Il 6 agosto 1458 muore a Roma papa Callisto III, durante il suo pontificato la Chiesa riesamina la sentenza del processo a Giovanna d’Arco, che è dichiarata innocente. Alfonso Borgia nasce il 31 dicembre 1378 a Játiva (Spagna), è creato cardinale nel 1444 da papa Eugenio IV. Eletto pontefice nel 1455, indice una crociata per strappare Costantinopoli ai turchi ottomani, che occupano la città nel 1453, ma il progetto fallisce, nonostante la vittoria delle truppe di Janos Hunyadi a Belgrado. Incline alla pratica del nepotismo, nel 1456 Callisto concede la porpora cardinalizia al nipote Rodrigo Borgia (il futuro Alessandro VI).
Mese: Agosto 2018
Il 5 agosto 2008 a Gütersloh (Germania) la multinazionale Bertelsmann comunica la cessione a Sony del proprio 50% della joint venture Sony Bmg, la casa discografica più grande del mondo che i due gruppi controllano pariteticamente. Sony detiene infatti un’opzione per rilevare la quota in mano ai tedeschi nel caso questi decidano di vendere.
Il 5 agosto 1998 muore di Aids a Beverly Hills (California, Usa) il produttore, regista e sceneggiatore Colin Higgins. Higgins nasce il 28 luglio 1941 a Nouméa (New Caledonia) e produce opere come “Il miglior piccolo bordello del Texas” (1982), “Silver streak” (1976), “Dalle nove alle cinque” (1980) e “Foul play” (1978). Il suo lavoro più famoso è la commedia “Harold & Maude”, in cui un ragazzo di innamora di una donna di 79 anni. Lo scritto originale è di Higgins, composto quando era studente alla Ucla. Il regista Hal Ashby gira il film, con protagonisti Bud Cort e Ruth Gordon, che diventa un cult.
Il 5 agosto 1988 nasce a Mirano (Venezia) la campionessa Federica Pellegrini: tra i numerosi titoli conquistati dall’atleta si ricordano le due medaglie d’argento nei 200 stile libero nel 2004 durante l’Olimpiade di Atene (Grecia) e i Campionati Mondiali 2005 di Montreal (Canada). Dal 27 marzo 2007 Federica Pellegrini è detentrice del record del mondo nei 200 m stile libero in vasca lunga stabilito a Roma nel 2009 con 1’59″98. È la terza volta che uno sportivo del nuoto italiano riesce nell’impresa: in precedenza sono riusciti solo Novella Calligaris e Giorgio Lamberti. La Pellegrini vince l’oro nel 2008 alle Olimpiadi di Pechino (Cina) sempre nei 200 stile; i tre ori mondiali nella stessa specialità compreso quello de 2017 a Budapest (Ungheria) a 29 anni, con il quale da addio alla sua gara del cuore; due titoli mondiali anche nei 400 sl, una gara amata e odiata da sempre, abbandonata nel 2015; quattro titoli europei nei 200 sl e 1 nei 400 sl; l’oro ai mondiali in vasca corta a Windsor (Inghilterra) dopo i Giochi in Brasile, l’unico titolo che ancora le mancava. E continua a nuotare.
Il 5 agosto 1968 nasce a Lamark (Scozia) il pilota di rally Colin McRae, vince il suo primo rally mondiale nel 1993, in Nuova Zelanda, alla guida di una Subaru, con cui domina altri due rally l’anno successivo ed altrettanti nel 1995, anno in cui si laurea campione del mondo. Tra il 1987 e il 2004 vince 25 gare valide per i campionati. McRae dà anche nome e volto a uno dei videogiochi per ragazzi più diffuso e popolare in campo automobilistico mondiali. Muore in un incidente di volo, precipitando con il suo elicottero, il 15 settembre 2007 a Lanark (Inghilterra).
Il 5 agosto 1968 nasce a Neully-sur-Seine (Francia) Marion Anne Perrine Le Pen che, con il nome di Marine, è presidente del Raggruppamento Nazionale dal 16 gennaio 2011 e deputata all’Assemblea nazionale francese dal 20 giugno 2017. Inoltre è europarlamentare dal 2004 al 2017. Laureata in giurisprudenza, avvocato, Marine Le Pen è la terzogenita di Jean-Marie Le Pen, fondatore del Front Nationale. Nel marzo 2018 è l’unica candidata alla presidenza del Front National e viene di conseguenza rieletta con il 100% dei voti.
Il 5 agosto 1948 a Roma , su pressioni della Federcalcio Vittorio Pozzo dà le dimissioni da allenatore della nazionale di calcio dell’Italia dopo quasi vent’anni, 97 panchine con la nazionale, con un totale di 65 vittorie, 17 pareggi e 15 sconfitte. La sua percentuale di vittorie è pari al 67.01% delle partite giocate: un record tra i CT azzurri. Vittorio Giuseppe Luigi Pozzo nasce il 2 marzo 1886 a Torino e dopo una breve carriera in Svizzera con il Grasshoppers e poi con il Torino, andando poi a lavorare alla Pirelli, dove diventa dirigente, e nella Prima Guerra mondiale è tenete degli Alpini. Dopo due infelici esperienze con la nazionale olimpica, Pozzo diventa CT della nazionale nel 1929 e ottiene risultati straordinari: oro olimpico nel 1936 a Berlino (Germania), due titoli mondiali nel 1934 e nel 1938, due ori e un argento nella Coppa Internazionale. Dal 24 novembre 1935 al 20 luglio 1939 Pozzo ottiene 30 risultati utili consecutivi. Pozzo muore il 21 dicembre 1968 a Torino.
Il 5 agosto 1938 esce a Roma il primo numero del quindicinale “La difesa della razza”, rivista diretta da Telesio Interlandi e stampata fino al 1943 (l’ultimo numero, il 117 risulta uscito il 20 giugno 1943) dalla casa editrice Tumminelli di Roma. L’anno sulla copertina decorre dalla marcia su Roma del 28 ottobre 1922.
Il 5 agosto 1858 l’imprenditore Cyrus West Field progettta e con altri completa il primo cavo telegrafico transatlantico, dopo diversi tentativi falliti. Però il collegamento funzionerà per meno di un mese ma Field tiene duro fino al successo ragggiunto nel luglio 1866. Cirus West Field nasce il 30 novembre 1819 a Stockbridge (Massachusetts) e dopo aver diretto una cartiera, Field si interessa alla telegrafia sottomarina. Nel 1854 è uno dei fondatori della New York, Newfoundland and London Telegraph Company, una società costituita per realizzare la posa di cavi sottomarini al di sotto dell’Oceano Atlantico. Due anni Field dopo contribuisce a organizzare l’Atlantic Telegraph Company, una società britannica avente gli stessi obiettivi. Nel mese di agosto 1857 viene fatto il primo di numerosi tentativi falliti di posa dei cavi. Il successo viene raggiunto infine nel luglio 1866, e Field è celebrato in entrambi le sponde dell’Atlantico. In seguito (1871) organizza la posa del cavo fra San Francisco e le isole Hawaii. Field muore il 12 luglio 1892 a New York (New York, Usa).
Il 4 agosto 2008 a Praga (Repubblica Ceca) lo schermidore italiano Andrea Baldini risulta positivo alle controanalisi per il doping: presente nelle urine un diuretico, il furosemide ma non c’è traccia di altre sostanze. Il presunto doping riguarda i Campionati europei di Kiev svoltisi in luglio e in particolare la finale della spada a squadre. Baldini, che si proclama innocente e vittima di un complotto, viene escluso dalla nazionale e dalle Olimpiadi. Andrea Baldini nasce il 19 dicembre 1985 a Livorno, debutta nella Coppa del Mondo della stagione 2003/2004 ; nella Coppa del Mondo 2007 conquista la vittoria con il 1° posto a Seul, e il 2 luglio detiene il titolo europeo individuale, ai campionati mondiali di Pechino (Cina) vince la medaglia d’oro.