Il 16 settembre 1498 muore a Avila (Spagna) Tomas de Torquemada primo Grande inquisitore dell’Inquisizione spagnola, priore del convento domenicano della Santa Cruz di Segovia (Spagna) e confessore dei Re Cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona. Torquemada nasce nel 1420 a Valladolid (Spagna) in un famiglia di ebrei convertiti. Giovanissimo diventa frate domenicano e priore del convento “Santa Cruz “a Segovia. Nell’ottobre 1483 fra’ Tomás viene nominato dai Re Cattolici Inquisitore Generale per la Castiglia, l’Aragona, il León, la Catalogna e Valencia, in base all’autonomia nella scelta dei giudici che i sovrani di Spagna ottengono da papa Sisto IV, che tuttavia non vuole perdere il controllo di tale istituzione. Torquemada riorganizza e centralizza , con le Istructiones redatte periodicamente dal 1484 al 1498, l’Inquisizione spagnola in attività dal 1478 e il cui inizio (in Spagna come altrove) è tumultuoso, violento, prevaricatorio. Qualche città sembra resistergli, come Saragozza e Barcellona, ma Torquemada persevera. Successivamente, anche Innocenzo VIII gli conferma la nomina (i sovrani erano infatti autonomi nella scelta dei giudici, ma il Papa si riservava di controfirmare le nomine). L’azione di Torquemada e dei suoiinquisitori è rivolta inizialmente nei confronti di quegli ebrei convertiti al Cattolicesimo (marranos) sospettati di falsa conversione. Nel 1492 il nuovo pontefice Alessandro VI convince Torquemada a ritirarsi nel convento di Ávila; ma anche dal convento riesce ad ottenere dai sovrani spagnoli Isabella I di Castiglia e Ferdinando II di Aragona di espellere gli ebrei dal regno di Spagna. Poi si occupa dei musulmani convertiti al cattolicesimo (moriscos) sospetti di falsa conversione. Torquemada come Inquisitore Generale – nominato dal re in nome del papa che doveva tuttavia ratificarlo – è a capo del Consejo Supremo de la Santa Inquisición (detto la Suprema) formato da sette membri. La Suprema ha autorità su 22 tribunali inquisitoriali: 14 in Spagna, 3 in Portogallo, 3 nell’America spagnola, 2 in Italia (Sicilia e Sardegna).