300 anni fa una terribile frana distrugge in una sola notte il ricco contado di Piuro in Valchiavenna

La sera del 4 settembre 1618 (nei Grigioni, non essendo adottato il calendario gregoriano, è il 25 agosto) una terribile frana in pochi minuti distrugge e cancella l’abitato di Piuro, in Valchiavenna, con quasi tutti i suoi abitanti. Piuro viene infatti investito da una valanga costituita da massi, blocchi e terriccio che dal versante idrografico sinistro della Val Bregaglia, in corrispondenza del versante settentrionale de “il Mottaccio” (1925.2 m slm), poco ad est della località “Prato del Conte” (1436.8 m slm). I crolli successivi all’evento principale determinano l’arretramento verso l’alto della nicchia, sino al raggiungimento del crinale del versante. Il volume totale franato sarà stimato nell’ordine di 6 milioni di metri cubi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *