80 anni fa nasce l’attore Elliott Gould, uno degli interpreti più amati da Altman

Il 29 agosto 1938 nasce a Brooklyn (New York, Usa) Elliott Goldstein che, con il nome d’arte di Elliott Gould, diventa famoso grazie al film “M.A.S.H”. Nel 1957 debutta a Broadway(New York, Usa) in una commedia musicale. Nel 1970 Robert Altman lo chiama come coprotagonista di “M.A.S.H”, film nel quale Gould fa valere la propria mimica e la vena comica, diventando uno degli attori più richiesti di quel periodo. In seguito Altman gli affida il ruolo dell’investigatore Philip Marlowe nel “Lungo addio” (1973), tratto dal romanzo di Raymond Chandler. Tra gli altri film di Gould “Bob & Carol & Ted & Alice” (1969) e “California Poker” (1974). Per la tv diventa il comicissimo e un po’ infantile padre di Ross e Monica Geller nel serial cult americano “Friends”. La sua ultima interpretazione è nel ruolo di Reuben Tishkoff nella trilogia di “Ocean” (2001, 2004, 2007) di Steven Soderbergh.

90 anni fa nasce l’attore Charles Gray, il “cattivo” di 007

Il 29 agosto 1928 nasce a Bournemouth (Inghilterra) l’attore Charles Gray, il malvagio Stavros Blofeld del film “Agente 007. Una cascata di diamanti”. In mezzo secolo di carriera Gray interpreta dozzine di film e serie televisive, quasi sempre facendo il ruolo del cattivo. Ha ruoli anche in “The Rocky Horror Picture Show” (1976) e nel suo sequel, “Trattamento da sballo” (1981). Gray muore il 7 marzo 2000 a Londra (Inghilterra).

120 anni fa nasce lo sceneggiatore e regista Preston Sturges

Il 29 agosto 1898 nasce a Chicago (Illinois, Usa) lo sceneggiatore e regista cinematografico Edmond Preston Biden noto con lo pseudonimo di Preston Sturges. Nel suo copione d’esordio, “Potenza e gloria” (1933) per la regia di William K. Howard, per la prima volta utilizza la tecnica narrativa del “narratage”, che mescola flashback e voce fuori campo. Nel 1940 firma la sua prima regia, “Il grande MacGinty”, cui segue un buon numero di film che rilanciano il genere della commedia. Sturges, con vena satirica e maliziosa, mette alla berlina alcuni aspetti della realtà americana; tra questi, “I dimenticati” (1941), “Ritrovarsi” (1942), “Il miracolo del villaggio” (1944), “Infedelmente tua” (1948). Dopo il fallimento della società di produzione fondata da Sturges e Howard Hughes nel 1944, il regista si trasferisce in Francia, dove nel 1955 gira l’ultimo film della sua carriera, “Il carnet del maggiore Thompson”. Sturges muore il 6 agosto 1959 a New York (New York, Usa).

130 anni fa viene firmata una Convenzione tra Egitto e paesi utenti del Canale di Suez

Il 29 agosto 1888 a Costantinopoli (oggi Istanbul, Turchia) viene firmata una Convenzione tra Egitto e i Paesi utenti del Canale di Suez. La Convenzione assicura lo statuto internazionale del Canale stesso e dunque la sua apertura alle navi di tutte le nazioni senza discriminazioni, in pace e in guerra.

150 anni fa muore il chimico Christian Schönbein, scopre l’ozono e inventa il fulmicotone

Il 29 agosto 1868 muore a Baden-Baden (Germania) Christian Friedrich Schönbein, il chimico che nel 1840 scopre e nomina l’ozono. Schönbein nasce il 18 ottobre 1799 a Metzingen (Germania) e oltre all’ozono, scopre anche il fulmicotone e il collodio (1846) e svolge importanti ricerche sulla catalisi e sul perossido di idrogeno. Importante la scoperta del fulmicotone, avvenuta nel 1845. Il chimico tedesco sottopone il cotone a nitrazione con un miscuglio di acidi nitrico e solforico (miscela solfonitrica) ottenendo il fulmicotone o cotone fulminante, formato in preponderanza da nitrocellulosa. Lo brevetta, ma non riesce a produrlo industrialmente perché durante la fabbricazione si verificano molte esplosioni accidentali; solo nel 1875, il chimico inglese Frederick Augustus Abel elaborerà un trattamento per rendere le nitrocellulose stabili e maneggevoli.

Dieci anni fa super alleanza nei semiconduttori tra Stm e Ericsson

Il 20 agosto 2008 a Milano StMicroelectronics ed Ericsson raggiungono un accordo per la nascita di una joint venture partitetica attraverso la fusione di due loro società controllate, finalizzata all’ offerta congiunta di prodotti nel settore dei semiconduttori e delle piattaforme per applicazioni mobili. L’ alleanza, senza impianti di lavorazione delle fette di silicio, avrà quasi 8.000 dipendenti e vendite pro-forma 2007 pari a 3,6 miliardi di dollari. In particolare la joint venture nasce dalla fusione di Ericsson Mobile Platforms e di St-Nxp Wireless, e sarà un importante fornitore di Nokia, Samsung, Sony Ericsson, Lg e Sharp.

Dieci anni fa, Olimpiadi: poker di podi in quattro Olimpiadi per Alessandra Sensini

Il 20 agosto 2008 alle Olimpiadi di Pechino (Cina) la surfista italiana Alessandra Sensini conquista l’argento e competa il poker di podi in altrettante edizioni delle Olimpiadi, diventando la donna con il record di medaglie olimpiche nella vela. La Sensini sale sul podio ininterrottamente dal 1996 (bronzo ad Atlanta) e vince l’oro nel 2000 a Sydney (Australia) e il bronzo nel 2004 ad Atene(Grecia).

Dieci anni fa, Olimpiadi: Bolt nella storia, vince anche i 200 con record mondiale

Il 20 agosto 2008 alle Olimpiadi di Pechino (Cina) il giamaicano Usain Bolt realizza un’impresa storica: domina i 200 metri – così come ha dominato i 100 – stabilendo contemporaneamente il suo secondo record mondiale con lo straordinario tempo di 19″30. Lo statunitense Shawn Crawford arriva secondo con un distacco di quasi 7 metri (66 centesimi). Nella storia olimpica mai nessuno si impone sui 200 con un margine così ampio.

Dieci anni fa muore improvvisamente la drammaturga Teresa Pomodoro

Nella notte tra il 19 e 20 agosto 2008 a Milano muore improvvisamente l’attrice e drammaturga Teresa Pomodoro, sorella di Livia Pomodoro, Presidente del Tribunale di Milano, e cugina dello scultore Arnaldo Pomodoro. Teresa nasce nel 1940 a Molfetta (Bari) e si trasferisce a Milano negli anni ’60, dove comincia la sua produzione drammaturgica; negli anni ”70 partecipa allo ‘Spazio- Parola” creato dal regista teatrale Giorgio Strehler e si dedica al teatro in Carcere, con i detenuti-attori del carcere di San Vittore e di Opera, realizzando rappresentazioni di opere di Brecht, Shakespeare , Camus, Aristofane. Nel 1994 Teresa Pomodoro fonda lo “Spazio-Teatro No’hma” , in via Orcagna a Città Studi, che propone manifestazioni culturali e di interesse sociale attraverso il teatro, realizzando eventi, percorsi seminariali multimediali, manifestazioni e performance artistiche, sceniche e musicali. Teresa Pomodoro è dal 2005 cittadina Emerita di Milano.

Dieci anni fa, Caso Parmalat: il giudice limita la class-action

Il 20 agosto 2008 a New York (New York, Usa) il giudice distrettuale Lewis Kaplan, emette una sentenza che fa molto piacere alla Parmalat: ammette infatti alla class-action contro il gruppo di Collecchio (Parma) soltanto gli ex azionisti americani della Parmalat, escludendo dall’azione legale tutti gli investitori stranieri che acquistano titoli Parmalat tra il 5 gennaio 1999 e il 18 dicembre 2003 fuori dal territorio degli Stati uniti o che non abbiano utilizzato per le transazioni email, telefoni e corrispondenze statunitensi. La decisione arriva dopo la recente esclusione da parte dello stesso tribunale di Bank of America, di Citigroup. Fuori dal risarcimento anche Bnl e Credit Suisse che hanno messo a disposizione 50 milioni di euro per rimborsare gli azionisti Parmalat, così come la Vecchia Parmalat, uscita dopo la transazione da 10,5 milioni di azioni (circa 20 milioni di euro).