Il 20 agosto 1648 a Lens (Francia) Luigi II di Borbone principe di Condè, conosciuto, fino alla morte del padre, col nome di duca d’Enghien, a capo dell’esercito francese sconfigge la fanteria spagnola, accelerando così le trattative per la pace di Vestfalia (Germania). Luigi II viene nominato comandante dell’esercito di Fiandra contro gli spagnoli nel 1643. Da allora li batte nella battaglia di Rocroy (Francia) nel 1645 a Nördlingen (Germania). L’anno seguente ottiene la capitolazione di Dunkerque (Francia).
Mese: Agosto 2018
Il 19 agosto 2008 alle Olimpiadi di Pechino (Cina) l’oriundo italo argentino Diego Romero conquista il bronzo nella vela categoria Laser. Diego nasce il 5 dicembre 1974 a Cordoba (Argentina) e da due anni regata per l’Italia.
Il 19 agosto 2008 muore a Charlottesville (Virgina, Usa) per complicazioni polmonari dopo un incidente con il suo quad, il sassofonista LeRoi Moore, della band di Dave Matthews. LeRoi Holloway Moore nasce il 7 agosto 1961 a Durham (North Carolina, Usa) e oltre a suonare il sassofono, il clarinetto basse e l’oboe è compositore e arrangiatore. Nel 1982 fonda la Charlottesville Swing Orchestra e il John D’earth Quintet. Dal 1991 suona con la Dave Matthews Band.
Il 19 agosto 2008 muore a Jaipur (India) Habib Miyan, a 130 anni è l’uomo più vecchio del mondo. Habib Miyan, secondo il libretto della pensione, nasce il 20 maggio 1878 a Jaipur (India) ed è clarinettista nella famiglia reale dell’allora Jaipur fino al 1938, quando va in pensione.
Il 19 agosto 1878 nasce a Baler (Filippine) il politico Manuel Luis Quezon y Molina leader del movimento per l’indipendenza nazionale, è commissario per le Filippine a Washington (1909-16) e presidente del senato locale (1916-35) dopo la concessione dell’autogoverno. Divenuto primo presidente delle Filippine indipendenti nel 1935 e rieletto nel 1941, si rifugia con il governo negli Usa dopo l’invasione giapponese durante la II guerra mondiale. Quezon y Molina muore l’1 agosto 1944 a Saranac Lake (New York, Usa). In suo onore la capitale delle Filippine sarà chiamata Quezon City e resterà tale fino quando capitale diventerà Manila.
Il 19 agosto 1848 nasce a Parigi (Francia) Gustave Caillebotte, pittore amico degli impressionisti: raccolglie una vasta collezione delle loro opere che, alla morte, lascia allo stato. Erede di un notevole patrimonio, decide di dedicarsi alla pittura, avendo come maestro Bonnat. Gli è congeniale un realismo sobrio: realizza così dipinti con sguardi moderni e disincantati su strade parigine, interni di locali, episodi di vita operaia ma anche scorci di città, colti rapidamente da dietro una finestra. Tramite Monet è invitato nel 1874 a far parte del gruppo degli impressionisti e con loro espone a cinque mostre collettive, dal 1876 al 1882. Soprattutto negli anni Ottanta dell’Ottocento ne assimila appieno la tecnica, esaltando nei dipinti un’altra sua passione: la vela. Accanto all’attività di pittore è sempre impegnato a promuovere il lavoro degli amici, allestendo loro mostre e acquistando un gran numero di opere, donate infine, con un celebre lascito, allo Stato francese. Caillebotte muore il 21 febbraio 1894 a Gennevilliers (Francia).
Il 19 agosto 1458 a Roma Enea Silvio Piccolomini è eletto papa: prende il nome di Pio II. Piccolomini nasce il 18 ottobre 1405 a Corsignano (oggi Pienza, Siena), noto umanista, scrittore, mecenate e collezionista di opere d’arte, di nobile famiglia senese, prende gli ordini nel 1446 e nel 1456 diventa cardinale. La sua preoccupazione principale è l’organizzazione di una crociata contro i turchi che, presa Costantinopoli nel 1453, minacciano nuove conquiste in Europa. Non è però in grado di trovare sostegni fino al 1464, a causa di dissidi di natura politica e dottrinale con vari monarchi europei, tra i quali Luigi XI di Francia. Recatosi ad Ancona per partire alla volta dell’Oriente, muore di febbre mentre attende l’arrivo delle navi crociate il 14 agosto 1464. A lui si devono una serie di restauri a Roma ed è noto per aver incaricato Bernardo Rossellino del rinnovamento urbanistico del suo paese natale, che prende il nome di Pienza.
Il 18 agosto 2008 a Islamabad (Pakistan) il presidente Parvez Musharraf annuncia in un discorso televisivo le sue dimissioni, che vengono subito accettate dal Parlamento pachiastano. Musharraf nasce l’11 agosto 1943 a Daryaganj, città satellite di Delhi (India), si trasferisce in Pakistan alla nascita della nazione, militare di carriera prende il potere il 12 ottobre 1999 in seguito a un colpo di stato che depone il primo ministro in carica Nawaz Sharif e assume il titolo di Presidente del Pakistan il 20 giugno 2001, per essere poi rieletto il 6 ottobre 2007. Il 3 dicembre 2007, dopo la convalida della sua elezione a Presidente da parte della Corte Suprema, lascia la carica di capo di stato maggiore dell’esercito.
Il 18 agosto 2009 alle Olimpiadi di Pechino (Cina) l’astista russa Yelena Insinbayeva domina la gara, aspetta che tutte le altre finali siano finite e quindi salta stabilendo il nuovo primato mondiale con 5,05: dal 25 luglio 2004 è il suo dodicesimo record mondiale e il suo secondo oro olimpico dopo quello del 2004 ad Atene (Grecia).
Il 18 agosto 2008 esce in edicola il primo numero di “Scacchi-Lo sport della mente”, al prezzo di 4,99 euro più la Gazzetta dello Sport. Il corso prevede 28 uscite settimanali ed ogni numero contiene due pezzi in marmo degli scacchi. Il numero 2 sarà disponibile dal 25 agosto al prezzo di 9,99 euro.