baird: pioniere della televisione, inventa il primo apparecchio commerciale per trasmettere e ricevere immagini. Nel gennaio 1926 Baird ottiene la trasmissione di immagini a distanza utilizzando un apparato costituito da un disco di Nipkow a scansione meccanica combinato con una cellula fotoelettrica per modulare l’onda portante e un disco analogo e sincrono accoppiato a una lampada al neon nel ricevitore. Il sistema, usato per breve tempo per trasmissioni pubbliche sperimentali, è soppiantato dall’invenzione dell’iconoscopio di Zworykin. Bairdm muore il 14 giugno 1946 a Bexhill-on-Sea (Inghilterra).

150 anni fa un violento terremoto provoca 25.000 morti e lo tsunami

Il 13 agosto 1868 a Arica (Perù, oggi Cile) un violento terremoto del 9° della scala Richter causa la quasi completa distruzione della parte meridionale del Perù, provoca 25.000 morti e viene avvertito fino a 1400 km di distanza. Lo tsunami – la prima ondata, di un’altezza di 12 m, arriva circa 52 minuti dopo il terremoto, e viene seguita da onde ancor più grandi 73 minuti dopo il sisma, con un’altezza anche di 16 metri – che ne deriva provoca la completa distruzione del porto di Pisco (Perù) e tre navi ancorate nel porto sono trascinate a quasi 800 metri di distanza nell’interno: la corvetta peruviana America, la cannoniera statunitense Wateree e la mercantile statunitense Fredonia, completamente distrutta. Lo tsunami causa danni anche alle Hawaii, spazzando via un ponte lungo il fiume Waiohi. In Nuova Zelanda, si verifica un danno rilevante sulle Isole Chatham e in un villaggio Maori della Penisola di Banks.

30 anni fa sequestro Melis: suicida il magistrato Luigi Lombardini

L’11 agosto 1998 a Cagliari il procuratore Luigi Lombardini, si suicida, con un colpo di pistola nel suo studio al Palazzo di Giustizia al termine di un interrogatorio da parte del procuratore Gian Carlo Caselli e di alcuni sostituti procuratori di Palermo. Lombardini, che assieme all’imprenditore Nicola Grauso e all’avvocato Antonio Piras è accusato di avere estorto alla famiglia di Silvia Melis un miliardo di lire, durante l’interrogatorio nega ogni addebito

30 anni fa muore lo scenografo e regista teatrale francese Jean-Pierre Ponnele

L’11 agosto 1988 muore a Monaco (Germania) per embolia polmonare lo scenografo e regista teatrale francese Jean-Pierre Ponnele, specializzato nella direzione di opere liriche. Ponnele nasce il 19 febbraio 1932 a Parigi (Francia) e nel 1962 realizza la sua prima regia operistica con la messa in scena del Tristano e Isotta di Richard Wagner a Düsseldorf (Germania). La sua produzione di Tristano al Festival di Bayreuth (Germania) del 1981 è considerata unanimemente, dal punto di vista estetico, come una delle più belle della storia dell’opera. Ponnele lavora per la Metropolitan Opera di New York (New York, Usa) e per la San Francisco Opera (California, Usa), alla Scala di Milano e al Festival di Salisburgo (Austria).

40 anni fa i funerali di Papa Paolo VI all’insegna della semplicità

L’11 agosto 1978 nella Città del Vaticano, in una piazza San Pietro gremita all’inverosimile, una bara semplicissima, di legno chiaro, viene deposta a terra sul sagrato; sopra, un Vangelo aperto e sfogliato dal vento. Il momento più intenso è quando la bara del Papa fa la sua comparsa sul sagrato, portata a spalla dai “sediari” in frac grigio-lilla, preceduta dai diaconi in bianco e seguita dai 95 cardinali officianti. Allora quando la bara viene deposta su un grande tappeto persiano a pochi metri dalla folla, e nell’aria tersa dello splendido pomeriggio romano si leva l’incenso dai turiboli, la gente ammutolisce. A questo punto che si vede quanto la chiesa di Roma sia cambiata nell’ultimo ventennio, tra la morte di Papa Pacelli e quella di Papa Montini. Non solo per la scomparsa di ogni pompa, le guardie nobili in uniforme Secondo Impero, i “bussolanti” in costume spagnolo, i “sediari” vestiti di damasco rosso, i camerieri segreti, i principi romani: molta parte di questo contorno si era già dissolta nei quattro anni di pontificato di Giovanni XXIII. Ma per quella bara nuda, deposta in terra – senza neppure il catafalco su cui poggiava la bara di papa Giovanni –, e non in una cappella di San Pietro, ma sui gradini del sagrato, di fronte alla folla. L’immagine di una Chiesa modesta “con modestia”, e non “manifestamente modesta”, come quella giovannea».

50 anni fa, Volley: nasce Lorenzo Bernardi, soprannominato “Mister Secolo”

L’11 agosto 1958 nasce a Trento Lorenzo Bernardi, nel 2001 è eletto miglior giocatore di pallavolo del XX secolo assieme allo statunitense Karch Kiraly. Tra le squadre in cui milita, il Padova per l’esordio ai massimi livelli (1984-1985), la parentesi a Modena, il Trento e l’esperienza in Grecia all’Olympiakos Pireo (2005-2006). E’ però a Treviso che Bernardi vive il grosso della sua carriera, dal 1990 al 2002. In nazionale Bernardi vince due Mondiali (1990 e 1994), due Europei (1989 e 1995), quattro World League) e una Coppa del Mondo (1995). Nel 2007 si ritira dall’attività agonistica.

50 anni fa nasce la casa discografica dei Beatles, “Apple Records”

L’11 agosto 1968 a Londra (Inghilterra) I Beatles presentano alla stampa la propria etichetta discografica: la Apple Records. Fondata all’inizio dell’anno pubblicherà i prossimi lavori del quartetto di Liverpool e altri artisti emergenti. Il primo appuntamento sarà a breve con il singolo “Hey Jude”. Quando viene fondata la Apple Records, nel 1968, i Beatles sono sotto contratto discografico con la Capitol Records per quanto riguarda gli Stati Uniti e con la Parlophone per la Gran Bretagna. Quindi EMI e Parlophone distribuiscono i dischi dei Beatles fino al 1975 sui loro mercati, mentre EMI conserva i diritti di proprietà sulle vendite dei dischi dei Beatles, infine la Apple Records si garantisce i diritti sui video dei Beatles e sui clips. Il primo amministratore della azienda è Allen Klein, un imprenditore e uomo di affari di origine ebraica già collaborator, in precedenza, con i Rolling Stones. Tutti i dischi della Apple sono identificati immediatamente per il simbolo grafico (logo) utilizzato, una mela verde sul Lato A e una mela tagliata di colore chiaro sul retro. Questa casa discografica vanta dei diritti sulle produzioni musicali dei fab four, tant’è che le ultime raccolte di canzoni del gruppo (LOVE e One) sono della Apple. La Apple Corps risolve nel 2007 la lunga storia di dispute con la società di informatica Apple Inc. per l’utilizzo del marchio: l’accordo vede la cessione dei diritti ad Apple Inc., la quale concede ad Apple Corps una licenza per l’utilizzo del marchio.

90 anni fa nasce lo statista Beniamino Andreatta, figura storica della Dc

L’11 agosto 1928 nasce a Trento lo statista Beniamino Andreatta: economista, più volte ministro, esponente di primissimo piano della Democrazia Cristiana, è tra i fondatori prima del Partito Popolare e poi dell’Ulivo. Colpito da malore il 15 dicembre 1999 nel suo banco della Camera dei deputati, durante le votazioni della Finanziaria, muore a Bologna, dopo 7 anni di coma, il 26 marzo 2007.

90 anni fa nasce l’attrice Arlene Dahl

L’11 agosto 1928 nasce a Minneapolis (Minnesota, Usa) l’Indossatrice di moda Arlene Carol Dahl che si fa notare dai produttori di Hollywood partecipando ad un concorso di bellezza. Il suo primo impegno di rilievo, dopo un modesto debutto nel 1949, è “Il regno del terrore” di Anthony Mann, del 1949. La sua bellezza la rende adatta a ruoli di eroine in film di avventure e in intrecci sentimentali: in una filmografia non molto ricca, il ruolo migliore è stato forse quello della moglie ambiziosa di Van Heflin in “Il mondo è delle donne”. La Dahl abbandona il cinema verso la fine degli anni ’60 per lavorare in teatro e in televisione.