Il 30 agosto 1908 nasce a Buenos Ayres (Argentina) la pittrice Leonor Fini, una delle grandi interpreti del surrealismo europeo. Di origini italiane, cresce a Trieste con la madre. La sua pittura esibisce luoghi di frontiera, sospesi tra l’immaginario ed il reale, popolati da creature sensuali e barocche, da impenetrabili sfingi, enigmatici gatti, maschere, conchiglie, ossa e teschi umani. Anche se maggiormente conosciuta per i suoi quadri, il genio artistico di Leonor Fini si manifesta anche nella creazione di costumi per il teatro, per l’opera, il balletto ed il cinema. Vive, in compagnia di numerosi gatti, a Parigi (Francia), fino alla sua morte, avvenuta il 18 gennaio 1996.
Mese: Agosto 2018
Il 30 agosto 1908 muore a Firenze il pittore Giovanni Fattori, tra i più importanti rappresentanti del gruppo dei macchiaioli. Fattori nasce il 6 settembre 1825 a Livorno, nel 1850 comincia a frequentare il caffè Michelangelo, dove si ritrovavano i macchiaioli, ma non aderisce subito alle nuove esperienze e fino al 1859 dipinge in maniera tradizionale, seguendo il gusto romantico (Maria Stuarda al campo di Crookstone, Firenze, Galleria d’arte moderna). Determinante per il suo orientamento artistico è l’incontro con Giovanni Costa, per consiglio e incoraggiamento del quale Fattori presenta al concorso per la celebrazione della guerra del 1859 il “Campo italiano dopo la battaglia di Magenta” (1862, Firenze, Galleria nazionale d’arte moderna), il primo quadro italiano di storia contemporanea. Tra le sue opere, “Diego Martelli a Castiglioncello” (1866-1870, collezione Jucker, Milano), “Carro con buoi” (1870, Galleria d’arte moderna, Milano), “I butteri” (1893, Museo Fattoriano, Livorno).
Il 30 agosto 1878 nasce a Noordpeen (Francia) il saggista Paul Hazard, editore della «Revue de littérature comparée» da lui fondata con Baldensperger, è autore di numerose biografie critiche su Leopardi, Stendhal, Lamartine. Tra le sue opere, “Storia illustrata della letteratura francese” (1924, scritta con J. Bédier), “La crisi della coscienza europea” (1935-40, sulla genesi dell’illuminismo), “Il pensiero europeo nel secolo diciottesimo” (1946-48). Hazard muore il 13 aprile 1944 a Parigi (Francia).
Il 30 agosto 1748 nasce a Parigi (Francia) il pittore Jacques-Louis David, uno dei maggiori rappresentanti del neoclassicismo in Europa. Allievo del pittore rococò Joseph Marie Vien, vince il Prix de Rome nel 1774, grazie al quale soggiorna a Roma dal 1775 al 1780. Si afferma con il famoso “Giuramento degli Orazi” (1784-85, Louvre, Parigi). David prende parte attiva alla Rivoluzione francese, dipingendo in stile realistico opere di storia contemporanea, come “La morte di Marat” (1793, Musées royaux des beaux-arts, Bruxelles). Nel 1799 diventa il pittore ufficiale di Napoleone (Napoleone che valica il San Bernardo, 1800, Malmaison, Parigi; Incoronazione di Napoleone e Giuseppina, 1805-1807, Louvre). All’epoca della Restaurazione è esiliato a Bruxelles, dove continua a dipingere soggetti mitologici e ritratti di grande precisione e introspezione psicologica, come il famoso Ritratto di Madame Récamier (1800, Louvre, Parigi). David muore il 29 dicembre 1825 a Bruxelles (Belgio).
Il 29 agosto 2008 a Seattle (Washington, Usa) Microsoft annuncia l’acquisto di Greenfield Online per 486 milioni di dollari. Microsoft, il colosso informatico fondato dal Bill Gates comprerà Greenfield Online, ma terrà solo “Ciao.com”, il portale di comparazione prezzi e venderà il resto dell’azienda. Il portale “Ciao.com” nasce nel 1999 a Monaco(Germania), conta 26 milioni di utenti al mese e opera nel Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Svezia ed Olanda.
Il 29 agosto 2008 a Montecarlo (Principato di Monaco) lo Zenit San Pietroburgo vince la Supercoppa Europea, quarto trofeo in dieci mesi dopo lo scudetto, la supercoppa nazionale e la coppa Uefa. Allo Stade Louis II di Fontvieille lo Zenit batte 2-1 gli inglesi del Manchester United, detentori della Champions League, ed entra a pieno titolo tra le grandi del calcio europeo. Lo Zenit San Pietroburgo, così chiamato dal 1991, nasce con il nome di Krasnaja Zarja Leningrado, è controllato dal 2005 dal grande gruppo petrolifero Gazprom e da 2007 è allenato dall’olandese Dick Advocaat.
Il 29 agosto 1968 nasce a Roma l’attore Riccardo Fortunata che adotta il nome d’arte di Ricky Memphis. Nel 1993 è tra i protagonisti del film “La scorta”, per la regia di Ricky Tognazzi. Il 1995 è l’anno di “Palermo Milano solo andata” che lo vede tra i protagonisti insieme a Giancarlo Giannini e Raoul Bova. Dal 2000 al 2006 recita nella serie tv “Distretto di polizia” prendendo parte a 134 episodi. Memphis è protagonista in “Mai Stati Uniti” dei fratelli Vanzina, nelle sale il 3 gennaio 2013 e interpreta “L’ultima ruota del carro” del regista Giovanni Veronesi che verrà proiettato il 14 novembre 2013. Nel 2013 è impegnato anche per il film di Claudio Amendola, per la prima volta regista, “La mossa del pinguino”, al cinema nel 2014.
Il 29 agosto 1968 a Oslo (Norvegia) dopo aver aspettato nove anni per l’approvazione del matrimonio, il Principe Ereditario di Norvegia sposa Sonja Haraldsen. Il re Olav V, infatti, per dare il proprio assenso al matrimonio del principe con una ragazza non nobile, si consulta con il Presidio del Parlamento, i leader parlamentari e il Governo. Il principe salirà al trono, con il nome di re Harald V, il 17 gennaio 1991, dopo la morte del padre.
Il 29 agosto 1958 nasce a Gary (Indiana, Usa) il cantante Michael Jackson, il suo sesto album solista, “Thriller”, ottiene otto Grammy, ed è il più venduto nella storia della discografia mondiale. A cinque anni entra a far parte del gruppo vocale dei fratelli, i Jackson Five (in seguito il nome cambia in The Jacksons). Il primo album inciso da Michael Jackson come solista, “Got to Be There” (1971), si impone subito all’attenzione di pubblico e critica. Dopo “Thriller” (1982), Jackson entra tra i miti musicali della nostra epoca. Nel 1985, insieme a Lionel Richie, è autore del brano “We Are the World” che, cantato da oltre 40 stelle di prima grandezza del mondo pop, raccoglie fondi per combattere la fame nel mondo. Idolo di milioni di fans in tutto il mondo, tra i principali dischi di Jackson si ricordano “Bad” (1987), “Dangerous” (1992), “HIStory” (1995) e “Invincible” (2001). Nel 1988 l’artista pubblica la sua autobiografia, “Moonwalk”. La sua immagine è offuscata da numerose accuse di molestie sessuali nei confronti di minori. Jackson muore il 25 giugno 2009 a Los Angeles (California, Usa).
Il 29 agosto 1958 a Reims (Francia) Ercole Baldini vince il mondiale di ciclismo. Soprannominato il “Treno di Forlì”, Baldini nasce il 26 gennaio 1933 nella cittadina romagnola. Da dilettante nel 1956 vince i titoli italiano e mondiale di inseguimento dilettanti e quello olimpico su strada ai Giochi di Melbourne (Australia). Stabilisce i record mondiali assoluti dell’ora (46,343 km) dei 10 e dei 20 km. Passato al professionismo nel 1957, vince 2 titoli italiani su strada e un Giro d’Italia.