Il 2 agosto 1868 nasce ad Atene (Grecia) Costantino I, re di Grecia, succede al padre Giorgio I, quando questi è assassinato. Durante la I guerra mondiale è in contrasto con il primo ministro Eleutherios Venizelos, favorevole all’intervento a fianco dell’Intesa, ed è costretto dai francesi ad abdicare. Gli succede il secondogenito Alessandro, alla cui morte è richiamato sul trono da un plebiscito, ma è poi di nuovo costretto ad abdicare per la sconfitta subita nella guerra con la Turchia. Re Costantino I muore l’11 gennaio 1923 a Palermo.
Mese: Agosto 2018
Il 2 agosto 1788 muore a Londra (Inghilterra) Thomas Gainsborough, autore di paesaggi e ritratti. Gainsborough nasce il 14 maggio 1727 a Sudbury (Inghilterra), membro fondatore della “Royal Academy of Arts”, nel 1781 è chiamato a Londra per ritrarre il re Giorgio III e la consorte e diventa così il pittore prediletto dell’aristocrazia inglese. I ritratti di Gainsborough (circa 200) si caratterizzano per la nobile e raffinata grazia delle figure e per i colori freschi, mentre i suoi paesaggi richiamano i pittori fiamminghi del XVI secolo, da cui è profondamente influenzato. Tra i suoi ritratti più celebri quello della famiglia Baillie (1784 ca., Tate Gallery, Londra), Mrs. Siddons (1783-1785, National Gallery, Londra) e Perdita Robinson (1784, Wallace Collection, Londra).
L’ 1 agosto 2008 a Tartous (Siria) il generale Mohammed Suleiman è ucciso da un cecchino, proprio mentre il presidente siriano Bashar el Assad è in Iran. Mohammed Suleiman è uno dei consiglieri di Assad che mantiene i rapporti con l’Hezbollah, la milizia filo-iraniana padrona del Libano.
L’1 agosto 2008 “Libero” e “Libero Mercato “, quotidiani diretti da Vittorio Feltri, diventano più cari, il loro prezzo sale infatti a 1,20 Euro a copia.
L’1 agosto 1998 a Roma i Pm Giovanni Salvi, Settembrino Nebbioso e Vincenzo Rosselli chiedono, depositando un dossier di 900 pagine, al giudice istruttore Rosario Priore il rinvio a giudizio di 10 indagati (4 generali e 6 ufficiali) con l’accusa di falsa testimonianza in relazione alla strage di Ustica (Palermo), avvenuta il 27 giugno 1980. Quel giorno un aereo dell’Itavia precipita per ragioni misteriose, causando la morte di 81 persone. Il processo ai generali si chiuderà nel 2004 con l’assoluzione (in qualche caso per prescrizione), ma sarà confermato il fatto che, nei rapporti riguardanti la strage, sono nascosti fatti importanti a capire la dinamica dei fatti.
L’1 agosto 1988 muore a Southfield (Michigan, Usa) il cardinale John Dearden per tumore al pancreas. John Francis Dearden nasce il 15 ottobre 1907 a Valley Falls (Rhode Island, Usa) e viene ordinato sacerdote l’8 dicembre 1932. Il 13 marzo 1948 Papa Pio XII lo nomina vescovo ausiliario di Pittsburgh (Pennsylvania, Usa) e il 22 dicembre 1950 diventa vescovo della città. Il 18 dicembre 1958 diventa arcivescovo di Detroit (Michigan, Usa) e partecipa a tutte le sessioni del Concilio Vaticano II. Nel concistoro del 28 aprile 1969 Papa Paolo VI lo crea cardinale. Nell’aprile 1977 il cardinale Dearden subisce un attacco di cuore.
L’1 agosto 1938 nasce a Saint – Louis (Senegal) il politico Jacques Diouf: è eletto direttore generale della Fao nel gennaio 1994 e nel 2000 è riconfermato alla guida dell’Organizzazione delle Nazioni unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura fino al dicembre 2001. Laureato a Parigi (Francia), all’Ecole national d’agriculture, durante tutta la sua carriera accademica si occupa di agronomia e aspetti sociali del settore agricolo, conseguendo il Master in Agraria tropicale e il dottorato di ricerca in Scienze sociali del settore rurale (Economia Agricola). Esperto di fama mondiale per quanto riguarda i temi del cibo e dell’agricoltura, dopo essere membro del Parlamento senegalese (1983-84), segretario generale della Banca Centrale degli stati dell’Africa Occidentale (1985-1990), e si occupa a lungo occupato di progetti internazionali di sviluppo, dal 1991 alla fine del 1993 ricopre la carica di ambasciatore del Senegal all’Onu.
L’1 agosto 1928 nasce a Roma il produttore Fulvio Lucisano, nel 1981 ottiene il Nastro d’argento come produttore del film “Ricomincio da tre” di Massimo Troisi. Laureato in giurisprudenza, esordisce come regista e produttore di cortometraggi e documentari. Nel 1958 fonda la Italian International Film, società con cui produce oltre settanta film in venticinque anni di attività, privilegiando il cinema commerciale e di genere. Dall’inizio degli anni ’80, quando ormai la sua posizione si è consolidata, cerca di impegnarsi anche in operazioni di maggior prestigio, collaborando alla produzione dei film di autori come Liliana Cavani (Interno berlinese, 1985), Franco Zeffirelli (Otello, 1986; Il giovane Toscanini, 1989) e Francesca Archibugi (Il grande cocomero, 1993). Lucisano è presidente dell’ANICA dal 1998 al 2001
L’1 agosto 1858 nasce a Baruth (Germania) il filosofo e pedagogista Paul Barth, sostiene che le basi dell’educazione devono essere necessariamente le situazioni storiche e sociologiche. Nella sua “Storia dell’educazione dal punto di vista sociologico e storico-culturale” (1911), Barth attribuisce al compito educativo la funzione di promuovere il superamento di particolarismi individuali e il rafforzamento della volontà, dando così all’educazione un forte accento moralistico. Barth muore il 30 settembre 1922 a Lipsia (Germania).
L’1 agosto 1818 nasce a Nantucket (Massachusetts) Maria Mitchell, la prima astronoma professionista degli Usa. Nel 1847, utilizzando un telescopio, scopre una cometa che in seguito diventa nota come la “cometa di Miss Mitchell”; per la sua scoperta riceve in premio una medaglia d’oro che le viene consegnata dal re Federico VII di Danimarca. Nel 1848 Maria diventa la prima donna ammessa all'”Accademia delle Arti e delle Scienze”, ottiene la cattedra di astronomia al Vassar College dal 1865 al 1888 e diventa presidente di un’associazione che si batte per i diritti delle donne, l'”Association for the Advancemento of Women”. La Mitchell muore il 28 giugno 1889 a Lynn (Massachusetts, Usa).