160 anni fa nasce l’imprenditore Vittorio Emanuele Marzotto Sr

Il 14 settembre 1858 nasce a Valdagno (Vicenza) l’imprenditore e politico Vittorio Emanuele Marzotto Sr. Appena ventenne, incomincia a viaggiare in Europa e visita i più importanti centri lanieri della Francia, del Belgio, della Germania e dell’Inghilterra, entrando così in contatto con i principali produttori di tessuti pettinati. Assume quindi la direzione della “Gaetano Marzotto & figli” facendola diventare una fra le aziende più moderne dell’industria laniera. Vittorio Emanuele fa della filatura un elemento strategico della crescita aziendale introducendo nell’azienda, negli anni (1885-90), un impianto a ciclo completo di pettinatura e di filatura pettinata, realizzato in un nuovo stabilimento a Maglio di Sopra (Vicenza). Negli ultimi anni dell’Ottocento, la Marzotto comincia a esportare nell’area danubiano – balcanica filati industriali per le tessiture. Vittorio Emanuele nel 1890 partecipa con il padre, Gaetano senior, nell’“Accomandita Società per la esportazione dei prodotti italiani nell’America del Sud Enrico Dell’Acqua, grazie alla quale l’azienda incomincia a esportare in Sudamerica. Alle elezioni politiche del 3 e 10 giugno del 1900 ottiene il seggio parlamentare che era stato del padre e lo conserva per quattro legislature (XXI, XXII, XXIII e XXIV), fino al 1919. Poi, nel 1905, fonda con la Manifattura lane Borgosesia il “Consorzio tra i filatori di lana a pettine”. Nel 1912 è costretto a rompere l’unità dell’azienda per contrasti con i figli del defunto fratello Luigi cui assegna la Filatura del Maglio. Vittorio Emanuele introduce allora nella sua azienda valdagnese, divenuta nel frattempo “Lanificio V.E. Marzotto”, una moderna pettinatura e grazie alle ingenti commesse belliche della Prima Guerra Mondiale la porta a crescere in modo continuo. Vittorio Emanuele Marzotto SR muore il 26 marzo 1922 a Valdagno in seguito alle ferite da arma da fuoco riportate in un agguato il 25 ottobre 1921 da parte di un suo figlio nato fuori dal matrimonio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *