30 anni fa nasce la principessa Beatrice, figlia del principe Andrea e di Sarah Ferguson

L’8 agosto 1988 nasce a Londra (Inghilterra) la principessa Beatrice di York, la primogenita del principe Andrea, Duca di York e di Sarah Ferguson. È quinta in linea di successione al trono d’Inghilterra. È la prima principessa nata nella famiglia reale, dopo la zia, la principessa Anne nel 1950. Beatrice ha una sorella minore, Principessa Eugenia di York, nata nel 1990

30 anni fa muore l’attore Alan Napier, il maggiordomo di Batman nella serie Tv

L’8 agosto 1988 muore a Santa Monica (California, Usa) l’attore Alan Napier, divenuto popolare per la sua interpretazione del ruolo del maggiordomo Alfred nella serie TV “Batman”, trasmessa negli anni ’60. Napier nasce il 7 gennaio 1903 a Birmingham (Inghilterra) e nel cinema alterna ruoli drammatici a film di fantascienza o comunque fantastici. Agli inizi della carriera è in quasi tutti i film di Lassie; nel 1946 è impegnato ne “Il ritorno dell’uomo invisibile”, poi “Sinbad il marinaio” nel 1947. Nel 1953 interpreta Cicerone nel “Julius Caesar” con Marlon Brando, poi “Desirée” nel 1954; l’anno successivo è la volta del “Viaggio al centro della Terra”, poi notevole è la sua partecipazione a “Marnie” del 1964, del grande maestro Hitchcock.

30 anni fa, Basket: nasce l’ala Danilo Gallinari, gioca nella NBA

L’8 agosto 1988 nasce a Sant’Angelo lodigiano (Lodi) il giocatore di basket Danilo Gallinari: figlio del cestista Vittorio Gallinari, uno dei grandi dell’Olimpia Milano degli anni ’80, è un’ala di 206 centimetri ed è considerato una delle migliori promesse del basket italiano. Gioca nella Nba da luglio 2008, scelto dai New York Knicks, allenati da Mike D’Antoni, che gioca a lungo in Italia come playmaker proprio con l’Olimpia Milano. Con i Knicks gioca fino al 2011 poi passa ai Denver Nuggets fino al 2017 quando si trasferisce ai Los Angeles Clippers con un’offerta da 65 milioni di dollari in tre anni, che lo rende lo sportivo italiano più pagato al mondo nel 2017. Con la nazionale under 18 conquista il bronzo agli europei 2005.

100 anni fa, Prima guerra mondiale: inizia la battaglia di Amiens, porta a sfondare il fronte tedesco

L’8 agosto 1918 ad Amiens (Francia) inizia la battaglia che porta allo sfondamento del fronte tedesco. Gli Alleati – ricostituite le forze e tranquilli degli apporti in uomini e armi da parte degli Stati uniti, con canadesi, australiani e inglesi e 600 carri armati – scatenano una pesante offensiva contro i tedeschi. Il fronte tedesco, stanco e anche psicologicamente provato dalla ricchezza di armamenti e di truppe del fronte opposto, si spezza di colpo e la battaglia si trasforma in una lenta e inesorabile ritirata di massa.

110 anni fa nasce il politico Chivu Stoica, presidente dal 1965 al 1967

L’8 agosto 1908 nasce a Smeeni (Romania) il politico Chivu Stoica, dal 1965 al 1967 è presidente del Consiglio di stato (presidente della Repubblica). Comunista, nel 1933 è condannato a dodici anni di lavori forzati. Liberato nel 1944, prende parte alla lotta di liberazione. Nel 1945, entra nell’ufficio politico del partito, assume la direzione della Confederazione del lavoro. Deputato nel 1946, ministro del Lavoro (1948-52), nel 1955 succede a Georghiu Dei alla presidenza del Consiglio. Lascia la carica nel 1961 a Jon Maurer. Stoica muore il 18 febbraio 1975 a Bucarest (Romania).

110 anni fa muore l’architetto Joseph Maria Olbrich, esponente della Secessione viennese

L’8 agosto 1908 muore a Duesseldorf (Germania) l’architetto Joseph Maria Olbrich, il maggior rappresentante del movimento della Secessione viennese, da lui fondata con Gustav Klimt (1897). Olbrich nasce il 22 novembre 1867 a Troppau (Repubblica Ceca) , nel 1898 realizza il Palazzo della Secessione che, ispirato a un disegno di Klimt, suscita grande ammirazione per il significato rivoluzionario e innovativo. Un’altra sua opera importante è il palazzo delle Mostre a Darmstadt (1907).

120 anni fa nasce lo scultore francese Paul Belmondo

L’8 agosto 1898 nasce ad Algeri (Algeria) lo scultore Paul Belmondo, padre dell’attore Jean Paul Belmondo, da una povera famiglia di origine italiana. Appassionato di arte e design, inizia a scolpire all’età di 13 anni. Studia architettura all’Ecole des Beaux-Arts ad Algeri, ma i suoi studi sono interrotti dalla prima guerra mondiale, subisco un attacco con i gas nella battaglia di San Mihiel (Francia) e quindi smobilitato. Con una sovvenzione del governo algerino, continuat i suoi studi a Parigi (Francia), dove diventa studente, poi amico, di Charles Despiau e Jean Boucher. Vince il Grand Prix de Roma e il Blumenthal nel 1926. Riceve il Gran Premio delle arti d’Algeria nel 1932 e poi, nel 1936, il Gran Premio della città di Parigi. Belmondo riceve molti ordini dallo stato francese, incluso il Palais de Chaillot con Leo-Ernest Drivier e Marcel Gimond. Diventa poi professore all’Ecole Nationale Superieure des Beaux-Arts a Parigi nel 1956 e membro dell’Istituto nel 1960. Il lavoro di Belmondo continua lo stile accademico neoclassico, alla ricerca di forme armoniose con linee semplici e superfici lisce. Realizza anche medaglie e illustrazioni per libri d’arte, tra cui Boubouroche di Georges Courteline. Due bronzi, Jeannette e Apollo, sono collocati nei giardini del palazzo delle Tuileries dal 1988 (donati dalla famiglia Belmondo); Jeannette all’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale il 9 settembre 1986 per il centenario della Convenzione di Berna. Belmondo muore l’1 gennaio 1982 a Parigi

20 anni fa muore il matematico francese Andrè Weil, tra i maggiori del XX secolo

Il 6 agosto 1998 muore a Princeton (New Jersey, Usa) il matematico francese Andrè Weil, il primo a concepire, negli anni Trenta, l’idea di intervenire sulla formazione matematica in Francia. Weil nasce il 6 maggio 1906 a Parigi (Francia) ed è fratello della filosofa Simone Weil. Precoce appassionato di matematica studia molto all’estero, soprattutto a Roma e a Gottingen (Germania). Dopo la seconda guerra mondiale si trasferisce negli Stati uniti insegnando prima a Chicago (Illinois, Usa) e poi a Princeton. Il suo personale contributo agli sviluppi della matematica risulta fondamentale per gli sviluppi che molte aree di questa disciplina hanno avuto nella seconda metà del ‘900. I suoi contributi vanno dalla geometria differenziale ai gruppi di Lie. I due principali argomenti a cui Weil si dedica sono la Congettura di Riemann e il Programma di Langlands; inoltre contribuisce indirettamente alla dimostrazione dell’ultimo teorema di Fermat. Infatti nel 1993-1994 Andrew Wiles riesce ad ottenere tale dimostrazione lavorando dal 1985 al 1994 dopo essere stato ispirato dalle idee di Weil a proposito della cosiddetta congettura di Shimura-Taniyama-Weil.

40 anni fa muore Papa Paolo VI

Il 6 agosto 1978 muore a Castelgandolfo (Roma) papa Paolo VI. Giovanni Battista Montini nasce il 26 settembre 1897 a Concesio (Brescia) da una famiglia di imprenditori, prende i voti nel 1920 dopo essersi laureato in diritto canonico, diritto civile, teologia e filosofia. Arcivescovo di Milano dal 1954, diventa cardinale nel 1958. E’ collaboratore di Pio XII ed è eletto al soglio pontificio alla morte di Giovanni XXIII nel 1963, prendendo il nome di Paolo VI. Promuove la prosecuzione e la conclusione del Concilio Vaticano II e svolge un’intensa attività a favore della riunificazione delle Chiese e del mantenimento della pace nel mondo.

60 anni fa, Atletica: Glenn Davis stabilisce il nuovo record mondiale sui 400 ostacoli

Il 6 agosto 1958 a Orlando (Florida, Usa) Glenn Ashby Davis migliora il record mondiale sui 400 metri ad ostacoli con 49:2. Il campione statunitense migliorao di 3 decimi il record che già deteneva dal 1956 dalle Olimpiadi di Melbourne(Australia), dove conquista l’oro. Glenn vince la sua distanza anche nel 1960 alle Olimpiadi di Roma, ottenendo anche l’oro con la staffetta 4×400. Davis nasce il 12 settembre 1934 a Wellsburg (West Virginia, Usa) e al termine della carriera su pista disputa due campionati di football americano con i Detroit Lions (1960 e 1961). Davis muore il 28 gennaio 2009 a Barbarton (Ohio, Usa)