Dieci anni fa muore padre Gino Concetti, giornalista e scrittore

Il 29 settembre 2008 a Grottammare (Ascoli Piceno) muore Gino Concetti, teologo e giornalista. Igino Concetti, questo il suo nome al secolo, nasce l’ 11 ottobre 1926 a Grottammare (Ascoli Piceno) e dopo gli studi liceali si iscrive all’Istituto Teologico Francescano, emette la professione religiosa il 22 agosto 1953; Il 24 settembre di quello stesso anno è ordinato sacerdote, e dal 1964 è professore di Teologia morale sociale e politica fino al 1997. Padre Gino Concetti inizia nel 1951 l’attività giornalistica, prima come collaboratore de “L’Avvenire d’Italia” di Bologna e poi de “L’Osservatore Romano”, partecipa a numerose trasmissioni televisive e pubblica oltre 30 opere di attualità morale sociale e politica.

30 anni fa ai Caschi blu dell’Onu il Premio Nobel per la Pace

Il 29 settembre 1988 a Oslo (Norvegia) la forza militare internazionale al servizio dell’Onu, i cosiddetti Caschi blu, dal colore dell’elmetto che indossano, è insignita del premio Nobel per la pace 1988. I Caschi blu sono formati da reparti messi a disposizione del Consiglio di sicurezza, su sua richiesta, dai paesi membri dell’Onu al fine di contribuire al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Si tratta di forze non combattenti. Scopo del loro impiego è dividere i contendenti, impedire l’allargamento dei conflitti, controllare il rispetto dei ‘cessate il fuoco’.

40 anni fa, Sci: nasce Karen Putzer, conquista medaglie olimpiche e mondiali

Il 29 settembre 1978 nasce a Nova Levante (Bolzano) la sciatrice Karen Putzer. Nel 2002 alle Olimpiadi di Salt Lake City (Utah, Usa) vince la medaglia di bronzo in Super-G. Ai Campionati del mondo 2001 a Sankt- Anton (Austria) conquista la medaglia d’argento in slalom gigante e il bronzo in combinata. In Coppa del Mondo ottiene 16 podi. Dopo numerosi infortuni torna alla vittoria il 21 gennaio 2007 a Cortina (Belluno). La Putzer vince anche 4 ori ai Mondiali juniores. La Putzer si laurea in giurisprudenza presso l’Università di Trento il 16 marzo 2015 e nel 2016 diventa commentatrice tecnica delle gare di sci alpino per conto di Eurosport Italia.

50 anni fa costituita la società Edilnord: costruirà Milano 2

Il 29 ottobre 1968 nasce a Milano la Edilnord Centri Residenziali Sas (una sorta di Edilnord 2): come socio accomandatario c’è Lidia Borsani, 31 anni, cugina di Silvio Berlusconi. E i capitali li fornisce una misteriosa finanziaria luganese, la “Aktiengesellschaft für Immobilienanlagen in Residenzentren Ag” (Aktien), fondata da misteriosi soci appena 10 giorni prima della nascita di Edilnord 2. Berlusconi da questo momento sparisce nel nulla, coperto da una selva di sigle e prestanome. Riemergerà solo nel 1975 per presiedere la Italcantieri, e nel 1979, come presidente della Fininvest. Intanto nascono decine di società intestate a parenti e figuranti, controllate da società di cui si ignorano i veri titolari. Come ha ricostruito Giuseppe Fiori nel libro “Il venditore” (Garzanti, 1994, Milano), Italcantieri nasce nel 1973, costituita da due fiduciarie ticinesi: “Cofigen Sa” di Lugano (legata al finanziere Tito Tettamanzi, vicino alla massoneria e all’Opus Dei) e “Eti A.G.Holding” di Chiasso (amministrata da un finanziere di estrema destra, Ercole Doninelli, proprietario di un’altra società, la Fi.Mo, più volte inquisita per riciclaggio).

80 anni fa firmato il Patto di Monaco: Hitler si annette i Sudeti

Il 29 settembre 1938 a Monaco di Baviera (Germania) Germania, Italia, Francia e Gran Bretagna formulano e sottoscrivono il 30 settembre 1938 un accordo, con il quale è accolta la richiesta di Adolf Hitler di annettere alla Germania la regione dei Sudeti, appartenente alla Cecoslovacchia. I governi di Londra e Parigi, convinti di riuscire così a evitare lo scoppio di una nuova guerra, si presentano alla conferenza di Monaco intenzionati a cedere alle pretese del Führer nazista in cambio di un suo esplicito impegno a non rivendicare l’annessione di altri territori in Europa. Il patto (firmato dal primo ministro Neville Chamberlain per la Gran Bretagna, dal capo del governo Edouard Daladier per la Francia, da Adolf Hitler per la Germania e da Benito Mussolini per l’Italia) fissa la data per l’evacuazione cecoslovacca dei Sudeti (1-10 ottobre 1938) e prospetta l’assegnazione alla Germania di altri territori cecoslovacchi con popolazione prevalentemente tedesca, rimandando ogni decisione in tal senso a una commissione composta da delegati francesi, tedeschi, inglesi, italiani e cecoslovacchi. Nel marzo 1939 le divisioni naziste invaderanno comunque la Cecoslovacchia: il patto di Monaco sarà così vanificato e diverrà l’emblema della debolezza e dei rischi legati alla politica di appeasement che lo produce.

260 anni fa nasce l’ammiraglio Horatio Nelson, uno dei più amati eroi nazionali inglesi

Il 29 settembre 1758 nasce a Burnham Thorpe (Inghilterra) l’ammiraglio Horatio Nelson. Segnalatosi alla presa di Bastia e di Calvi in Corsica, nel 1798 distrugge la flotta francese ad Abukir (Egitto). Nel 1801 è nominato comandante della flotta inglese del Mediterraneo e il 21 ottobre 1805 sbaraglia la flotta francese a Trafalgar (Spagna), dove però è ferito e muore al termine del combattimento.

Dieci anni fa uccisa Malalai Kakar, poliziotta simbolo dell’Afghanistan

Il 28 settembre 2008 a Kandahar (Afghanistan) è uccisa Malalai Kakar, tenente colonnello della polizia, a capo del dipartimento dei crimini contro le donne. Malalai Kakar, 41 anni e madre di 6 figli, più volte minacciata, viene uccisa davanti alla sua abitazione dai talebani che ne rivendicano poi l’assassinio proprio in quanto simbolo della polizia afghana.

Dieci anni fa muore improvvisamente l’attore teatrale Sandro Palmieri

Il 28 settembre 2008 muore improvvisamente a Prato l’attore Sandro Palmieri, durante il soggiorno per le prove della rappresentazione “Passaggio in India”. Palmieri nasce nel 1963 a Diano Marina (Imperia),si diploma nel 1987 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Silvio D’Amico di Roma, dove ha come maestro il regista e commediografo Aldo Trionfo, con cui debutta nell’Orestiade di Eschilo, recitando al fianco di Valeria Moriconi, Corrado Pani, Gabriele Ferzetti; continua la sua attività teatrale in varie rappresentazioni,e dal 1997 è direttore artistico del Teatro Politeama di Diano. Palmieri lavora anche in sceneggiati radiofonici per Radiodue, mentre per la televisione – oltre alle citate fiction – nel 1993 (Raidue) segue l’adattamento della Lucrezia Borgia di Victor Hugo, inserita nella rassegna “Palcoscenico”. In questo lavoro teatrale ricopre il ruolo del coprotagonista al fianco di Francesca Benedetti e Cosimo Cinieri.

Dieci anni fa, Ciclismo: Alessandro Ballan vince il mondiale su strada

Il 28 settembre 2008 a Varese il veneto Alessandro Ballan vince per distacco il campionato mondiale professionisti di ciclismo. Si tratta della terza vittoria consecutiva di un atleta italiano dopo la doppietta di Paolo Bettini nel 2006 e 2007. Ballan nasce il 6 novembre 1979 a Castelfranco Veneto (Treviso) e nel 2007 vince il Giro delle Fiandre, grande classica belga, e la Hew-Cyclassics Cup.

30 anni fa muore il fumettista Charles Addams, creatore dell’omonima famiglia

Il 28 settembre 1988 muore a New York (New York, Usa) il fumettista Charles Addams, creatore dell’omonima famiglia. Addams nasce il 7 gennaio 1912 a Westfield (New Jersey, Usa) e i suoi personaggi, conosciuti con il nome di “Addams family” e pubblicati sul The New Yorker, diventano così popolari da essere trasposti, negli anni Sessanta, in uno show televisivo, “The Addams Family”, destinato a diventare un cult.