Il 9 agosto 1918 nasce a Cranston (Rhode Island, Usa) il regista Robert Burgess Aldrich, dopo aver lavorato come aiuto regista con autori come Chaplin, Renoir, Losey, passa alla regia, iniziando con una feroce requisitoria contro Hollywood in “Il grande coltello (1954). La sua visione critica della storia americana e dei suoi valori si esprime inoltre in alcuni film duri e sferzanti come “L’ultimo apache” (1954), “Vera Cruz” (1954), “Un bacio e una pistola” (1955), “Prima linea” (1956). Il suo cinema di denuncia continua con film sulla violenza collettiva con “Quella sporca dozzina” (1967), prosegue abbracciando l’universo carcerario con “Quella sporca ultima meta” (1974) per culminare con un pamphlet sui metodi brutali della polizia con “I ragazzi del coro” (1977). Da ricordare anche “Che fine ha fatto Baby Jane?” (1962), con le grandi interpretazioni di Bette Davis e Joan Crawford nei ruoli di due sorelle e “Piano… piano dolce Carlotta” (1965), altra memorabile parte di Bette Davis. Aldrich riceve numerosi riconoscimenti negli Stati Uniti, in Italia, Francia e Germania. Aldrich muore il 5 dicembre 1983 a Los Angeles (California, Usa).
Mese: Agosto 2018
Il 9 agosto 1918 Gabriele D’Annunzio con 11 Ansaldo S.V.A. dell’87ª Squadriglia Aeroplani parte da un aeroporto presso Venezia, sorvolate Udine e Althofen, la formazione italiana con 7 velivoli giunge su Vienna (Austria) in gruppo compatto alle 9:20, mentre nelle strade e piazze sottostanti si sta verificando un grande concorso di folla, impaurita della presenza degli aeromobili.Grazie alla limpidezza del cielo, lo stormo si abbassa a una quota inferiore agli 800 metri e lancia 50 000 copie di un manifestino in italiano preparato da D’Annunzio contenente una provocatoria esortazione alla resa e a porre fine alle belligeranze ma vengono lanciate anche Furono perciò lanciate anche 350 000 copie di un secondo, più pratico quanto efficace, manifestino scritto da Ugo Ojetti e tradotto in tedesco. Il ritorno è effettuato sorvolando Graz, Lubiana e Trieste.
Il 9 agosto 1908 nasce a Pico (Frosinone) lo scrittore e poeta Tommaso Landolfi: vicino all’ambiente dell’ermetismo fiorentino, è autore di opere “fantastiche” e surreali che non si lasciano inquadrare in un movimento o in una corrente letteraria definita. Colto e poliglotta, è anche raffinato traduttore delle opere di romanzieri russi come Gogol’, Puškin, Dostoevskij e Tolstoj. Tra le sue opere, “Dialogo dei massimi sistemi” (1937) e “A caso” (1975) con cui vince il Premio Strega. Landolfi muore l’8 luglio 1979 a Roma.
Il 9 agosto 1908 nasce a Samsun (Turchia) lo sceneggiatore Albert Isaac Bezzerides, attraversa il cinema americano tra l’inizio degli anni ’40 e la metà dei 50 lasciando, tra i molti film scritti alcune tracce indelebili: “They Drive by Night” (Strada maestra) di Raoul Walsh, “Thieves’Highway” (I corsari della strada) di Jules Dassin, “On Dangerous Ground” (Neve rossa) di Nick Ray e, il suo capolavoro “Kiss Me Deadly” di Robert Aldrich. In seguito diventa sceneggiatore per il piccolo schermo firmando i primi episodi del telefilm ”Il Virginiano” (1962) e quindi crea la serie tv western ”La grande vallata”, andata in onda per 112 episodi tra il 1965 e il 1969. Berzzerides muore l’1 gennaio 2007 a Los Angeles (California, Usa).
Il 9 agosto 1848 a Vigevano (Pavia) il generale piemontese Carlo Canera di Salasco e il generale austriaco Heinrich Hermann Josef Freiherr von Hess, firmano gli atti finali dell’armistizio che pone termine alla prima fase della Prima guerra di indipendenza. L’Impero austriaco restaura i regnanti di Parma e Modena e rientra nei suoi antichi confini, stabiliti nel 1815 dal Congresso di Vienna (Austria), che conserverà per altri 11 anni. Tutte le città del Lombardo Veneto sono infatti rioccupate dagli Austriaci. Delle fortezze sono effettivamente restituite Peschiera e Rocca d’Anfo. Ma la vistosa eccezione la fanno due città-fortezza: la piccola Osoppo e la grande Venezia.
L’ 8 agosto 2008 muore a Roma il politico Antonio Gava, figlio di Silvio per 13 volte ministro tra gli anni 1950 e 1970. Antonio nasce il 30 luglio 1930 a Castellammare di Stabia (Napoli), appartiene alla Democrazia Cristiana ed è leader della corrente “Alleanza popolaree”, è eletto per la prima volta in Parlamento nel 1972, ricopre poi più volte incarichi di governo come ministro dal 1980. Gava ha problemi con la giustizia che interrompe la sua carriera politica.
L”8 agosto 2008 muore a Sallanches (Francia) il compositore liturgico padre Joseph Gelineau, gesuita. Joseph Gelineau nasce il 31 ottobre 1920 a Champ-sur-Layon (Francia), entra nella compagnia di Gesù nel 1941, studia teologia alla Scuola César-Franck di Parigi, compone nel 1953 il Salterio in francese, mettendo in musica i Salmi della nuova traduzione della “Bibbia di Gerusalemme” e scrive numerosi canti per la Comunità ecumenica di Taizé. Joseph Gelineau è uno dei fondatori della “Universa Laus”, l’associazione internazionale per lo studio della musica per la liturgia e professore all’Istituto Cattolico di Parigi (Francia).
L’8 agosto 2008 a Roma l’Antitrust commina sanzioni per 9,6 milioni di euro a 23 banche per pratiche scorrette sui mutui, onerose invece che gratuite. Le pratiche commerciali scorrette riguardano in particolare la sostituzione del mutuo in luogo della surroga. L’istruttoria si sviluppa il 24 aprile e il 5 e 9 maggio 2008 in seguito ad un’indagine di Altroconsumo e a denunce arrivate al callcenter dell’Antitrust. Tra le 23 banche ci sono tutte le big in Italia.
L’8 agosto 2008 un evento incredibile allo stadio del rugby di Adè (Francia). Durante la tradizionale partita di bocce dopo l’allenamento della locale squadra di rugby, Franck Hourcade, dirigente e allenatore, viene accidentalmente colpito al capo da una boccia e muore. Hourcade sta controllando la validità di un punto quando viene centrato dalla boccia lanciata da un giocatore. Inutile l’intervento dei pompieri di Lourdes (distante 5 chilometri da Adè). Franck Hourcade era responsabile della promozione dell’aeroporto di Tarbes (Francia).
L’8 agosto 2008 a Pechino (Cina) si apre la XXIX Olimpiade . Per la terza volta i Giochi Olimpici si svolgono in Asia, dopo Tokyo nel 1964 e Seoul nel 1988. La sfarzosa e coloratissima cerimonia di inaugurazione da il via ufficiale ai Giochi Olimpici. Per i prossimi 20 giorni Pechino sarà capitale mondiale e centro nevralgico dello sport. L’avvio dei ventinovesimi giochi della storia moderna è stato affidato ad una (secondo la tradizione cinese) fortunata combinazione numerica: La parata di inaugurazione ha inizio alle otto e 08 (orario cinese), dell’otto agosto (ottavo mese dell’anno) del 2008.