Il 18 settembre 1868 nasce a Glens Falls (New York) il criminale Crlyle Harris, condannato per l’omicidio di sua moglie. Harris si sposa l’8 febbrao 1890 con Mary Helen Potts che uccide con un sovradosaggio di morfina sotto forma di pillole per dormire. Sebbene la morte della Potts venga prima attribuita ad un ictus, l’omicidio viene scoperto dai medici solo perché la morta presenta pupille gravemente contratte, un caratteristico sintomo di avvelenamento da morfina. Harrris, assistito dall’avvocato distrettuale Charles E. Simms, Jr. e in seguito dall’avvocato William F. Howe. I testimoni contro Harris includono il dottor Rudolph Witthaus. Harris è dichiarato colpevole di omicidio di primo grado l’8 febbraio 1892, il giorno del suo secondo anniversario di matrimonio, e muore sulla sedia elettrica a Ossening (New York, Usa) nella prigione di Sing Sing l’8 maggio 1893.
Mese: Settembre 2018
Il 17 settembre 2008 a Pechino (Cina) si chiudono i XIII Giochi Paralimpici estivi, aperti il 6 settembre 2008. Gli 84 atleti italiani conquistano complessivamente 18 medaglie: 4 medaglie d’oro, 7 d’argento e 7 di bronzo. Tra i protagonisti di questa edizione delle Paralimpiadi il più titolato è il sudafricano Oscar Pistorius che conquista tre ori: nei 100, 200 e 400 piani. Pistorius nasce il 22 novembre 1986 a Pretoria (Sud Africa) ed è un amputato bilaterale che corre con particolari protesi in fibra di carbonio e vince l’oro alle Paralimpiaidi di Atene 2004 sui 200. Pistorius avrebbe potuto partecipare anche alle Olimpiadi per i normodotati ma non ha fatto il tempo limite.
Nemmeno l’uragano Ike ferma il boia: il 17 settembre 2008, nonostante Huntsville (Texas, Usa) sia al buio da cinque giorni in conseguenza dell’uragano Ike, nel carcere cittadino viene ristabilita l’elettricità per eseguire la condanna a morte, con iniezione letale, di William Murray, 39enne ex meccanico condannato per aver violentato e ucciso una 93enne nel 1998, durante un tentativo di rapina che frutta a Murray solo 10 dollari e un coltello, subito venduto per procurarsi la droga. Murray però è in libertà condizionale da tre mesi, dopo una condanna a 10 anni di carcere per una serie di furti. Murray diventa il 9° giustiziato di quest’anno in Texas, il 22° dell’anno negli Usa e il giustiziato n° 1121 da quando, il 17 gennaio 1977, gli Stati Uniti riprendono le esecuzioni.
Il 17 settembre 2008 a Gela (Caltanissetta) un blitz della Dia (Direzione investigativa antimafia) di Caltanissetta porta al sequestro di aziende e società per un valore di 8,5 milioni di euro nell’ambito dell’inchiesta denominata “Quattromura” e avviata nel 2006. Sono 22 le persone indagate per concorso in trasferimento fraudolento di valori con l’aggravante di avere agevolato le associazioni mafiose Stidda e Cosa nostra.
Il 17 settembre 2008 a Malibu (California, Usa) è arrestato l’attore Ryan O’Neal per possesso di sostanze stupefacenti. Ryan O’Neal, interprete famoso di “Peyton Place”;”Love Story” “Il Padrino”,e il figlio Redmond di 24 anni sono portati in carcere dopo una perquisizione nella loro casa di Malibu e vengono rilasciati dopo aver versato una cauzione di 10.000 dollari.
Il 17 settembre 1988 a Seoul (Corea del Sud) si aprono le XXIV Olimpiadi moderne, che si concludono il 2 ottobre. Sono ricordate come il giochi del doping, perché a Seul, per la prima volta, finisce sotto i riflettori il problema: risulta infatti positivo ai controlli Ben Johnson, autore della più grande impresa vista ai Giochi. Il canadese di origine giamaicana stabilisce il formidabile record mondiale di 9″79, vincendo i 100 m più veloci della storia, davanti a Carl Lewis (9″92) e al britannico Linford Christie (9″97), anch’egli nato in Giamaica.
Il 17 settembre 1978 a Frederick County (Maryland, Usa) dopo una lunga opera di mediazione del presidente Jimmy Carter e del suo segretario di Stato Cyrus Vance, sono firmati nella residenza estiva del presidente Usa a Camp David gli accordi tra il primo ministro israeliano Menahem Begin e il presidente egiziano Anwar al-Sadat. L’Egitto lascia definitivamente il fronte dei nemici arabi di Israele in cambio della restituzione del Sinai, occupato da Israele durante la guerra dei Sei giorni; l’accordo sarà tuttavia la causa principale dell’assassinio di Sadat da parte di integralisti islamici nel 1981.
Il 17 settembre 1978 muore a Monaco (RFT) Willy Messerschmitt, designer e progettista di uno dei velivoli da combattimento più importanti e famosi della storia aeronautica del XX secolo. Messerschmitt nasce il 26 giugno 1898 a Francoforte sul Meno (Germania), nel 1926 fonda la Bayerische Flugzeugwerke (B.F.W.), realizzando aerei da trasporto e turismo. L’azienda si trasforma in Messerschmitt AG nel 1940. Il più celebre tra gli aerei progettati e realizzati dal celebre ingegnere aeronautico tedesco è il Messerschmitt 262 Schwalbe, detto anche Rondine, uno dei caccia tedeschi con motore a jet della seconda guerra mondiale appartenente all’Aeronautica Militare Tedesca (Luftwaffe), un arma micidiale del Terzo Reich.
Il 17 settembre 1948 muore a New York (New York, Usa) l’antropologa Ruth Benedict: la sua più importante ricerca sul campo è realizzata nelle riserve di vari gruppi di indiani d’America tra il 1922 e il 1939. La Benedict nasce il 5 giugno 1887 a New York. Tra i più autorevoli esperti di etnologia con riferimento alle popolazioni native americane, si distingue per i suoi studi di antropologia culturale. Tra i suoi scritti si ricordano: “Modelli di cultura” (1934), “Razza, scienza e politica” (1940) e “Il crisantemo e la spada” (1946).
Il 17 settembre 1948 nasce a Burbank (California, Usa) l’attore e produttore Jonathan Southworth Ritter, che con lo pseudonimo di John Ritter, è celebre anche in Italia, negli anni ’70, con l’interpretazione di Jack Tripper nella sit com televisiva “Tre cuori in affitto”, che gli vale un Golden Globe (1984) e un Grammy Award (1984). Ritter interpreta anche film come “Panic”, “Piccola peste”, “Piccola peste torna a far danni”, “Skin Deep – Il piacere è tutto mio”. Ritter muore per un infarto l’11 settembre 2003 a Burbank mentre sta girando la seconda stagione di “8 Semplici regole”, serial comico prodotto dalla Disney, che lo rilancia dopo un periodo di crisi.