Dieci ani fa aereo della Spanair cade in fase di decollo e si incendia: oltre 150 morti

Il 20 agosto 2008 a Madrid ( Spagna ) un aereo della Spanair non riesce a prendere quota, ricade al suolo e si incendia. L’areo MD 82 della Spanair, con a bordo 164 passeggeri 2 neonati e 9 persone di equipaggio è in partenza dall’aereoporto Barajas alle ore 14.30 con destinazione Las Palmas nelle Canarie (Spagna ) inizia il decollo ma subito prende fuoco il motore di sinistra il pilota tenta un atterraggio di emergenza ma l’areo si schianta al suolo e si incendia: oltre 150 i morti e una ventina i sopravvissuti, tutti feriti in condizioni gravissime.

20 anni fa arrestato per usura Mario Lucio Giordano, fratello del cardinale di Napoli

Il 20 agosto 1998 viene arrestato a Napoli, su ordine della Procura di Lagonegro, Mario Lucio Giordano, fratello del cardinale di Napoli Michele. Con Mario Lucio è arrestato anche Filippo Lemma, direttore dell’ agenzia locale del Banco di Napoli. L’ accusa: associazione per delinquere e usura. Due giorni dopo, la Guardia di Finanza perquisisce la Curia di Napoli. Finirà sotto inchiesta anche il cardinale, ma la vicenda si concluderà nel 2000 con l’assoluzione.

30 anni fa, Guerra Iran Iraq: dopo otto anni di combattimenti firmato il cessate il fuoco

Il 20 agosto 1988 entra in vigore il cessate il fuoco, imposto dall’Onu con la Risoluzione 598, che pone fine dopo otto anni di combattimenti al conflitto tra l’Iran dell’ayatollah Khomeini e l’Iraq di Saddam Hussein. La guerra scoppia il 22 settembre 1980 quando l’esercito iracheno invade a sorpresa il sud dell’Iran prendendo a pretesto un’improbabile sollevazione delle popolazioni arabe a Sud dell’Iran aveva attaccato militarmente il vicino persiano sulla linea di confine dello Shatt al Arab, con una modalità non dissimile da quella che adotterà dieci anni dopo nei confronti del Kuwait. In realtà l’oggetto della guerra è il controllo di quell’estuario del Tigri e dell’Eufrate che immette nel Golfo Persico. Si tratta di un’aggressione unilaterale, in violazione di qualsiasi norma di diritto internazionale. La guerra, che doveva risolversi in una rapida e vittoriosa avanzata irachena, si trascina per otto anni facendo centinaia di migliaia di morti (non se ne conosce la cifra esatta ma si pensa che non siano stati meno di 1 milione, equamente divisi fra i due contendenti) e provocando terribili sofferenze alla popolazione sia dell’Iran sia dell’Iraq. Quindi una delle guerre più sanguinose, lunghe e inutili della storia Medio Oriente.

30 anni fa, Atletica: Jordanka Donkova fa il nuovo record mondiale sui 100 ostacoli (12″21)

Il 20 agosto 1988 a Stara Zagora (Bulgaria) la bulgara Jordanka Donkova, campionessa europea in carica, riscrive l’albo d’oro dei primati correndo i 100 ostacoli in 12″21. Alle Olimpiadi 1988 di Seoul (Corea del Sud) la Donkova vince l’oro correndo in 12″38 e ottenendo il bronzo nel 1992 alle Olimpiadi di Barcellona (Spagna) in 12″70; la sua ultima medaglia è il bronzo agli Europei 1994 di Helsinki (Finlandia) in 12″93. Jordanka Lyubchova Donkova nasce il 28 settembre 1961 a Gorni Bogrow (Bulgaria).

50 anni fa i carri armati sovietici invadono il Paese: è la fine della “Primavera di Praga”

Nella notte tra il 20 e il 21 agosto 1968 400 carri armati del Patto di Varsavia, con 650.000 uomini, entrano in Cecoslovacchia per soffocare quella che passa alla storia come la “Primavera di Praga”. Temendo una ondata di manifestazioni anti-sovietiche il Patto di Varsavia occupa militarmente il paese e fa deporre il premier Alexander Dubcek. Dubcek affronta la grave crisi causata in Cecoslovacchia dal regime comunista, che genera la fortissima esigenza di riforme economiche e politiche. Eletto presidente il 5 gennaio 1968, già nell’aprile seguente Dubcek ottiene dal Partito comunista l’approvazione di un programma basato su riforme economiche e democratiche (Primavera di Praga).

50 anni fa, Calcio: nasce il centrocampista Klas Ingesson, gioca anche in Italia

Il 20 agosto 1968 nasce a Ödeshög (Svezia) il centrocampista Klas Inge Ingesson. Gioca nelle massime serie di Svezia, Belgio, Paesi Bassi e Inghilterra e nel 1995 passa al Bari in Serie A, al restando in Puglia anche dopo la retrocessione e contribuendo, con 8 reti all’immediata risalita nella stagione 1996-1997. In Serie A dal 1998 al 2000 gioca nel Bologna, con cui disputa 64 partite, facendosi apprezzare per la serietà, l’impegno e la correttezza. Dopo una parentesi al Marsiglia, in Francia, nel 2000 si trasferisce al Lecce, con cui chiude la carriera nel 2001. Il suo palmares comprende due scudetti svedesi, una Coppa Eufa (tutti con l’IFK Göteborg) e una coppa Intertoto Uefa con il Bologna. Nella nazionale svedese gioca per 10 anni ottenendo il bronzo al mondiale 1994 negli Stati Uniti. Ingesson muore per un melioma il 28 ottobre 2014 a Ödeshög.

70 anni fa nasce Robert Plant, la voce dei Led Zeppelin

Il 20 agosto 1948 nasce a West Bromwich (Inghilterra) il cantante, cantautore e compositore Robert Plant, uno dei più notevoli acuti del rock. Per 12 anni è alla guida dei Led Zeppelin, una delle più autorevoli rock band mai conosciute. Nel 1982, due anni dopo la scissione del gruppo, Plant lancia l’album “Pictures at Eleven” e per i successivi vent’anni si esibisce da solista combinando influenze rock, blues-pop e new-wave. Collabora inoltre occasionalmente con il chitarrista dei Led Zeppelin, Jimmy Page. Il 2003 vede la promozione della compilation “Timbuktu”, lavoro del solo Plant.

100 anni fa eseguita per la prima volta al teatro Rossini la “Leggenda del Piave”

Il 20 agosto 1918 a Napoli, al Teatro Rossini viene eseguita per la prima volta “La Canzone del Piave” altrimenti nota come “La Leggenda del Piave”, una delle più celebri canzoni patriottiche italiane. Il brano è scritto nel 1918 dal maestro Ermete Giovanni Gaeta (noto con lo pseudonimo di E.A. Mario), il quale rinuncia ai diritti d’autore sulla canzone. La canzone racconta della riscossa dell’esercito italiano dopo la disfatta di Caporetto.

40 anni fa, Atletica: Tatyana Providokhina fa il record mondiale sui 1000 (2:30.6)

Il 20 agosto 1978 a Podolsk (Urss) la russa Tatyana Providokhina stabilisce il nuovo record mondiale sui 1000 metri con 2’30″6. La Provodokina nasce il 26 marzo 1953 a Leningrado (Urss) (oggi San Pietrioburgo, Russia) e alle Olimpiadi 1980 di Mosca (Urss) vince l’oro sugli 800.

120 anni fa nasce il fisico Leopold Infeld, collabora con Einstein

Il 20 agosto 1898 nasce a Cracovia (Polonia) il fisico Leopold Infeld, si occupa in special modo di questioni di fisica teorica connesse con la teoria della relatività generale e la teoria quantistica. Collabora con Einstein e altri fisici europei esuli negli Stati uniti presso il famoso “Institute of advanced study” di Princeton (1933-38); nel 1950 rientra in Polonia, dove dirige l’Istituto di fisica teorica dell’Università di Varsavia. Infeld muore il 15 gennaio 1968 a Varsavia (Polonia).