Dieci anni fa muore il soprano Luisa Malagrida

Il 3 agosto 2008 muore a Roma il soprano Luisa Malagrida. Luisa Malagrida nasce nel 1920 ad Adria (Rovigo) e debutta al teatro Verdi di Ferrara in “L’Amico Fritz” di Mascagni, poi si trasferisce a Roma dove si diploma in pianoforte e studia canto al Conservatorio Santa Cecilia. Luisa Malagrida canta in tutti i teatri del mondo dalla”Scala al “Metropolitan” con un repertorio sia classico che contemporaneo.

Dieci anni fa muore il pianista Louis Milton Teicher, del celebre duo “Ferrante & Teicher”

Il 3 agosto 2008 muore a Highlands (North Carolina, Usa) il celebre pianista Louis Milton Teicher. Louis Teicher nasce il 24 agosto 1924 a Wilkes-Barre (Pennsylvania, Usa) studia alla Juilliard School di New York dove incontra Arthur Ferrante di poco più giovane, con il quale dal 1947, il duo musicale “Ferrante-Teicher” vara una carriera densa di concerti, inizialmente nei nightclub e poi musica classica con il supporto dell’orchestra. Il duo”Ferrante-Teicher” fa tounée per 40 anni e pubblica 150 album e 88 milioni di dischi. Teicher e Ferrante terminano le loro esecuzioni nel 1989.

Dieci anni fa muore Aleksandr Solzhenitsyn, Premio Nobel per la letteratura nel 1970

Il 3 agosto 2008 muore a Mosca (Russia) per un infarto Aleksandr Solzhenitsyn premio Nobel per la letteratura nel 1970. Aleksandr Isayevich Solzhenitsyn, romanziere e storico russo, nasce l’11 dicembre 1918 a Kislovodsk (Russia ), studia matematica alla università di Rostov e poi attraverso i suoi scritti fa conoscere al mondo la realtà dei gulag , campi di lavori forzati dell’Unione Sovietica di Stalin: le sue opere più famose sono “Arcipelago Gulag” e “Un giorno nella vita di Ivan Denisovich”. Insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1970 , che può ritirare nel 1974 quando è esiliato dall’Unione Sovietica. Vive in Svizzera e negli Usa e ritorna in Russia nel 1994, dopo la caduta del sistema sovietico e viene eletto membro dell’Accademia serba delle arti e delle scienze nel Dipartimento lingua e letteratura.

Dieci anni fa,Motociclismo: Craig Jones travolto in pista, è gravissimo

Il 3 agosto 2008 a Brands Hatch (Inghilterra) il motociclista inglese Craig Jones cade durante la gara del campionato mondiale Supersport e riporta lesioni gravissime. Jones nasce il 16 gennaio 1985 a Crewe (Inghilterra), esordisce da professionista nel 1999 e poi ai campionati mondiali Supersport qualificandosi nel 2007 al 5° posto. Nella gara Supersport 2008, in sella ad una Honda CBR all’altezza della Clark Curve, cade, prima è colpito dalla sua stessa moto e poi dalla moto che lo segue, pilotata da Andrew Pitt: la gara viene sospesa e Jones in condizioni gravissime è trasferito in elicottero al London Royal Hospital.

Dieci anni fa, Calcio: muore Toni Allemann, ex giocatore del Mantova

Il 3 agosto 2008 muore a Klosters- Semeus (Svizzera) durante un torneo di tennis l’ex calciatore Toni Allemann, attaccante svizzero del Mantova nel biennio 1961-1963. In serie A Allemann gioca 48 partite segnando 10 reti. Alleman disputa anche 27 partite con la nazionale elvetica. Anton “Toni” Allemann nasce il 6 gennaio 1936 a Soletta (Svizzera) ed esordisce con lo Young Boys di Berna (Svizzera). Dopo Mantova, gioca in Olanda con il Psv Eindhoven e in Germania con il Norimberga. Chiude la carriera in Svizzera allo Sciaffusa.

Dieci anni fa bomba fa strage di donne che stanno lavorando

Il 3 agosto 2008 a Mogadiscio (Somalia) muoiono 20 giovani, per la maggior parte donne, vittime dell’esplosione di una bomba. Una mina potentissima esplode nella via Maka Al Mukarama di mentre una trentina di donne stanno facendo pulizia in strada, nel quadro di un programma dell’agenzia non governativa Adra che prevede cibo in cambio di immondizie.

20 anni fa Internet entra nella legislazione italiana

Il 3 agosto 1998 la legge n. 269, contenente “Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno dei minori, quale nuova forma di riduzione in schiavitù” è la prima iniziativa legislativa che in Italia dedica attenzione al fenomeno Internet. Questa legge considera lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia e del turismo sessuale in danno dei minori come forme particolari del preesistente e più generale concetto di riduzione in schiavitù. La nuova legge prevede e sanziona anche l’ipotesi di chi consapevolmente si procura o dispone di materiale pornografico prodotto mediante lo sfruttamento sessuale dei minori.

50 anni fa il sottomarino Nautilus completa il primo viaggio sotto i ghiacci del Polo Nord

Il 3 luglio 1958 il Nautilus è il primo sottomarino ad attraversare in immersione per la prima volta il Polo Nord geografico, stabilendo di fatto un primato storico. Statunitense, il Nautilus è anche il primo sottomarino militare a propulsione nucleare varato al mondo.

70 anni fa nasce Jean Pierre Raffarin, primo ministro della Francia dal 2002 al 2005

Il 3 agosto 1948 nasce a Poitiers (Francia) il politico Jean-Pierre Raffarin, è primo ministro della Francia dal 2002 al 2005. Senatore dal 1995, è segretario generale dell’Udf e ministro nel governo di Alain Juppé. Vicepresidente di Democrazia liberale dal 1997, nel 1999 è tra i fondatori dei club “Dialogue et initiative”, perno della macchina propagandistica che nel maggio 2002 assicura a Jacques Chirac la conferma alla presidenza francese. Nominato nello stesso mese primo ministro al posto del dimissionario Lionel Jospin, è confermato nella carica a giugno, dopo l’affermazione della coalizione dell’Unione per la maggioranza presidenziale (Ump) nelle elezioni legislative. Raffarin rassegna le dimissioni dopo la sconfitta subita dalla destra nelle elezioni amministrative del marzo 2004. Sollecitato a costituire un nuovo governo, lascia definitivamente la carica di primo ministro dopo la bocciatura del progetto di Costituzione europea nel referendum del maggio 2005.

70 anni fa muore lo storico Albert Frederick Pollard

Il 3 agosto 1948 muore a Milford-on-Sea (Inghilterra) lo storico Albert Frederick Pollard: professore di storia costituzionale dal 1903 al 1931 all’Università di Londra (Inghilterra), è collaboratore e condirettore dal 1893 del “Dictionary of national biography”. Polladr nasce il 16 dicembre 1869 a Ryde (Inghilterra )ed è tra i fondatori, nel 1906, e presidente, dal 1912 al 1915, della “Historical association” e dell'”Institute for historical research” (1920).