Il 12 settembre 1848 la Svizzera accetta ufficialmente la prima Costituzione federale che rappresenta il fondamento su cui poggia il nuovo Stato federale, che succede alla federazione di Cantoni. Il nuovo Parlamento, l’Assemblea federale, è definita l’«autorità suprema della Confederazione». Con la nascita del nuovo Stato federale, al termine di estenuanti incontri, l’Assemblea giunge al compromesso di un sistema bicamerale, sul modello del Parlamento statunitense. L’Assemblea federale è quindi composta di due Camere: il Consiglio nazionale– che rappresenta il popolo – e il Consiglio degli Stati – successore della Dieta e rappresentante dei Cantoni. I due Consigli sono posti sullo stesso piano: l’Assemblea può decidere solo con il consenso di entrambi.