Il 28 settembre 1988 a Palermo viene ucciso il boss Giovanni Bontate, insieme alla moglie. Fratello di Stefano, il 7 ottobre 1986, nel corso di un processo, legge un comunicato nel quale afferma di essere del tutto estraneo all’assassinio di un bambino, Claudio Domino. Usa il “noi” (“noi vogliamo fugare ogni sospetto…, noi rifiutiamo l’ipotesi”). Nel 1989 il pentito Francesco Marino Mannoia, con Buscetta uno dei pentiti storici della mafia siciliana e ritenuto tra i più attendibili, rivela che uno dei motivi per cui Bontate è ucciso è che con quella dichiarazione, con quel “noi…”, indirettamente ammette l’esistenza dell’organizzazione mafiosa.
Mese: Settembre 2018
Il 28 settembre 1988 a Seoul (Corea del Sud) il velocista canadese Ben Johnson viene trovato positivo al test anti-doping e gli viene revocata la medaglia d’oro vinta il 25 settembre 1988 sui 100 metri con il nuovo record mondiale di 9″79. Benjamin Sinclair Johnson Jr., detto Ben, nasce il 30 dicembre 1961 a Trelawny (Giamaica) e nel 1976 emigra in Canada acquisendone la nazionalità. Il suo palmares pulito comprende 2 bronzi olimpici, 1 oro ai mondiali indoor e 2 ori, 2 argenti e 1 bronzo ai Giochi del Commonwealth,
Il 28 settembre 1978 nella Città del Vaticano Papa Giovanni Paolo I muore per infarto dopo soli 33 giorni di pontificato. Albino Luciani nasce il 17 ottobre 1912 a Canale d’Agordo (Belluno) . Patriarca di Venezia, viene eletto Papa il 26 agosto 1978. Giovanni Paolo I è il primo Papa ad adottare il doppio nome, in omaggio ai suoi due predecessori (Giovanni XXIII e Paolo VI). Nel suo brevissimo pontificato cambia molte cose: in particolare abbandona il plurale majestatis e abolisce l’incoronazione e la tiara.
Il 28 settembre 1968 nasce a Shoreham (Inghilterra) l’attrice Naomi Ellen Watts, naturalizzata australiana. Entra nel mondo del cinema nel 1986, ma la svolta avviene nel 2001, quando il regista David Lynch la prende per il film “Mulholland Drive”. Nel 2002 recita nell’horror “The Ring” di Gore Verbinski ottenendo un grandissimo successo, a cui segue “Le Divorce” di James Ivory. Recita con Sean Penn nel 2003 in “21 Grammi – Il peso dell’anima” di Alejandro González Iñárritu (con Benicio Del Toro) e nel 2004 in “The Assassination” di Niels Mueller. Nel 2005 la Watts torna nei panni di Rachel Keller per “The Ring 2” di Hideo Nakata e in seguito è protagonista dell’ennesimo remake di “King Kong” di Peter Jackson, con Adrien Brody e Jack Black. Nel 2006 diventa ambasciatrice di buona volontà per l’UNAIDS, il Programma congiunto delle Nazioni Unite sull’HIV / AIDS, che aiuta ad aumentare la consapevolezza dei problemi correlati all’AIDS e nel 2007 è protagonista di “Funny Games” di Michael Haneke.
Il 28 settembre 1968 nasce a Bethlehem (Pennsylvania, Usa) il pilota di “Formula Cart” Michael Andretti, figlio del campione mondiale di F1 Mario Andretti (1978). Michael esordisce nel 1980 in Formula Ford e nel 1982 diventa campione Super Vee. Nel 1984 passa in Formula Cart e nel 1991 vince finalmente il titolo dopo diversi piazzamenti. Dopo un’esperienza in F1 tra il 1992 e il 1994, in quest’anno ritorna alla Formula Cart e dal 2003 corre solamente la 500 miglia di Indianapolis (Indiana, Usa).
Il 28 settembre 1968 nasce a Vantaa (Finlandia) il pilota di Formula 1 Miki Hakkinen, due volte campione mondiale. Debutta in F 1 il 10 marzo 1991 nel Gran premio Usa a Phoenix (Arizona, Usa) su Lotus-Judd. Passa alla McLaren e nel 1995 è vittima ad Adelaide (Australia) di un grave incidente. Rimane in coma artificiale per qualche giorno. Ripresosi perfettamente, si laurea campione del mondo nel 1998, davanti a Michael Schumacher. L’anno successivo ripete l’impresa. Si ritira dalle corse nel 2001.
Il 28 settembre 1958 il corpo elettorale dell’intera Unione francese approva la nuova Costituzione, voluta da Charles de Gaulle. Il referendum vede sorprendentemente l’85,1% di voti favorevoli contro il 14,9% di voti contrari. Il nuovo assetto istituzionale è caratterizzato dalla leadership presidenziale nella politica del paese; il ruolo concesso al presidente in stato di emergenza e il potenziale uso strumentale dei referendum riflettono la ferma convinzione di de Gaulle che uno stato forte richieda un leader con la capacità di imporre le sue decisioni: il suo scopo è quello di ridurre il ruolo del “sistema dei partiti” avocando a sé la rappresentanza del popolo francese.
Il 28 settembre 1958 nasce a Povegliano Veronese (Verona) l’attrice Loredana “Lory” Del Santo: inizia la sua carriera nel 1975 con la selezione come valletta al FestivalBar. Dopo aver seguito Renzo Arbore e Luciano De Crescenzo nella trasmissione “Tagli, ritaglie e frattaglie” (1981), approda alla trasmissione “Drive In” che la consacra come bomba sexy nel ruolo di ragazza fast food. Nel novembre 2005 vince l’annuale edizione dell'”Isola dei Famosi”, reality televisivo trasmesso su Rai2. Dal 2014 al 2017 è regista, ideatrice e sceneggiatrice di The Lady, webserie di tre stagioni trasmessa in streaming dal suo canale di YouTube. Nella sua turbolenta vita sentimentale soffre anche la perdita di due figli: Conor, tragicamente morto a 5 anni e mezzo il 20 marzo 1991 a New York (New York, Usa), cadendo da una finestra al 53º piano di un grattacielo e Loren che si è suicidato alcune settimane prima, a 19 anni, a Miami (Florida, Usa) perché soffriva di anedonia, un disturbo della personalità
Il 28 settembre 1958 nasce a Palermo il comico Cataldo Baldo che si trasferisce dall’infanzia a Milano e dopo aver studiato danza mimica e frequentato la scuola di melodramma al Teatro Arsenale di Milano insieme a Giovanni Storti, adotta il nome d’arte di Aldo Baglio e nel 1991 compone con Giovanni Storti e Giacomo Poretti il celebre trio comico, di attori e registi teatrali, televisivi e cinematografici Aldo, Giovanni e Giacomo. Si impongono in televisione con siparietti in trasmissioni cult e debuttano il 23 dicembre 1997 con la pellicola “Tre uomini e una gamba” proseguendo negli anni con oltre una decina di pellicole, alternando con la televisione e con scenette pubblicitarie.
Il 28 settembre 1918 muore a Strasburgo (Francia) il filosofo e sociologo George Simmel, uno dei fondatori della sociologia in Germania. Simmel nasce l’1 marzo 1858 a Berlino (Germania) da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo. Relativista, sostiene l’origine psicologica dei principi della conoscenza e l’impossibilità di stabilire una legge assoluta del pensiero e una assoluta norma morale. Tra i suoi scritti “Introduzione alla scienza morale” (1892-1893), “Filosofia del denaro” (1900), “Sociologia” (1908).