L’11 agosto 1868 muore a Washington (DC, Usa) il politico Thaddeus Stevens, al termine della guerra di secessione è tra i maggiori sostenitori di un trattamento severo per il Sud e uno strenuo difensore dei diritti civili dei neri. Stevens nasce il 4 aprile 1792 a Danville (Vermont): deciso “abolizionista”, è poi tra gli organizzatori del Partito repubblicano, per il quale è eletto al Congresso (1859-68). Nel 1861 diventa presidente del “Ways and means committee” della Camera per il reperimento dei fondi per la guerra.
Mese: Agosto 2018
L’11 agosto 1858 nasce a Nijerk (Olanda) il medico Christiaan Eijkman, si occupa di fisiopatologia tropicale e di patologia comparata, lavorando nelle Indie Olandesi e all’Università di Utrecht (Olanda). Nel 1929 riceve, con Frederick Gowland Hopkins, il premio Nobel per la medicina e la fisiologia per le sue ricerche sull’eziologia del beri-beri che aprono la via agli studi sulle malattie da carenza. Eijkman muore il 5 novembre 1930 a Utrecht.
L’11 agosto 1778 nasce a Lanz (Brandeburgo, allora Prussia, oggi Germania) Friedrich Ludwig Jahn, fondatore del movimento ginnico tedesco e uno dei protagonisti del movimento nazionale e liberale tedesco all’inizio del XIX secolo. Il 14 novembre 1810 Jahn fonda alla Hasenheide, parco di Berlino (allora Prussia, oggi Germania), con altri 11 amici, la ‘Lega tedesca’ (Deutscher Bund), associazione segreta per la liberazione e l’unificazione della Germania. Dalle lunghe escursioni che Jahn intraprende con i suoi allievi e seguaci, si giunge infine al regolare svolgimento di attività ginniche, aperte ufficialmente al pubblico dal 19 giugno 1811. Nel 1816 viene dato alle stampe il più noto tra i libri di Jahn, coautore Eiselen, Die Deutsche Turnkunst (“L’arte ginnica tedesca”): vi sono compresi obiettivi, forme, contenuti e regole dell’arte ginnica tedesca. Queste ultime sono intese sia come regole di comportamento, sia come regole per la divisa ed i “colori” del movimento. L’opera, descritta come un ‘libro per la pratica, nato dalla pratica’ diviene in breve una sorta di Bibbia per una nuova educazione popolare attraverso il corpo. Jahn muore il 15 ottobre 1852 a Freyburg (Sassonia- Anhalt, Germania).
Il 10 agosto 2008 a Gyor (Ungheria) la squadra italiana di pallanuoto vince il titolo europeo nella categoria fino a 17 anni di età. Le azzurrine battono in finale le magiare padrone di casa 10-7. Al terzo posto la Russia.
Il 10 agosto 2008 alle Olimpiadi di Pechino (Cina) la quarantunenne americana Dara Torres conquista la medaglia d’argento nella staffetta 4×100 stile libero e diventa la più anziana medaglia olimpica della storia del nuoto. Dara Torres è alla sua quinta Olimpiade, anche questo un record (Los Angeles 1984, Seoul 1988, Barcellona 1992, Sydney 2000 e, appunto Pechino 2008). Dara Grace Torres nasce il 15 aprile 1967 a Jupiter (Florida, Usa) e alle Olimpiadi di Pechino otterrà ancora due argenti, nei 50 stile libero e nella 4×100 mista. Il suo palmares complessivo comprende: 4 ori, 3 argenti e 4 bronzi olimpici; 1 argento mondiale; 3 ori ai giochi Panpacifici e 1 oro ai Giochi Panamericani
Il 10 agosto 2008 alle Olimpiadi di Pechino (Cina) giornata trionfale per l’Italia. Matteo Tagliariol conquista l’oro nella spada maschile, Giovanni Pelliello (alla sua quarta olimpiade) è argento nel tiro a volo fossa olimpica e Tatiana Gauderzo è bronzo nella prova di ciclismo in linea.
Il 10 agosto 2008 muore a Memphis (Tennessee, Usa) il cantautore, attore, doppiatore Isaac Hayes, il primo artista di colore a vincere un Oscar nel 1972 per la miglior colonna sonora originale per “Shaft il detective”. Isaac Lee Hayes nasce il 20 agosto 1942 a Covington (Tennessee, Usa) e impara da autodidatta a suonare molti strumenti. La sua vita è caratterizzata da continui alti e bassi e anche la sua morte è abbastanza misteriosa (la moglie lo trova privo di sensi vicino ad un tapis roulant ancora funzionante) ma è legata ad una coincidenza sorprendente: Isaac Hayes comparirà nel film “Soul Man” insieme a Bernie Mac, il comico morto il giorno prima 9 agosto 2008.
Il 10 agosto 1998 sul greto del fiume Rienza, in Val Pusteria, viene trovata morta la diciottenne austriaca Ulrike Reinstenhofer, uccisa a colpi di pietra e probabile vittima di un maniaco. La giovane partecipa a un rave a Graz (Austria) e lascia il suo zaino in custodia a una edicola di Innsbruck (Austria), poi si perdono le sue tracce sino al ritrovamento del corpo. Il 7 aprile 2017 le polizie italiane e austriache incrociando il Dna trovato sul corpo di Ulrike e di altre due ragazze uccise – Lucile Klobut e Caroline Gruber – constatano la coincidenza e cercano quindi un camionista perché l’identikit fatto fa propendere per questa ipotesi.
Il 10 agosto 1988 ad Austin (Texas;Usa) nel corso dei trials americani per le selezioni alle Olimpiadi di Seul (Corea del Sud) Matt Biondi stabilisce il nuovo record del sui 100 stile libero con 48″42 e diventa il primo uomo a nuotare la distanza in meno di 49″. Matthew “Matt” Nicholas Biondi nasce l’8 ottobre 1965 a Palo Alto (California,Usa) e tra il 1984 e il 1992 vince 11 medaglie olimpiche (8 ori, 2 argenti e 1 bronzo) e altrettante mondiali (6 ori, 2 argenti e r bronzi).
Il 10 agosto 1988 muore a Miami (Florida, Usa) il politico panamense Arias Arnulfo, è eletto presidente della Repubblica tre volte e altrettante deposto da colpi di Stato. Regge la carica dal 1940 al 1941, dal 1949 al 1951 e per 11 giorni nel 1968. Arnulfo nasce il 15 agosto 1901 a Penonomé (Panama) e incentra tutta la sua azione politica sulla rivendicazione della sovranità panamense sul Canale e perciò ostile agli Stati uniti. Tornato dall’esilio nel 1978, è trionfalmente accolto dai concittadini. E’ tuttavia sconfitto alle elezioni presidenziali del 1984.