Il 3 agosto 1928 nasce a Parigi (Francia) l’attrice Anne-José Madeleine Henriette Bébard, più nota con il nome d’arte di Cecile Aubry: caratterizzata da un fisico minuto e da un volto inquietante, è una Manon ideale nel film omonimo di Henry-George Clouzot (1949). Nel 1961 la Aubry passa alla regia di racconti televisivi, interpretati dal figlio. Nel 1977 scrive il romanzo “Je n’avais pas pensé à toi”, dedicandosi poi alla letteratura per ragazzi. La Aubry muore il 19 luglio 2010 a Dourdan (Francia).
Mese: Agosto 2018
Il 3 agosto 1928 ad Amsterdam (Olanda) nel corso delle Olimpiadi estive, Ray Barbuti vince i 400 piani in 47.8 ” salvando l’atletica statunitense dalla disfatta. Barbuti porta all’oro olimpico anche la staffetta 4x 400 che in 3’14″2 stabilisce il nuovo record mondiale e olimpico. Raymond “Ray” James Barbuti nasce il 12 giugno 1905 a New York (New York, Usa) e muore l’8 luglio 1988 a Pittsfield (Massachusetts, Usa).
Il 3 agosto 1908 nasce a Bento Gonçalves (Brasile) il generale e politico Ernesto Geisel: partecipa al colpo di Stato del 1964 ed è in seguito consigliere del presidente Castelo Branco. Presidente della Repubblica dal 1974 al 1979, avvia un moderato processo di democratizzazione revocando le misure più drastiche introdotte dopo il colpo di Stato del 1964. Geisel muore il 12 settembre 1996 a Rio de Janeiro (Brasile).
Il 3 agosto 1778 inaugurato a Milano il “Teatro alla Scala” con “Europa riconosciuta” di Antonio Salieri e rivela la perfetta acustica. Costruito per volere di Maria Teresa d’Austria sulle ceneri del vecchio Teatro Ducale distrutto da un incendio nel 1776, è progettato dall’architetto Giuseppe Piermarini sul luogo ove prima sorgeva la basilica di Santa Maria alla Scala (XIV secolo). Nel 1830 l’originale decorazione policroma è sostituita con quella neoclassica; nel 1883 è adottata, per la prima volta in un teatro, l’illuminazione elettrica; nel 1907 è costruita la buca per l’orchestra; nel 1921 (anno in cui diventa ente autonomo) sono sistemati più razionalmente i servizi di scena. Dopo i bombardamenti subiti nel 1943, dai quali si salva soltanto il palcoscenico, la Scala è ricostruita e inaugurata nel 1946 con un concerto diretto da Arturo Toscanini.
Il 2 agosto 2008 muore a Rimini in un incidente stradale l’allenatore ed ex attaccante Gianni De Rosa. De Rosa nasce il 19 settembre 1956 a Cerignola (Foggia). Dopo gli inizi nelle giovanili del Milan esordisce in serie A con il Perugia; in serie A giocherà anche con le maglie del Como e del Napoli, mentre sarà capocannoniere del campionato di Serie B 1981-1982 con la maglia del Palermo. Nel 1995 abbandona l’attività agonistica per dedicarsi all’allenamento.
Il 2 agosto 1998 a Parigi (Francia) Marco Pantani vince il Tour de France, realizzando in questo modo la doppietta Giro- Tour riuscita solo a pochissimi grandi: Fausto Coppi, Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault, Stephen Roche e Miguel Indurain. Pantani nasce il 13 gennaio 1970 a Cesena, soprannominato “il Pirata”, Pantani muore in un albergo di Rimini il 14 febbraio 2004, ufficialmente per overdose da sostanze stupefacenti.
Il 2 agosto 1988 a Locri (Reggio Calabria) viene liberato dopo 519 giorni di prigionia il piccolo Marco Fiora. Si tratta del più lungo sequestro di un bambino: sette anni, figlio di un commerciante, rapito a Torino il 2 marzo 1987, Marco sarà rilasciato dopo diciassette mesi dietro pagamento di un riscatto di 280 milioni.
Il 2 agosto 1988 muore a Port Angeles (Washington, Usa) Raymond Carver, uno degli scrittori più significativi della letteratura americana contemporanea. Raymond Clevie Carver Jr. nasce il 25 maggio 1938 a Clatskanie (Oregon, Usa) ed esordisce in campo letterario nel 1967, quando in “The Best American Short Story” pubblica il racconto “Will You Please Be Quiet, Please”. Tra i suoi libri si ricordano “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore” (1981) e “Cattedrale” (1983). A partire da alcune storie di Carver il regista Robert Altman scrive e dirige il film “America oggi”. Nel 2000 sono pubblicati cinque racconti inediti, scoperti dodici anni dopo la morte dello scrittore e raccolti nel volume “Se hai bisogno, chiama”.
Il 2 agosto 1958 sulla strada di ritorno da Prizzi a Corleone(Palermo) Michele Navarra è massacrato mentre è alla guida della sua 1100 Fiat nera: il delitto è opera di Luciano Liggio, scampato ad un attentato organizzato dallo stesso Navarra. Navarra nasce il 5 gennaio 1905 a Corleone (Palermo) e per anni il boss dei Corleonesi. Tra i suoi crimini più efferati, l’uccisione con un’iniezione d’aria di Giuseppe Letizia, un pastore di 13 anni, unico testimone oculare del rapimento e dell’uccisione di Placido Rizzotto, il sindacalista eliminato da Luciano Liggio, all’epoca affiliato a Navarra.
Il 2 agosto 1958 a Milano viene gettato l’ultimo solaio del grattacielo Pirelli, uno degli edifici simbolo della città. Il complesso, che occupa un intero isolato, è composto da una serie di edifici di cui il corpo centrale – o torre – è costituito da due piani sotterranei e da trentuno piani fuori terra, per un’altezza complessiva di 127,10 m, altezza che lo pone tra i più alti grattacielo al mondo in cemento armato. La storia del grattacielo Pirelli risale agli anni ’50, quando Alberto Pirelli decide di realizzare una nuova sede, avveniristica per i tempi, per la Pirelli e commissiona il lavoro di costruzione del grattacielo ad un team coordinato da Giò Ponti e da Pier Luigi Nervi. Il 12 luglio 1956 avviene la posa ufficiale della prima pietra. L’inaugurazione ufficiale del grattacielo Pirelli porta la data del 4 aprile 1960, con i lavori ultimati a tempo di record. Nel giugno 1978 il grattacielo è acquistato dalla Regione Lombardia, per farne la propria sede principale dopo una ristrutturazione ad opera dell’architetto Bob Noorda e il 2 giugno 1980 avviene la prima seduta del Consiglio Regionale nel grattacielo. Il 18 aprile 2002 un aereo da turismo pilotato dall’italo-svizzero Luigi Fasulo, 67 anni, si schianta contro il 26º piano del palazzo, danneggiando gravemente la struttura esterna e sventrando due piani. La collisione causa tre vittime: il pilota e due donne, dipendenti della Regione Lombardia e il 26º piano ospita il “Luogo della memoria” dedicato alle due vittime, Anna Maria Rapetti e Alessandra Santonocito. Il 18 aprile 2004 il palazzo viene inaugurato con le sue facciate restaurate – con l’inaugurazione del rinnovato auditorium sotterraneo intitolato a Giorgio Gaber.