110 anni fa, Rugby: Hunslet vince la Football League

Il 4 settembre 1908 a Salford (Inghilterra) davanti a 14 000 spettatori Hunslet vince la finale della Rugby Football League battendo 12 a 7 Oldham. Per Hunslet è la prima vittoria mentre per Oldham è la seconda sconfitta consecutiva nella finale.
La competizione termina con la finale del 1973 e dal 1998 viene sostituita  dalla Super League Grand Final.

110 anni fa nasce lo scrittore Richard Wright, suo il romanzo autobiografico “Ragazzo negro”

Il 4 settembre 1908 nasce a Natchez (Mississippi, Usa) lo scrittore Richard Wright, considerato il padre della letteratura di protesta nera negli Stati Uniti: in Ragazzo negro (1945), romanzo autobiografico, l’autore descrive con amari accenti personali l’effetto devastante che il pregiudizio razziale può avere sulla formazione di un giovane afroamericano. Il problema razziale è al centro di quasi tutte le opere di Wright, tra le quali si ricordano anche “Ho bruciato la notte” (1953), “Il lungo sogno” (1958), e alcuni resoconti dei suoi viaggi in Spagna, Africa e Asia sudorientale. Wright muore il 28 novembre 1960 a Parigi (Francia).

110 anni fa nasce il regista Edward Dmytryk, dirige “L’ammutinamento del Caine”

Il 4 settembre 1908 nasce a Grand Forks (British Columbia, Canada) il regista Edward Dmytryk, esordisce nella regia nel 1935 con “The Hawk”, cui seguono opere di filoni diversi. Da ricordare “Cristo fra i muratori” (1949), “L’ammutinamento del Caine” (1954), “La mano sinistra di Dio” (1955), “L’albero della vita” (1957) con Elizabeth Taylor e Montgomery Clift, “I giovani leoni” (1958). Negli anni del maccartismo Dmytryk è coinvolto nella “caccia alle streghe” che colpisce numerosi artisti e compare nelle Liste Nere come uno dei “Dieci di Hollywood”. Dmytryk muore l’1 luglio 1999 a Encino (California, Usa).

130 anni fa George Eastman registra il marchio Kodak

Il 4 settembre 1888 a Rochester (New York, Usa) l’imprenditore e inventore George Eastman registra il marchio Kodak “perché è un nome breve, vigoroso, facile da pronunciare e, per soddisfare le leggi sui marchi depositati, non significa nulla” e deposita un brevetto per la fotocamera che utilizza il rullino. La Eastman Kodak Company è legata alla fotografia tradizionale sia grazie alle macchine fotografiche prodotte in svariati modelli per ogni esigenza e per ogni fascia di utenza sia per i prodotti professionali e amatoriali per lo sviluppo e la stampa delle immagini fotografiche.

250 anni fa nasce lo scrittore De Chateaubriand, fonda il Romanticismo letterario francese

Il 4 settembre 1768 nasce a Saint-Malo (Francia) lo scrittore, politico e diplomatico François-René de Chateaubriand che vive tre rivoluzioni: quella del 1789, del 1830, del 1848; conosce ogni tipo di monarchia: tradizionale (Luigi XVI), restaurata (Luigi XVIII, Carlo X), borghese (Luigi-Filippo); attraversa il Consolato e l’Impero, che prova a servire come diplomatico. “Il Genio del cristianesimo”, pubblicato nel 1802, è l’espressione di una fede sincera, ma anche un trampolino nel mondo delle lettere: Chateaubriand vi mostra che il cristianesimo è un fattore di progresso nella storia, che è la sola religione capace di esprimere il cuore martoriato dell’uomo moderno in preda all’onda delle passioni. Nello stesso periodo di tempo escono e vengono accolti con successo, nel 1801 e 1802, i due brevi romanzi Atala e René . Primo dei grandi viaggiatori romantici, visita l’Italia, la Grecia, la Turchia, l’Egitto, la Spagna. “I martiri”, che esce nel 1809, sono allo stesso tempo un regolamento di conti con Napoleone – tiranno di cui Diocleziano è l’immagine -, un nuovo modo di scrivere la storia resuscitando il passato in tutte le sue forme, e una riflessione filosofica su questa storia: l’imperatore Costantino è capace di fare la sintesi tra l’eredità del mondo antico e l’ordine cristiano. Nel 1814 de Chateaubriand entra in politica: scrive un pamphlet, “Di Buonaparte e dei Borboni”, diventa ambasciatore in Svezia e, nel 1815, è nominato Pari di Francia da Luigi XVIII. Nel 1818, fonda il giornale “Il conservatore” che raccorda tutti i talenti della destra. Nel 1820, è ministro plenipotenziario a Berlino (Germania), due anni più tardi ministro degli esteri ma nel 1824 Chateaubriand è destituito. Dopo alterne vicende politiche e diplomatiche il suo romanzo “Memorie d’oltretomba” esce postumo. Nel 1844 scrive un ultimo testo, inusuale per la sua penna, ” La vita di Rancé” (il celebre figlioccio di Richelieu diventato, da abate galante, il riformatore della Trappa). De Chateaubriand muore il 4 luglio 1848 a Parigi (Francia).

300 anni fa una terribile frana distrugge in una sola notte il ricco contado di Piuro in Valchiavenna

La sera del 4 settembre 1618 (nei Grigioni, non essendo adottato il calendario gregoriano, è il 25 agosto) una terribile frana in pochi minuti distrugge e cancella l’abitato di Piuro, in Valchiavenna, con quasi tutti i suoi abitanti. Piuro viene infatti investito da una valanga costituita da massi, blocchi e terriccio che dal versante idrografico sinistro della Val Bregaglia, in corrispondenza del versante settentrionale de “il Mottaccio” (1925.2 m slm), poco ad est della località “Prato del Conte” (1436.8 m slm). I crolli successivi all’evento principale determinano l’arretramento verso l’alto della nicchia, sino al raggiungimento del crinale del versante. Il volume totale franato sarà stimato nell’ordine di 6 milioni di metri cubi.