250 anni fa nasce lo scrittore De Chateaubriand, fonda il Romanticismo letterario francese

Il 4 settembre 1768 nasce a Saint-Malo (Francia) lo scrittore, politico e diplomatico François-René de Chateaubriand che vive tre rivoluzioni: quella del 1789, del 1830, del 1848; conosce ogni tipo di monarchia: tradizionale (Luigi XVI), restaurata (Luigi XVIII, Carlo X), borghese (Luigi-Filippo); attraversa il Consolato e l’Impero, che prova a servire come diplomatico. “Il Genio del cristianesimo”, pubblicato nel 1802, è l’espressione di una fede sincera, ma anche un trampolino nel mondo delle lettere: Chateaubriand vi mostra che il cristianesimo è un fattore di progresso nella storia, che è la sola religione capace di esprimere il cuore martoriato dell’uomo moderno in preda all’onda delle passioni. Nello stesso periodo di tempo escono e vengono accolti con successo, nel 1801 e 1802, i due brevi romanzi Atala e René . Primo dei grandi viaggiatori romantici, visita l’Italia, la Grecia, la Turchia, l’Egitto, la Spagna. “I martiri”, che esce nel 1809, sono allo stesso tempo un regolamento di conti con Napoleone – tiranno di cui Diocleziano è l’immagine -, un nuovo modo di scrivere la storia resuscitando il passato in tutte le sue forme, e una riflessione filosofica su questa storia: l’imperatore Costantino è capace di fare la sintesi tra l’eredità del mondo antico e l’ordine cristiano. Nel 1814 de Chateaubriand entra in politica: scrive un pamphlet, “Di Buonaparte e dei Borboni”, diventa ambasciatore in Svezia e, nel 1815, è nominato Pari di Francia da Luigi XVIII. Nel 1818, fonda il giornale “Il conservatore” che raccorda tutti i talenti della destra. Nel 1820, è ministro plenipotenziario a Berlino (Germania), due anni più tardi ministro degli esteri ma nel 1824 Chateaubriand è destituito. Dopo alterne vicende politiche e diplomatiche il suo romanzo “Memorie d’oltretomba” esce postumo. Nel 1844 scrive un ultimo testo, inusuale per la sua penna, ” La vita di Rancé” (il celebre figlioccio di Richelieu diventato, da abate galante, il riformatore della Trappa). De Chateaubriand muore il 4 luglio 1848 a Parigi (Francia).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *