30 anni fa, Atletica: Butch Reynolds realizza il record nei 400 m, resisterà per 11 anni

Il 17 agosto 1988 al Letzigrund Stadion di Zurigo (Svizzera) lo statunitense Butch Reynolds realizza il primato mondiale dei 400 m, correndo la distanza in 43″29. Il primato precedente (43″29) del connazionale Evans, resiste dalle Olimpiadi 1968 di Messico City (Messico). Il primato di Reynolds resisterà ben 11 anni: solo il 26 agosto 1999 Michael Johnson lo ritoccherà con 43″18.

50 anni fa Nino Calarco diventa direttore del quotidiano Gazzetta del Sud

Il 17 agosto 1968 a Messina Nino Calarco, giornalista del quotidiano Gazzetta del Sud, ne diventa direttore. Antonino ‘Nino’ Calarco nasce il 29 ottobre 1932 a Messina e dal 1979 al 1983 è senatore della Repubblica, eletto nella Democrazia Cristiana. Terminato il mandato parlamentare torna alla direzione del giornale. Nel 1987 è nominato presidente della società pubblica Stretto di Messina S.p.A., incaricata della realizzazione del ponte sullo stretto, dove resta fino al 2002.

80 anni fa, Nazismo: modificati i nomi degli ebrei

Il 17 agosto 1938 a Berlino (Germania) un’ordinanza nazista obbliga le donne ebree ad aggiungere il nome “Sara” al proprio e gli uomini ebrei il nome “Israel”. Il provvedimento rientra nel quadro delle iniziative naziste volte a rendere più facile l’individuazione degli ebrei. Dopo i documenti è il nome il principale elemento identificativo: i nazisti colpiscono esattamente i nomi propri degli ebrei. Il decreto, firmato Stuckart, segretario di Stato all’Interno, e Gürtner, ministro della Giustizia, è opera del Sottosegretario Globke, esperto in onomastica presso il ministero dell’Interno. Globke poi crea una lista di nomi germanici all’interno della quale i tedeschi ariani devono scegliere quello che preferiscono per i loro figli e figlie. Ovviamente i nomi di questa lista sono vietati agli ebrei.

180 anni fa muore il poeta e librettista italiano Lorenzo Da Ponte, collabora con Mozart

Il 17 agosto 1838 muore a New York (New York) il poeta e librettista veneto Lorenzo Da Ponte, scrive i libretti delle tre grandi opere di Mozart: “Le nozze di Figaro”, “Don Giovanni” e “Così fan tutte”. Emanuele Conegliano, questo il suo vero nome, nasce il 10 marzo 1749 a Ceneda (oggi Vittorio Veneto – Treviso); figlio di un ebreo convertito e donnaiolo impenitente, peregrina per l’Europa e approda negli Stati Uniti, dove gestisce una drogheria e diventa docente di lingua e letteratura italiana alla Columbia University. Muore alle soglie della povertà, lasciando un’ultima opera letteraria, “Memorie”.

370 anni fa, Guerra civile inglese: nella battaglia di Preston Cromwell sconfigge re Carlo I

Il 17 agosto 1648 a Preston (Lancashire, Inghilterra) si combatte una battaglia che è l’episodio risolutivo della guerra civile inglese. Lo scontro vede le truppe di Oliver Cromwell sconfiggere definitivamente l’esercito fedele al re Carlo I, comandato dal duca di Hamilton e appoggiato dalle truppe scozzesi.

Dieci anni fa muore Wilhelm Egger, vescovo di Bolzano- Bressanone

Il 16 agosto 2008 muore a Bolzano monsignor Wilhelm Egger, vescovo di Bolzano- Bressanone. Wilhelm Egger nasce il 14 maggio 1940 a Innsbruck (Austria), entra nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini il 29 agosto 1956 ed è ordinato sacerdote il 29 giugno 1965; Wilhelm Egger riceve il 29 luglio 1986 la nomina di vescovo di Bolzano- Bressanone e l’ordinazione episcopale a Bressanone il 31 agosto 1986. Il vescovo Egger, biblista, è Presidente della Federazione Biblica Cattolica dal 1996 al 2002 e anche Presidente della Commissione incaricata della revisione della Bibbia Cattolica in lingua tedesca.

Dieci anni fa muore il cantante folk Ronnie Drew, del gruppo “The Dubliner”

Il 16 agosto 2008 a Dublino (Irlanda) muore il cantante folk Ronnie Drew. Drew nasce il 16 settembre 1934 a Dun Laoghaire (Irlanda ) ed emigra negli anni ’50 in Spagna dove insegna inglese e impara lo spagnolo e a suonare chitarra flamenco. Ronnie Drew fonda nel 1962 con altri cantanti-musicisti pionieri del folk irlandese il gruppo “The Ronnie Drew Group” divenuto poi più famoso con il nome “The Dubliners”. Drew è celebre per le canzoni:”Finnegan’s Wake” e “Dicey Reilly”

20 anni fa muore la scrittrice Dorothy West, esponente dell’Harlem Renaissance

Il 16 agosto 19998 muore a Boston (Massachusetts, Usa) la scrittrice Dorothy West, una delle maggiori rappresentanti del movimento dell’Harlem Renaissance. La West nasce il 2 giugno 1907 a Boston e nel 1948 pubblica Il suo primo romanzo, “The living is easy”. Dopo una genesi di quasi mezzo secolo, il suo secondo romanzo, “Le nozze”, esce quando la West ha 88 anni e diventa subito un best seller.

30 anni fa muore il cantante Herbert Pagani, “Albergo a ore” è la sua canzone più famosa

Il 16 agosto 1988 muore a Palm Spring (California, Usa) il cantante Herbert Pagani, il suo capolavoro assoluto è la splendida e struggente “Albergo a ore” (1970) uno dei brani più censurati della storia, adattato dal francese “Les amants d’un jour” (portata in Francia al successo da Edith Piaf); la versione italiana è stata proposta negli anni sessanta da Gino Paoli e in seguito da Ornella Vanoni, e quindi incisa nel 1994 anche da Milva. Herbert Avraham Haggiag Pagani, questo io suo vero nome, nasce il 25 aprile 1944 a Tripoli (Libia), è anche poeta e scrittore, pittore e scultore nonché uno dei primi disk-jockey dell’emittente radiofonica Radio Monte Carlo, insieme a Gigi Salvadori, Ettore Andenna, Luisella Berrino e Roberto Arnaldi. Tra i suoi successi si ricordano “Cin cin con gli occhiali”, “Canta che ti passa la paura”, “L’amicizia” e “Ahi… le Hawaii”.

40 anni fa, Tuffi: nasce Fu Mingxia, è la più giovane campionessa mondiale della storia

Il 16 agosto 1978 nasce a Wuhan (Cina) la tuffatrice Fu Mingxia: nel 1991 vince, a 12 anni, il titolo mondiale dalla piattaforma, diventando così la più giovane campionessa mondiale nella storia di tutti gli sport. Successivamente si conferma campionessa del mondo dalla piattaforma nel 1994. Durante i Giochi olimpici del 1992 a Barcellona (Spagna) vince l’oro dalla piattaforma di 10 metri. Nel 1996 ad Atlanta (Georgia, Usa) vince addirittura due ori olimpici: dalla piattaforma di 10 m e dal trampolino di 3 m. Prima di lei solo la tedesca Ingrid Engel-Kramer ottiene questo risultato. Nel 2000, ai Giochi di Sydney (Australia) vince il quarto oro olimpico (trampolino 3 metri) e l’argento nel sincronizzato (sempre dal trampolino 3 metri).