70 anni fa muore Mohammad Ali Jinnah, fondatore del Pakistan

L’11 settembre 1948 muore a Karachi (Pakistan) il politico Muhammad Alì Jinnah, fondatore dello stato del Pakistan, di cui è il primo presidente (1947-48). Jinnah nasce il 25 dicembre 1876 a Karachi, aderisce al Congresso nazionale indiano nel 1906 e ne diventa presto uno dei massimi esponenti; tre anni dopo aderisce alla Lega musulmana, assumendone la presidenza nel 1916. Abbandonato il Congresso, a partire dal 1937 si fa promotore della costituzione di uno stato autonomo musulmano, obiettivo raggiunto il 15 agosto 1947 con la proclamazione del Pakistan.

150 anni fa muore l’imprenditore e politico Vincenzo Florio

L’11 settembre 1868 muore a Palermo l’imprenditore e politico Vincenzo Florio, della celebre cantina di produzione del Marsala. Vincenzo nasce il 4 aprile 1779 a Bagnara Calabra (Reggio Calabria). Entra presto nell’avviata drogheria del padre a Palermo e poi si dedica a diverse iniziative imprenditoriali: nel 1832 la fondazione a Marsala delle Cantine Florio per la produzione del vino Marsala, le tonnare di Favignana per la pesca e l’inscatolamento del tonno dal 1841 e sempre dal 1841 l’acquisizione della Fonderia Oretea. Intanto nel 1840 costituisce a Palermo la Anglo-Sicilian Sulphur Company Limited con gli inglesi Benjamin Ingham e Agostino Porry per la produzione e la commercializzazione di acido solforico e derivati dello zolfo. Sempre nel 1840 con l’Ingham fonda la “Società dei battelli a vapore siciliani”, che nel 1841 vara il battello a vapore “Palermo” per la tratta Palermo-Napoli. Nel 1845 fonda il Banco Florio, ed entra a far parte del consiglio di amministrazione della Banca Nazionale e nel 1861 è presidente della sede di Palermo. Nel 1862 viene firmata la convenzione tra il governo italiano e la Compagnia Florio navale per il servizio postale e commerciale per la Sicilia e la linea da e per Napoli. Dal 1863 al 1867 Vincenzo Florio è presidente della Camera di commercio di Palermo e nel 1864 è nominato senatore del Regno d’Italia.

220 anni fa nasce il fisico e matematico Franz Neumann, elabora la legge omonima

L’11 settembre 1798 nasce a Joachimstahl (Germania) il fisico e matematico Franz Ernst Neumann che inizia con studi sulla cristallografia e diventa professore di mineralogia e fisica all’Università di Königsberg (Germania). Nel 1831, da uno studio sul calore specifico dei composti, elabora la legge di Neumann, che spiega come il calore molecolare di un composto sia uguale alla somma del calore atomico dei suoi costituenti. Sviluppando studi di ottica Neumann riesce a dedurre leggi di doppia rifrazione molto simili a quelle di Augustin-Jean Fresnel. Fornisce anche importanti contributi alle teorie matematiche sull’elettrodinamica e, nelle pubblicazioni del 1845 e 1847, stabilisce matematicamente le leggi sull’induzione di correnti elettriche. Neumann muore il 25 maggio 1895 a Königsberg (attuale Kaliningrad, dal 1945 enclave russa).

Dieci anni fa muore il sociologo Achille Ardigò

Il 10 settembre 2008 muore a Bologna il sociologo Achille Ardigò, tra i capiscuola del pensiero cattolico italiano del Novecento e uno degli intellettuali di maggior spicco della Democrazia cristiana di Aldo Moro. Ardigò nasce l’1 marzo 1921 a San Daniele del Friuli (Udine) e nel 1942 si laurea in lettere e filosofia a Bologna. Lavora al quotidiano cattolico bolognese L’Avvenire d’Italia diventando giornalista professionista nel 1947. Lavora con Giuseppe Dossetti, seguendolo anche quando diventa consigliere comunale a Bologna, e si occupa sia di problemi internazionali sia di far nasce di quartieri come unità amministrative nell’ambito comunale. Tra i fondatori della Facoltà di Scienze politiche a Bologna, ne è preside dal 1970 al 1972 ed è Ordinario di Sociologia.

Dieci anni fa Carlo Pesenti si dimette dal consiglio di sorveglianza di Mediobanca

Il 10 settembre 2008 a Milano Carlo Pesenti, amministratore delegato di Italcementi, si dimette da consigliere del Consglio di sorveglianza di Mediobanca in ottemperanza alle disposizioni in materia di cumulo degli incarichi emanate dalla Consob ed entrate a regime il 30 agosto 2008. Il gruppo Italcementi resta comunque rappresentato nel consiglio di sorveglianza di Mediobanca dal proprio presidente Giampiero Pesenti.

20 anni fa arrestato Licio Gelli dopo una fuga durata 141 giorni

Il 10 settembre 1998 viene arrestato a Cannes (Francia) il capo della loggia P2 Licio Gelli dopo una fuga durata 141 giorni: il 6 maggio 1998 fugge dalla sua casa dopo la sentenza passata in giudicato che lo condanna a dodici anni di carcere per il fallimento del Banco Ambrosiano. Gelli entra anche nell’inchiesta sull’omicidio del banchiere Roberto Calvi trovato impiccato il 18 giugno 1982 a Londra (Inghilterra), ma il procedimento viene archiviato il 30 maggio 2009.

40 anni fa, Basket: nasce Ramūnas Šiškauskas, gioca a Treviso

Il 10 settembre 1978 nasce a Kaišiadorys (Lituania) il cestista Ramūnas Šiškauskas, raccoglie successi in tutta Europa e con la nazionale lituana. Nelle stagioni 2004-05 e 2005-06 è a Treviso e contribuisce, in modo significativo, alla vincita del quinto scudetto della Benetton Basket nel 2006 e della Coppa Italia nel 2005. Nella stagione 2006-07 gioca nel Panathinaikos, con cui vince l’Eurolega. Passa quindi al CSKA Mosca, nel quale ha ritrovato molti ex compagni della Benetton, come Nikos Zīsīs. Con la squadra moscovita vince per la seconda volta l’Eurolega. Con la nazionale lituana vince il bronzo olimpico nel 2000 a Sydney (Australia) e un oro agli Europei 2003 in Svezia e un bronzo in quelli del 2007 in Spagna. Šiškauskas si ritira nel 2012.

60 anni fa nasce il regista Chris Columbus, suoi “Mamma ho perso l’aereo” e “Mrs. Doubtfire”

Il 10 settembre 1958 nasce a Youngstown (Ohio, Usa) il regista Chris Columbus, ottiene uno straordinario successo all’inizio degli anni Novanta con “Mamma, ho perso l’aereo” (1990) e “Mrs. Doubtfire” (1993). Dopo aver firmato i non troppo fortunati “Nine Months – Imprevisti d’amore” (1995), “L’uomo bicentenario” e “Nemicheamiche” (1999), nel 2001 torna alla ribalta con “Harry Potter e la pietra filosofale”. In seguito dirige anche il secondo episodio della saga di Harry Potter, “Harry Potter e la camera dei segreti”.

60 anni fa, Delitto Martirano: inizia il giallo Fenaroli Ghiani

Il 10 settembre 1958 a Roma Maria Martirano è assassinata nella sua abitazione. Il cadavere sarà scoperto dalla domestica il giorno 11 settembre. Inizia così uno dei gialli più celebri del dopoguerra: il mandante dell’assassinio sarà identificato nel marito della Martirano, Giovanni Fenaroli, l’esecutore in un giovane, Roul Ghiani. Condannati all’ ergastolo l’11 giugno 1961, la sentenza sarà confermata in appello e in Cassazione. Fenaroli passerà il resto dei suoi giorni in carcere, Ghiani sconterà 22 anni, fino al 1980, quando gli sarà permesso di uscire per lavorare. Nel 1984 arriverà la grazia del Presidente Pertini.

80 anni fa, Baseball: nasce Andrea Balzani: vince col Milano 7 scudetti.

Il 10 settembre 1938 nasce a Bologna il giocatore di baseball Andrea Balzani. Scopre il baseball da ragazzino nell’Ambrosiana di Lou Campo e nel 1958 è determinante nella conquista del primo scudetto rossoblù. In seguito gli viene affidata, assieme a Gigi Cameroni, anche la guida tecnica della squadra. Balzani si mette in luce soprattutto in diamante, primeggiando nel ruolo di esterno ed anche mazza di tutto rispetto: due volte miglior battitore del Milano, nel 1963 (.356 di media) e nel 1965 (.289), uno dei migliori fuoricampisti della storia rossoblù, si merita la prima maglia azzurra nel 1960, collezionando 17 presenze in nazionale con la partecipazione a quattro campionati europei (Barcellona 1960, Amsterdam 1962, Milano 1964 e Madrid 1965). La carriera di Andrea Balzani è comunque legata quasi interamente al Milano (con una breve parentesi di un anno alla Coca Cola Bologna nel 1964) in cui gioca 209 partite in 11 stagioni e festeggia la conquista di 7 scudetti, da quello targato Cus del 1958 a quelli dell’era Europhon fino al 1968, il suo ultimo anno di attività quando decise di lasciare a soli trent’anni. Si dedica poi unicamente alla professione di architetto che affermandosi come urbanista di prestigio. Balzani muore il 28 aprile 2004 a Bologna.