150 anni fa Pierre Janssen scopre l’elio nello spettro solare

Il 18 agosto 1868 a Guntur (India) durante l’eclisse totale l’astronomo francese Pierre-Jules-César Janssen individua per la prima volta l’elio come una linea gialla brillante sulla lunghezza d’onda di 587,49 nm nello spettro della cromosfera del Sole. Tuttavia l’elio, uno dei pochissimi elementi scoperto da astronomi anziché da fisici o chimici, non è riconosciuto subito come un nuovo elemento e inizialmente è designato come “la linea D3 del sodio”. 27 anni dopo l’elio, il secondo elemento più abbondante nell’Universo, sarà trovato anche sulla Terra. Janssen nasce il 22 febbraio 1924 a Parigi (Francia) e muore il 23 dicembre 1907 a Meudon (Francia).

Dieci anni fa, Sci nautico: quattro medaglie per l’Italia agli Europei

Il 17 agosto 2008 a Fagersta (Svezia) si chiudono i i Campionati europei open discipline classiche di sci nautico. L’Italia conquista due argenti e due bronzi. Il secondo argento arriva nella combinata uomini con Marco Riva.

Dieci anni fa, Olimpiadi: Phelps è il primo a vincere 8 ori in una Olimpiade

Il 17 agosto 2008 alle Olimpiadi di Pechino (Cina) lo statunitense Michael Phelps, vincendo la staffetta 4×100 mista conquista l’ottava medaglia d’oro in questa Olimpiade stabilendo un record straordinario. Il precedente record con 7 ori nel nuoto apparteneva allo statunitense Mark Spitz dalle Olimpiadi 1972 di Monaco (Germania). Phelps stabilisce anche quattro record mondiali: nei 200 misti, nei 200 farfalla, nei 200 stile libero e nei 400 misti. Ed è l’atleta più vincente nella storia del nuoto alle Olimpiadi con 16 medaglie (14 ori e due bronzi) tra Atene 2004 e Pechino 2008.

Dieci anni fa, Olimpiadi: due mamme e una nonna vincono tre ori in atletica

Il 17 agosto 2008 alle gare di atletica delle Olimpiadi di Pechino (Cina) due mamme e una nonna conquistano tre ori. La russa Gulnara Samitoa-Galkina, sui 3.000 siepi, e la camerunese Francoise Mbango nel triplo (bissando il titolo vinto ad Atene 2004) vengono da una maternità mentre la romena Costantina Dita Tomescu, quasi nonna, a 38 anni domina la maratona.

Dieci anni fa muore lo scrittore Dave Freeman, suo “Le cento cose da fare prima di morire”

Il 17 agosto 2008 muore a Venice (California, Usa) l’agente pubblicitario e scrittore Dave Stewart Freeman. Dave Freeman nasce il 21 febbraio 1961 a Whittier (California, Usa), si laurea nel 1983 in pianificazione urbana, lavora poi nella pubblicità per tutta la sua carriera professionale. Dave Freeman nel 1999 è coautore insieme a Neil Teplica del libro bestseller “Le cento cose da fare prima di morire” .

Dieci anni fa muore l ‘imprenditore Franco Sensi, presidente della Roma calcio

Il 17 agosto 2008 muore a Roma l’imprenditore Franco Sensi, presidente della Roma calcio. Franco Sensi nasce il 29 luglio 1926 a Roma, opera nel settore petrolifero, nel turismo e nell’editoria e anche del calcio. Franco Sensi infatti ricopre dal 1993 la carica di presidente della Associazione Sportiva “Roma calcio”: sotto la sua gestione la squadra vince uno scudetto nella stagione 2000/2001, due Supercoppe Italiane nel 2001 e 2007 e due Coppe Italia nelle stagioni 2006-2007 e 2007-2008. Per la sua attività imprenditoriale Sensi è nominato, il 2 giugno 1995, Cavaliere del lavoro. Il 26 maggio 2008 Franco Sensi riceve il premio “Etica nello sport”, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per la sua attività pluriennale alla guida della A.S. Roma.

20 anni fa muore il giornalista Giuliano Ragno, vicedirettore di ”Avvenire’

Il 17 agosto 1998 muore a Varese Giuliano Ragno, vicedirettore di “Avvenire”, dove approda nel 1973, in forza alla redazione Esteri. Lì nasce e si sviluppa la sua passione per la politica internazionale, un interesse coltivato per tutta la vita: da inviato segue avvenimenti destinati a cambiare il mondo, cronista puntuale di tante guerre (dal Libano al Golfo, ai Balcani) che racconta con semplicità e competenza, mai banale. Ragno nasce nel 1946 e crede nel giornalismo che sperimenta sul campo ma anche dietro la scrivania, organizzando e indirizzando il lavoro dei colleghi, come quando alle 20 del 9 novembre 1989 rimanda Luigi Geninazzi a Berlino (Germania) per la caduta del muro. In trincea lo è fino all’ultimo, combattendo negli ultimi mesi di vita la sua coraggiosa battaglia contro la malattia. Per ricordare la sua vita e la sua professione, a Giuliano Ragno – un anno dopo la morte – è intitolato il premio omonimo destinato ai giovani giornalisti che scrivono di quegli argomenti a lui tanto cari, con un fondo alimentato dalla famiglia Ragno e da Avvenire e che viene consegnato per cinque anni.

20 anni fa il governo russo abbandona il sostegno del rublo e i pagamenti dei debiti

Il 17 agosto 1998 a Mosca (Russia) alle 10, ora locale, il governo e la Banca Centrale emettono un comunicato congiunto per annunciare “alcune modifiche contabili”: la valuta viene svalutata del 50% (da 6 a 9,50 rubli per dollaro), il debito estero denominato in rubli viene congelato per tre mesi, agli stranieri è vietato di investire in titoli russi a breve termine, ai residenti è invece vietato di effettuare operazioni valutarie in conto capitale. Tutto questo però solo fino al termine dell’ anno: dopodiché la banda verrà ampliata, e si arriverà al 70% di svalutazione e forse più. Ma già in molte banche non si trovano più dollari neanche a 9,50. Di fronte a misure così drammatiche, la crisi si è inevitabilmente trasformata da finanziaria in politica. Ma già subito dopo l’ annuncio, mentre i mercati vengono prudentemente tenuti chiusi ancora per qualche ora, il capo degli economisti del Presidente Boris Eltsin, Alexander Livshits, si dimette assumendosi la responsabilità del disastro. Il Cremlino però mira più in alto, e chiede la testa di Sergeij Dubinin, capo della Banca di Russia e vero uomo centrale nei disperati tentativi di risalire la china.

20 anni fa, Caso Lewinsky: Clinton ammette pubblicamente la relazione “inappropriata”

Il 17 agosto 1998 In una dichiarazione televisiva il presidente Usa Bill Clinton ammette di aver avuto una relazione “non appropriata” con la giovane stagista Monica Lewinsky. Il presidente, con espressione contrita, confessa di aver tradito la moglie, ma afferma di non aver mancato ai suoi doveri verso l’America. Chiede dalla tv scusa al Paese, a Hillary e alla figlia. Sono i 4 minuti più lunghi della vita di Clinton (che dal sexgate uscirà assolto in Senato 6 mesi dopo).

30 anni fa muore in incidente aereo Mohammad Zia Ul-Haq, presidente del Pakistan dal 1978

Il 17 agosto 1988 muore in un incidente aereo nei pressi di Bahawalpur (Pakistan) il presidente pakistano Mohammad Zia Ul-Haq. Zia Ul-Haq nasce il 12 agosto 1924 a Jullundur (Punjab), serve nell’esercito britannico nel Sudest asiatico e, alla fine della 2^ guerra mondiale, dopo l’indipendenza del Pakistan, ricopre verie cariche militari nel suo paese. Nel 1977 si impadronisce del potere da Zulfikar Ali Bhutto, e nel 1978 assume la presidenza. Dopo l’esecuzione di Bhutto nel 1979, governa con la legge marziale e opera per l’islamizzazione della vita politica e culturale del Pakistan.