Dieci anni fa muore Maria Luisa Cassanmagnago, ex parlamentare della Dc

Il 4 agosto 2008 muore a Milano la politica Maria Luisa Cassanmagnago Cerretti, esponente della Democrazia Cristiana. La Cassanmagnago nasce il 7 aprile 1929 a Vimercate (allora Milano, oggi Monza Brianza)), si laurea in Economia e Commercio alla Università Cattolica, più volte eletta in Parlamento e in Europa.

Dieci anni fa muore il direttore d’orchestra Nicola Rescigno, tra i preferiti da Maria Callas

Il 4 agosto 2008 muore a Viterbo il direttore d’orchestra Nicola Rescigno, uno dei direttori d’orchestra preferiti di Maria Callas. Rescigno nasce il 28 maggio 1916 a New York (New York, Usa), studia in Italia dal 1929 e poi ritorna negli Usa dove trascorre la maggior parte della sua carriera: cofondatore della Lyric Opera di Chicago (Illinois, Usa) e della Civic Opera a Dallas (Texas, Usa), dirige anche all’ Opera di Roma e al Covent Garden di Londra (Inghilterra).

30 anni fa muore Marisa Bellisario, la donna manager più famosa d’Italia

Il 4 agosto 1988 muore a Torino Marisa Bellisario, la donna manager più famosa d’Italia e una delle figure più rappresentative nella storia dell’imprenditoria italiana. La Bellisario nasce il 9 luglio 1935 a Ceva (Cuneo), nel 1963 partecipa alla fusione dell’Olivetti con la Bull, successivamente nel 1964 assiste alla cessione della divisione elettronica di Olivetti alla General Electric. Nel 1965 si sposta in America, assumendo un ruolo importante da dirigente della Honeywell. Nel gennaio 1979 è Presidente della Olivetti Corporation of America. Nel 1981 ritorna in Italia per assumere la dirigenza della Italtel.

40 anni fa, Atletica: Sara Simeoni batte il record mondiale di salto in alto

Il 4 agosto 1978 a Brescia, Sara Simeoni nel corso di un incontro internazionale femminile tra Italia e Polonia, stabilisce il nuovo record mondiale di salto in alto. La Simeoni, dopo aver centrato il record italiano, chiede ai giudici di posizionare l’asticella alla misura record di 2,01 e, alla prima prova, riesce a superarla.

60 anni fa muore lo storico e politico Paolo Treves

Il 4 agosto 1958 muore a Roma lo storico e politico Paolo Treves. Treves nasce il 27 luglio 1908 a Milano, figlio di Claudio, è costretto a esulare a Londra per le leggi razziali (1938). Lavora per la Bbc (Radio Londra) e ritorna in Italia dopo la guerra. Quale membro del Psi prima e del Psdi poi, è eletto deputato dal 1946 e dal 1954 al 1957 è sottosegretario al Commercio Estero. Docente di storia delle dottrine politiche e di storia del diritto, pubblica vari studi su Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini.

60 anni fa, Atletica: nasce l’ostacolista Greg Foster, tre ori mondiali sui 110

Il 4 agosto 1958 nasce a Maywood (Illinois, Usa) Gregory “Greg “Foster, specialista dei 110 ostacoli. In carriera vince tre titoli mondiali assoluti: nel 1983 a Helsinki (Finlandia), nel 1987 a Roma e nel 1991 a Tokyo (Giappone). Argento olimpico nel 1984 a Los Angeles (California, Usa), Foster vince l’oro nei 60 ostacoli nel 1991 ai mondiali indoor di Siviglia (Spagna).

60 anni fa, Atletica: nasce la mezzofondista Mary Decker vince due ori mondiali

Il 4 agosto 1958 nasce a Flemington (New Jersey, Usa) la mezzofondista Mary Thereza Decker-Slaney, specialista dei 1500 e dei 3000 piani. In carriera vince l’oro nei 1500 ai Giochi Panamericani 1979 di San Juan (Portorico) e due titoli mondiali (150 e 3000) nel 1983 a Helsinki (Finlandia). La Decker vince inoltre l’oro sui 3000 piani al Gran Prix di Roma 1985.

70 anni fa nasce il manager Massimo Sarmi, amministratore delegato di Poste italiane

Il 4 agosto 1948 nasce a Malcesine (Verona) il manager Massimo Sarmi. Laureato in ingegneria elettronica, dopo un periodo all’Aeronautica Militare inizia a lavorare per la Sip (oggi Telecom Italia). Nel 1995 è direttore generale della Tim e in seguito è co-direttore per la capogruppo Telecom Italia. Nel 2001 è amministratore delegato di Siemens Italia e, dal 7 maggio 2002, è a capo di Poste Italiane come amministratore delegato fino al 7 maggio 2014. Da ottobre 2014 è Amministratore Delegato della concessionaria autostradale Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. fino al luglio 2016 e da giugno 2015 è Presidente della concessionaria autostradale Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A..

70 anni fa nasce il fisico Giorgio Parisi, pioniere della scienza della complessità

Il 4 agosto 1948 nasce a Roma il fisico Giorgio Parisi, pioniere della scienza della complessità, vincitore del Premio per la Scienza in Europa 2007, prestigioso riconoscimento istituito dalla Royal Society inglese, dalla Accademia delle Scienze di Parigi e da Microsoft Research. Dirige il Centro di ricerca e sviluppo dell’Istituto Nazionale per la Fisica della e insegna Teorie quantistiche presso l’Università La Sapienza. Già candidato al Nobel, è autore di circa 500 pubblicazioni scientifiche e di tre libri. Si occupa di studi nei campi delle particelle elementari, della teoria delle transizioni di fase, della meccanica statistica, della fisica matematica, della teoria delle stringhe, dei sistemi disordinati (spin glasses), delle reti neurali, dell’immunologia teorica e delle simulazioni di cromodinamica quantistica.

Dieci anni fa, Nuoto: Dotto vince l’oro nei 50 sl agli Europei giovanili

Il 3 agosto 2008 a Belgrado (Serbia) il nuotatore italiano Luca Dotto vince la medaglia d’oro ai campionati europei giovanili con il tempo di 22″36 nella gara dei 50m stile libero. Luca Dotto nasce il 18 aprile 1990 a Camposampiero (Padova), debutta nel 2006 in nazionale juniores nella Comen Cup a Rio Maior (Portogallo), ha conquistato l’ oro ai campionati mondiali giovanili 2008, a Monterrey (Messico) nei 100 sl e nella staffetta 4X 100 sl e l’argento nei 50 sl.