30 anni fa muore il coreografo Frederick Ashton, direttore del “Royal Ballet”

Il 18 agosto 1988 muore a Eye (Sussex, Inghilterra) il coreografo Frederick Ashton, conduce il balletto inglese moderno verso la più vasta fama nel mondo. Frederick William Mallandaine Ashton nasce il 17 settembre 1904 a Guayaquil (Ecuador) e molti dei suoi principali balletti sono richiesti da diverse compagnie internazionali. Collabora con la scenografa Fedorovit (Symphonic Variations, musica di C. Franck, 1946) e con il compositore e direttore d’orchestra Constant Lambert. Tra le sue coreografie sono da ricordare: “Façade” (musica di William Walton, 1931), gioiello di finissimo humour; “Apparitions” (musica di Liszt-Lambert, 1936); “Romeo and Juliet” (musica di Prokof’ev, 1955); “La Valse” (musica di Ravel, 1958); “Ondine” (musica di Henze, 1958). Numerose le coreografie per opere liriche, fra le quali “Morte a Venezia” di Britten (1973).

40 anni fa il principe Vittorio Emanuele di Savoia spara a Dirk Hamer che morirà dopo 4 mesi

Il 18 agosto 1978 sul’isola di Cavallo (Corsica, Francia) Vittorio Emanuele di Savoia, dopo una lite con il miliardario Nicky Pende, spara col fucile. Un proiettile colpisce uno studente tedesco di 19 anni, Dirk Jeerd Hamer, che sta dormendo con gli amici su un’imbarcazione vicina. Dopo il ferimento, Hamer è trasportato in Germania e ricoverato nell’ospedale di Heilderberg (Germanai), ma muore dopo quattro mesi di agonia, il 7 dicembre 1978. Vittorio Emanuele, processato in Francia, è condannato nel 1991 a sei mesi con condizionale per porto abusivo d’arma da fuoco, ma prosciolto dall’incriminazione per omicidio volontario. Non è l’unica volta che Vittorio Emanuele si trova alle prese con la giustizia: negli anni ’70 l’erede di casa Savoia è coinvolto in un indagine della pretura di Venezia per traffico internazionale di armi e risulta iscritto alla loggia massonica della P2 con la tessera numero 1.621. Infine, nel giugno 2006, è arrestato con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e al falso e di sfruttamento della prostituzione.

40 anni fa, Atletica: per la prima volta una donna supera i 7 metri nel salto in lungo

Il 18 agosto 1978 a Kickiniev (URSS) l’atleta lituana Vilma Bardauskiene porta il primato mondiale del salto in lungo a 7,07 metri. E’ la prima volta che una donna supera il limite dei 7 metri. La Bardauskiene nasce il 15 giugno 1953 a Pakruojis (Lituania) e il 28 agosto 1978 migliorerà il record di due centimetri. Il suo primato resisterà fino al 1982.

50 anni fa nasce il cantautore Daniele Silvestri, il suo “Salirò” ha grande successo

Il 18 agosto 1968 nasce a Roma il cantautore Daniele Silvestri, il suo singolo “Salirò” è il più suonato in radio del 2002. Fa il suo debutto discografico nel 1994 con il primo disco omonimo. Nel 1995 vince Sanremo Giovani e partecipa al Festival tra le nuove proposte con “L’uomo col megafono”. Nel 2002 presenta a Sanremo “Salirò” ed ottiene un successo di pubblico strepitoso (anche grazie alla messa in scena di un esilarante balletto con l’attore Fabio Ferri), vincendo quattro premi all’Italian Music Award. Nel 2003, al concerto del Primo Maggio a Roma, suona “Il Mio nemico”, con cui vince il Premio Amnesty. Del 2004 il doppio Cd Live “Livre Transito”. Nel 2007 torna a Sanremo con un nuovo singolo intitolato “La paranza”. Autore di “Il viaggio (pochi grammi di coraggio)”, colonna sonora del film “Immaturi – Il viaggio”, Daniele Silvestri scrive i testi e le musiche di “Capitan Kuk”, da cui viene tratto anche un musical

60 anni fa pubblicato il romanzo “Lolita,” di Vladimir Nabokov

Il 18 agosto 1958 viene pubblicato a New York (New York, Usa) da Putnam’s Sons “Lolita”, romanzo-scandalo dello scrittore russo-americano Vladimir Nabokov. A causa della trama “spinta” il libro è rifiutato da numerose case editrici per lungo tempo. Infine viene pubblicato per la prima volta a Parigi (Francia), dall’Olympia Press (celebre casa editrice erotica) nel 1955. Ma è l’edizione di Putnam’s Sons fa nascere il “caso”. È la storia del rapporto complicato e doloroso stabilitosi tra Humbert-Humbert, europeo emigrato in America, e Lolita, adolescente affascinante e sottilmente corrotta. Il romanzo è portato sullo schermo nel 1962 da Stanley Kubrick, per la sceneggiatura dello stesso Nabokov.

60 anni fa nasce l’attrice Madeleine Stowe

Il 18 agosto 1958 nasce a Los Angeles (California, Usa) l’attrice Madeleine Marie Stowe Mora che con il nome d’arte di Madeleine Stowe esordisce sul grande schermo negli anni ’80. Interpreta ruoli che principalmente sfruttano la sua bellezza: è la moglie adultera amante di Kevin Costner nel drammatico “Revenge – Vendetta” (1990), perseguitata da un poliziotto nel giallo “Abuso di potere” (1992) di Jonathan Kaplan, psichiatra nell’ “L’esercito delle dodici scimmie” (1995), moglie del colonnello protagonista di “We Were Soldiers” (2002) di Randall Wallace. Nel 2011 entra a far parte del cast della serie TV della ABC Revenge, liberamente ispirata al romanzo Il conte di Montecristo di Dumas, ricoprendo il ruolo di Victoria Grayson, una donna molto potente negli Hamptons, coinvolta nella storia della protagonista, interpretata da Emily VanCamp.

90 anni fa nasce lo scrittore Luciano De Crescenzo

Il 18 agosto 1928 nasce a Napoli lo scrittore Luciano De Crescenzo. Ingegnere, si dedica con successo alla letteratura, esordendo con romanzi umoristici e di costume come “Così parlò Bellavista” (1977), “La Napoli di Bellavista” (1979), “Zio Cardellino” (1981). Si dedica anche alla divulgazione filosofica con opere quali “I presocratici” (1983), “Storia della filosofia greca” (1986) e sulla mitologia greca. Collabora con diversi giornali e riviste e lavora anche nel mondo dello spettacolo, come sceneggiatore, attore (“Il pap’occhio”, 1980, per la regia di Renzo Arbore, e “Sabato, domenica e lunedì”, 1990, di Lina Wertmüller), regista cinematografico e animatore di programmi televisivi.

90 anni fa, Baseball: nasce Marge Schott, unica donna manager della Major League

Il 18 agosto 1928 nasce a Cincinnati (Ohio, Usa) Margaret Carolyn Unnewehr Schott, per anni proprietaria dei Cincinnati Reds, unica donna-manager di una squadra della Major League. Più volte sospesa per i suoi commenti razzisti (spara a zero in diverse occasioni contro neri ed ebrei), nel 1999 è costretta dalla Lega a vendere la sua quota di maggioranza nella squadra. La nonna terribile del baseball Usa muore il 2 marzo 2004 a 75 anni in un ospedale di Cincinnati.

100 anni fa, Calcio: nasce Vittorio Sentimenti III, della celebre dinastia di calciatori

Il 18 agosto 1918 nasce a Bomporto (Modena) la mezzala Vittorio Sentimenti, noto come Sentimenti III. Cresciuto calcisticamente nel Modena, gioca alla Juventus dal 1941 al 1949 e qualche anno più tardi milita anche nel Torino. Sentimenti III è tra i protagonisti più amati dal pubblico juventino tra il periodo buio della guerra e l’immediato dopoguerra. Terzo di cinque fratelli tutti consegnati al calcio (il più famoso è il IV, portiere bianconero), rappresenta una delle figure più interessanti di tutto il calcio italiano degli anni Quaranta. Vittorio Sentimenti III muore il 27 settembre 2004 a Torino.

110 anni fa nasce Edgar Faure, il ministro dell’Istruzione francese contestato nel ’68

Il 18 agosto 1908 nasce a Bèziers (Francia) lo scrittore, politico e giurista Edgar Faure, fa parte tra il 1945 ed il 1946 della delegazione di giuristi francesi al processo di Norimberga (Germani). Poi è primo ministro nel 1952 e nel 1955-56. Deputato radical-socialista nel 1946-56, espulso dal Partito radicale, continua a dirigere il Rassemblement des Gauches Republicaines ed è ministro delle Finanze (1958). Sostiene attivamente l’avvento di de Gaulle, di cui è rappresentante ufficioso in alcune missioni in Cina. Più volte ministro, come titolare dell’Istruzione vara la riforma degli studi negli anni caldi della contestazione studentesca (1968-69). Presidente dell’Assemblea Nazionale nel 1973-78, senatore nel 1980, è deputato del Parlamento europeo dal 1979 al 1984. Faure muore il 30 marzo 1988 a Parigi (Francia).