Il 10 agosto 1968 nasce a Pisa il comico, giornalista e personaggio televisivo Cristiano Militello, guadagna notorietà raccogliendo, in vari libri, gli striscioni calcistici più divertenti degli stadi italiani. Il successo del primo libro, lo porta ad essere inviato fuori dagli impianti per conto del TG satirico di Canale 5 Striscia la notizia. Qui dal 2004, nella rubrica Striscia lo Striscione, assembla e commenta le immagini più divertenti delle curve e dei campi italiani, intervallate da interviste ai tifosi prima e dopo la partita; il segmento è uno dei più seguiti del panorama televisivo nazionale. Militello conduce con Valerio Staffelli alcune puntate di Striscia la domenica. Nell’aprile 2010 fatto parte del cast comico di Voglia d’aria fresca, show condotto da Carlo Conti su Rai 1. Nel 2011 prende parte al film Box Office 3D – Il film dei film. Nel 2014 fa parte del cast di Giass, programma comico di Luca e Paolo. In radio tutte le mattine su R101 conduce “La banda di 101”, un morning show con Paolo Dini e Lester.
Mese: Agosto 2018
Il 10 agosto 1948 sulla rete TV Usa Abc debutta il programma “Candid Camera”, ideato da Allen Funt: inizialmente si chiama “Candid Microphone” ed è trasmesso alla radio. “Candid camera” registra di nascosto le reazioni di gente comune a situazioni imbarazzanti create ad arte, e in varie riprese e varianti dura fino al 1991. Tra gli emuli europei di “Candid Camera” i programmi Rai “Specchio segreto” e “Viaggio in seconda classe”, di e con Nanni Loy, nel 1965.10
Il 10 agosto 1888 muore a Parigi (Francia) lo scienziato e poeta Charles Cros, nel 1869 scopre, contemporaneamente a Louis Ducos du Hauron, il procedimento della selezione fotografica dei colori e nel 1877 presenta all’Accademia delle Scienze di Parigi la descrizione di un apparecchio per la registrazione e riproduzione del suono che chiama paléophone. Cros nasce l’1 ottobre 1842 a Fabrezan (Francia), conduce una vita da bohémien, frequentando cabaret con Verlaine, Rimbaud, Coppée e scrivendo versi umoristici e fantasiosi.
Il 9 agosto 2008 a Chicago (Illinois, Usa) muore Bernie Mac, famoso attore afroamericano. Bernard Jeffrey McCullough, questo il suo vero nome, nasce il 5 ottobre 1957 a Chicago e Mac inizia la sua carriera al Chicago’s Cotton Club nel 1989. I suoi successi nel cinema con “Ocean’s eleven”e “Charlie’s Angels”, e protagonista della commedia “Indovina chi”. Mac diventa famoso con la serie “The Bernie Mac Show” per la quale ha nomination agli Emmy Awards.
Il 9 agosto 2008 muore a Houston (Texas, Usa) il poeta palestinese Mahmoud Darwish. Mahmoud Darwish nasce il 13 marzo 1941 nel villaggio di al-Birweh, in Galilea (Palestina) dove vive fino al 1948 quando nasce lo Stato di Israele e si rifugia con la propria famiglia in Libano e poi nel 1949, torna di nuovo in Palestina nel villaggio di Deir el-Asad. Darwish compone liriche dall’età di 18 anni e a causa dei suoi scritti e della sua attività patriottica è detenuto a lungo nelle carceri israeliane .Darwish è considerato il poeta nazionale palestinese e per lui sono previsti i funerali di Stato.
Il 9 agosto 2008 a Baveno (Verbania) muore Franco Gavazzeni, studioso di letteratura italiana. Gavazzeni, figlio del famoso direttore d’orchestra Gianandrea Gavazzeni, nasce nel 1935 a Bergamo. Docente di Filologia all’Università di Pavia è tra i maggiori studiosi della letteratura italiana: in particolare i suoi studi riguardano Tasso ,Manzoni,Foscolo e Leopardi.
Il 9 agosto 1998 a Torino il procuratore aggiunto Raffaele Guariniello apre un’inchiesta in seguito alle dichiarazioni di Zdenek Zeman. L’allenatore della Roma, nel corso di un’intervista, aveva detto: “Il calcio deve uscire dalle farmacie”. Il 14 agosto Alessandro Del Piero apre la lunghissima serie di calciatori interrogati da Guariniello. Il 22 agosto toccherà a Ronaldo. Sentiti anche medici sportivi, allenatori, dirigenti: il primo testimone è il presidente del Coni Mario Pescante. Il 29 agosto la Juventus è formalmente coinvolta nell’ inchiesta: sono sequestrate le cartelle cliniche dei giocatori bianconeri. Guariniello scopre gravissime carenze nel sistema dei controlli antidoping. Il 29 maggio 2000, ricevuta dai propri consulenti la perizia sull’uso dei farmaci alla Juventus, la procura chiuderà l’inchiesta: sono indagati l’amministratore delegato Giraudo e il medico Riccardo Agricola. Condannati in primo grado, il 14 dicembre 2005 il medico della Juventus Riccardo Agricola e l’amministratore delegato Antonio Giraudo saranno assolti dall’accusa di frode sportiva al processo d’appello.
Il 9 agosto 1938 nasce a Rockhampton (Australia) il tennista mancino Rodney George “Rod” Laver, l’unico che in carriera riesce a vincere due volte il Grande Slam, cioè i quattrto tornei dello slam nello stesso anno. Laver vi riesce da dilettante nel 1962 e nell’era open nel 1969. In totale Laver vince 11 titoli dello slam in singolare. A questi vanno aggiunti altri otto titoli ottenuti nel circuito professionale di Grande Slam, ottenuti tra il 1963 e il 1967, (periodo in cui è professionista e non può giocare tra i dilettanti perché la formula Open viene introdotta nel 1968) e altri cinque titoli vinti nel 1968 e nel 1969, anni in cui nonostante la formula Open continuano ancora i Professional Grand Slam, per un totale generale teorico di 24 titoli di Slam cosa che, se riconosciuta dall’ATP, lo porterebbe di gran lunga al record dei titoli vinti nel circuito del grande slam. Laver riesce a vincere cinque volte la Coppa Davis, nonostante non abbia potuto parteciparvi per dieci anni (dal 1963 al 1972) per il suo status di professionista.
Il 9 agosto 1938 muore a Biganzolo di Verbania (allora Novara, oggi Verbano Cusio Ossola) l’etnologo ed esploratore Leo Frobenius, uno dei maggiori studiosi della storia dell’Africa e dei costumi delle sue popolazioni. Frobenius nasce il 29 giugno 1873 a Berlino (Germania), nel 1932 comincia a insegnare antropologia culturale all’Università di Francoforte sul Meno (Germania); dal 1934 in poi dirige il Museo Nazionale di Etnologia della stessa città. Frobenius è il primo a proporre la teoria dei “cicli culturali” per spiegare l’evoluzione e la diffusione delle diverse culture umane. Negli anni compresi fra il 1904 e il 1935, Frobenius conduce diverse spedizioni in Europa e in Africa, al fine di studiare i grandi centri dell’arte preistorica, di cui è un profondo conoscitore.
Il 9 agosto 1938 a Roma viene emanato un decreto del ministro dell’Educazione nazionale Giuseppe Bottai che “in conformità a ordini superiori” avverte provveditori e direttori didattici che è vietata l’iscrizione degli ebrei stranieri alle scuole italiane per l’anno scolastico 1938/1939. Il provvedimento è “una prima flagrante contraddizione alla precedente legislazione fascista, che prevede condizioni di favore agli studenti stranieri in Italia, esonerandoli dal pagamento delle tasse ed agevolandoli in tutti i modi” ma purtroppo aggiunge che l’iscrizione a sarà vietata anche agli studente ebrei dimoranti in Italia”.