Dieci anni fa ritorna a casa il vescovo cattolico arrestato alla fine delle Olimpiadi

Il 18 settembre 2008 a Zhengding (Cina) viene riportato a casa sua il vescovo cattolico “sotterraneo” mons. Giulio Jia Zhiguo, arrestato dopo la celebrazione della S. Messa il 24 agosto 2008, poche ore prima della chiusura delle Olimpiadi. Mons. Jia Zhiguo resta però agli arresti domiciliari, vigilato 24 ore su 24 da guardie per evitargli contatti con i suoi sacerdoti e i suoi fedeli.

Dieci anni fa muore il regista Florestano Vancini

II 18 settembre 2008 muore a Roma il regista Florestano Vancini, la sua opera è contraddistinta da impegno politico e testimonianza storica. Vancini nasce il 24 agosto 1926 a Ferrara ed inizia come giornalista su testate locali. Realizza alcuni documentari e cortometraggi finché, nel 1960 dirige “La lunga notte del ’43”. Realizza poi film sul delitto Matteotti, la strage di Bronte, la resistenza, gli anni sessanta con i loro problemi sociali. Nel 1967 dirige il western “I lunghi giorni della vendetta” con lo pseudonimo di Stan Vance. Ha un’unica presenza come attore, nel film di Francesco Rosi “Cadaveri eccellenti” del 1976. Sono di Vancini anche due sceneggiati televisivi di successo come “La Piovra 2” del 1986 e, nel 1992, “Piazza di Spagna”.

Dieci anni fa muore Henry Steinway, ultimo erede dei re dei pianoforti

Il 18 settembre 2008 a New York (New York, Usa) muore Henry Ziegler Steinway, ultimo presidente della famiglia nella Steinway & Sons., celeberrima società produttrice di pianoforti. Henry Ziegler Steinway nasce il 23 agosto 1915 a New York ed è il pronipote del fondatore della società Heinrich Engelhard Steinweg, diventato Henry E. Steinway emigrando negli Stati uniti dalla natia Germania. Henry Ziegler Steinway vende la società alla Cbs per 20 milioni di dollari provocando il risentimento della madre Ruth, che definisce la vicenda “un tradimento”.

Dieci anni fa muore De Berardinis, maestro del teatro di ricerca

Il 18 settembre 2008 a Roma muore il registra teatrale Leo De Berardinis. De Berardinis nasce il 29 dicembre 1939 a Gioi (Salerno), dopo una prima esperienza di attore con Carlo Quartucci inizia il suo sodalizio con Perla Pergallo e nel 1968 firma con Carmelo Bene uno storico Don Chisciotte. Negli anni ’70 si trasferisce a Marigliano (Napoli) dove realizza improvvisazioni teatrali aggressive e provocatorie. Nel 1983, a Bologna, mette in scena gli spettacoli di Shakespeare ” Amleto” e ” King Lear” – studi e variazioni e La tempesta. Nel 1987 fonda il Teatro di Leo, con cui produce spettacoli, laboratori e incontri. Il 4 maggio 2001 riceve la laurea honoris causa dalla facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Bologna. Leo de Berardinis è in coma vegetativo dal 16 giugno 2001 a seguito di un errore dell’anestesista durante un intervento chirurgico e non si sveglia più fino al momento della sua morte.

Dieci anni fa incendiata la cattedrale cristiana

Il 18 settembre 2008 a Jabalpur (Madhya Pradesh, India) alle 20,15 un gruppo di estremisti del gruppo radicale indù Dharma Raksha Sena incendia la cattedrale cristiana dedicata ai santi Pietro e Paolo. Il fuoco distrugge l’altare, le statue dei santi, messali, croci e altre suppellettili sacre. E’ il terzo assalto a luoghi di culto cristiani degli estremisti indù dopo quelli nei distretti di Ratlam e Indore. L’incidente alla cattedrale di Jabalpur avviene alla vigilia della visita del primo ministro dello Stato di Madhya Pradesh, Shivraj Singh Chauhan, esponente del Bharatiya Janata Party, principale espressione politica dell’estremismo indù.

20 anni fa istituito l’ICANN, ente di gestione internazionale di internet

Il 18 settembre 1998 a Los Angeles (California, Usa) viene istituito l’ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) ente di gestione internazionale dal 2 ottobre 2016, istituito il 18 settembre 1998 per proseguire i numerosi incarichi di gestione relativi alla rete Internet che in precedenza demandati ad altri organismi. L’ICANN ha l’incarico di assegnare gli indirizzi IP ed ha inoltre incarico di identificatore di protocollo e di gestione del sistema dei nomi a dominio di primo livello (Top-Level Domain) generico (gTLD), del codice internazionale (ccTLD) e dei sistemi di root server. Tale funzione precedentemente svolta prevalentemente dall’ente denominato IANA (Internet Assigned Numbers Authority) delegato con mandato governativo degli Stati Uniti d’America.

50 anni fa, Basket: nasce Toni Kukoc, uno dei più forti giocatori europei degli anni ’90, 3 titoli NBA

Il 18 settembre 1968 nasce a Spalato (allora Jugoslavia, oggi Croazia) Toni Kucoc, uno dei migliori giocatori di basket europei degli anni Novanta. Nel 1991 è alla Benetton Basket, squadra con la quale conquista un scudetto e una coppa Italia, in coppia con Vinny Del Negro. Nel 1993 è chiamato nella Nba, a far parte, come sesto uomo, del roster dei Chicago Bulls dell’era Michael Jordan. Rimane a Chicago per cinque anni, vincendo tre anelli NBA. Nel settembre 2006 si ritira dai campi di gioco. Con la nazionale Jugoslava conquista la medaglia d’argento nel 1988 alle Olimpiadi di Seul (Corea) e il titolo mondiale nel 1990, mentre con la nazionale croata vince la medaglia d’argento nel 1992 alle Olimpiadi di Barcellona (Spagna), dietro al Dream Team Usa.

70 anni fa nasce il manager Franco Bernabè, Cavaliere del Lavoro

Il 18 settembre 1948 nasce a Vipiteno (Bolzano) il manager Franco Bernabè. Comincia la sua carriera professionale nel 1976 come economista all’Oecd a Parigi (Francia). Alla Fiat come economista capo nel dipartimento di programmazione nel 1978, è reclutato dall’Eni nel 1983 come assistente al presidente della compagnia. Amministratore delegato dell’Eni dal 1992 al 1998, guida la ristrutturazione e la privatizzazione della compagnia. Amministratore delegato di Telecom Italia dal 1998 al 1999 è nominato dirigente di Telecom per la seconda volta nel 2007. Nell’aprile 2016 Bernabè diventa presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Nel dicembre 2015 è nominato Presidente di CartaSì e Vice Presidente dell’Istituto delle Banche Popolari Italiane (Icbpi), istituto di cui diventa Presidente il 22 giugno 2016. Dal 31 maggio 2011 è Cavaliere del Lavoro.

80 anni fa Mussolini annuncia per la prima volta in pubblico le Leggi Razziali

Il 18 settembre 1938 a Trieste vestita a festa, nel clamore ed entusiasmo del partito, accoglie con una tiepida giornata di sole, nell’anno fascista XVI, il Benito Mussolini che vi sosterà per 3 giorni, e dal podio eretto nella più grande piazza d’Europa, con sbocco sul mare, Piazza Unità d’Italia, annuncia con voce stentorea, l’imminente promulgazione delle norme razziali sul territorio italiano.

90 anni fa nasce l’attore Franco Franchi, con Ingrassia forma una celebre coppia comica

Il 18 settembre1928 nasce a Palermo l’attore Francesco Benenato, in arte Franco Ferraù e poi Franco Franchi, con Ciccio Ingrassia forma una celebre coppia comica. Benenato frequenta la scuola elementare fino alla terza, poi l’estrema povertà lo spinge ad accettare qualunque lavoro. Affascinato dal mondo dei musici girovaghi, Franco segue un suonatore napoletano che gli insegna il mestiere. Col nome di Franco Ferraù recita in piccoli spettacoli all’aperto, imitando spesso Totò. Nel 1954 conosce Ciccio Ingrassia: il debutto in coppia avviene al teatro Costa di Castelvetrano (Trapani) con la parodia “Core ‘ngrato”. Domenico Modugno li fa esordire sul grande schermo nel 1960 con “Appuntamento ad Ischia” di Mattoli. E’ il primo di quasi 90 film, girati nel decennio 1960-69, con incassi da capogiro. Pier Palolo Pasolini intuisce per primo la possibilità di utilizzare la celebre coppia in film d’autore e li dirige, nel 1968, nell’episodio “Che cosa sono le nuvole?” di “Capriccio all’italiana”. Saranno poi il gatto e la volpe nel “Pinocchio” televisivo di Comencini e i fratelli Taviani li sceglieranno per l’episodio “La giara” del film “Kaos”. Negli anni ottanta la coppia si dedica alla televisione, partecipando a programmi come “Partitissima”, “Canzonissima”, “Ieri e oggi”, “Che combinazione”, “Drim”, “Bene”, bravo bis” e “Avanspettacolo”. Franco Franchi muore il 9 dicembre 1992 a Palermo.