70 anni fa assassinato lo svedese Folke Bernadotte, mediatore Onu

Il 17 settembre 1948 viene ucciso a Gerusalemme (Israele) il conte svedese Folke Bernadotte, inviato delle Nazioni Unite per la trattativa di mediazione nel conflitto arabo-israeliano. Ventitre anni dopo, Baruch Nadel, che nel 1948 è capo del controspionaggio del gruppo “Stern”, ammette di aver organizzato quell’attentato, allo scopo di far fallire il tentativo di mediazione dell’Onu.

80 anni fa Decreto Legge che ratifica le discriminazioni razziali

Il 17 settembre 1938 il Governo Mussolini con un Decreto Legge sancisce il divieto agli italiani di sposare elementi appartenenti a razze non ariane e ai dipendenti statali viene proibito anche il matrimonio con donne straniere, indipendentemente dalla loro razza; per gli ebrei è precisata anche un’altra serie di divieti tra i quali quello di prestare servizio militare o essere iscritti al P.N.F., Partito Nazionale Fascista. E’ prevista una particolare categoria di ebrei che, per meriti acquisiti nei confronti della patria o del partito, teoricamente non diventano soggetti alle discriminazioni previste, tranne l’esclusione all’insegnamento.

90 anni fa nasce Tullio Kezich, uno dei più noti critici cinematografici italiani

Il 17 settembre 1928 nasce a Trieste Tullio Kezich, tra i critici cinematografici più apprezzati ed autorevoli del nostro paese. Tra le sue collaborazioni più famose: Panorama, Repubblica, Corriere della Sera. Partecipa alle sceneggiature de “Il Posto” e “La Leggenda del Santo Bevitore” di Ermanno Olmi. Tra i numerosi libri pubblicati “Federico. Fellini, la vita e i film” (2002), biografia ufficiale del regista.

110 anni fa primo incidente mortale nella storia della moderna aviazione

Il 17 settembre 1908 ad Arlington (Virginia, Usa) in un incidente aereo Orville Wright è seriamente ferito e il tenente Thomas Selfridge muore, divenendo la prima vittima della storia dell’aviazione moderna. Ma questo incidente non ferma gli appassionati del volo: il 31 dicembre 1908 Wilbur Wright batte in Francia ogni record, restando in aria per 2h18’ e coprendo una distanza di 123 km. Il primo volo del “Flyer”, l’aereo progettato dai fratelli Wright, avviene il 17 dicembre 1903 sulla spiaggia di Kitty Hawk, presso Kill Devil Sand Hill (North Carolina, Usa). Quel giorno il loro velivolo in legno e ali di tela percorre circa 36 metri in poco più di dodici secondi a un’altezza dal suolo di tre metri.

Dieci anni fa va in congedo il comandante delle Guardie Svizzere

Il 16 settembre 2008 a Città del Vaticano, nel cortile d’onore della Guardia Svizzera, si svolge la cerimonia di congedo del comandate del corpo, colonnello Elmar Theodor Maeder, che lascia dopo 10 anni. Papa Benedetto XVI nomina Maeder gentiluomo di Sua Santità. Elmar Theodor Maeder nasce il 28 luglio 1963 a Niederuzwil (Svizzera) ed entra nelle Guardie Svizzere nel 1998, diventandone comandante nel 2002 in sostituzione di Pius Segmueller.

Dieci anni fa muore lo scrittore, viaggiatore e giornalista italiano Giorgio Bettinelli

Il 16 settembre 2008 per un improvviso malore muore a Jinghong (Cina), sulle rive del Mekong dove vive da quattro anni con sua moglie Yapei, lo scrittore, viaggiatore e giornalista italiano Giorgio Bettinelli. Giorgio Bettinelli nasce il 15 maggio 1955 a Crema (Cremona), si laurea in lettere a Roma e lavora in teatro come attore e musicista. Ma la sua vera passione è viaggiare: a 14 anni fa il primo viaggio “in solitario” da Milano a Copenhage (Danimarca) in autostop e a 17 e anni visita Bombay  (India) dopo aver attraversato l’Europa Orientale, l’Iran, il Pakistan e l’Afghanistan con treni e autobus. Alla fine degli anni 90 va da Roma a Saigon (Vietnam), 24.000 chilometri, con una Vespa 125. Seguono due viaggi, senza soluzione di continuità, dall’Alaska alla Terra del Fuoco (tra il ’94 e il ’95) e da Melbourne a Città del Capo, 52.000 chilometri tra il ’95 e il ’96. Bettinelli scrive reportage anche fotografici dei suoi viaggi per numerose riviste e pubblica anche diversi libri tra cui, nel 1997, “In Vespa, da Roma a Saigon” di cui vengono fatte complessivamente 10 edizioni.

110 anni fa fondata la General Motors

Il 16 settembre 1908 a Janesville (Wisconsin, Usa) l’imprenditore William Crapo Durant vara la General Motors S.p.A. con un capitale di 2.000 dollari: nel giro di 12 giorni le azioni generano più di 12 milioni di dollari. Incorpora prima la Buick (1° ottobre 1908) poi la Oldsmobile (12 novembre 1908) e quindi (1909) la Oakland e la Cadillac. Queste aziende conservano la propria identità di immagine e di prodotto all’interno della General Motors, che perciò si presenta come una finanziaria di controllo più che un’impresa di produzione. Tra il 1908 e il 1910 vi confluiranno venticinque società, di cui undici automobilistiche, due di lampadine elettriche, le restanti di componentistica. L’obiettivo di Durant è offrire una varietà di automobili per soddisfare una varietà di gusti. Durant nasce l’8 dicembre 1861 a Boston (Massachusetts) e muore il 18 marzo 1947 a New York (New York, Usa).

520 anni fa muore Tomas de Torquemada, frate domenicano, ispiratore dell’Inquisizione

Il 16 settembre 1498 muore a Avila (Spagna) Tomas de Torquemada primo Grande inquisitore dell’Inquisizione spagnola, priore del convento domenicano della Santa Cruz di Segovia (Spagna) e confessore dei Re Cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona. Torquemada nasce nel 1420 a Valladolid (Spagna) in un famiglia di ebrei convertiti. Giovanissimo diventa frate domenicano e priore del convento “Santa Cruz “a Segovia. Nell’ottobre 1483 fra’ Tomás viene nominato dai Re Cattolici Inquisitore Generale per la Castiglia, l’Aragona, il León, la Catalogna e Valencia, in base all’autonomia nella scelta dei giudici che i sovrani di Spagna ottengono da papa Sisto IV, che tuttavia non vuole perdere il controllo di tale istituzione. Torquemada riorganizza e centralizza , con le Istructiones redatte periodicamente dal 1484 al 1498, l’Inquisizione spagnola in attività dal 1478 e il cui inizio (in Spagna come altrove) è tumultuoso, violento, prevaricatorio. Qualche città sembra resistergli, come Saragozza e Barcellona, ma Torquemada persevera. Successivamente, anche Innocenzo VIII gli conferma la nomina (i sovrani erano infatti autonomi nella scelta dei giudici, ma il Papa si riservava di controfirmare le nomine). L’azione di Torquemada e dei suoiinquisitori è rivolta inizialmente nei confronti di quegli ebrei convertiti al Cattolicesimo (marranos) sospettati di falsa conversione. Nel 1492 il nuovo pontefice Alessandro VI convince Torquemada a ritirarsi nel convento di Ávila; ma anche dal convento riesce ad ottenere dai sovrani spagnoli Isabella I di Castiglia e Ferdinando II di Aragona di espellere gli ebrei dal regno di Spagna. Poi si occupa dei musulmani convertiti al cattolicesimo (moriscos) sospetti di falsa conversione. Torquemada come Inquisitore Generale – nominato dal re in nome del papa che doveva tuttavia ratificarlo – è a capo del Consejo Supremo de la Santa Inquisición (detto la Suprema) formato da sette membri. La Suprema ha autorità su 22 tribunali inquisitoriali: 14 in Spagna, 3 in Portogallo, 3 nell’America spagnola, 2 in Italia (Sicilia e Sardegna).

Dieci anni fa muore Richard Wright, tastierista dei Pink Floyd e di David Gilmour

Il 15 settembre 2008 muore a Londra (Inghilterra) per un tumore il musicista Richard Wright, tastierista e cantante dei Pink Floyd e poi tastierista di David Gilmour. Richard William Wright nasce il 28 luglio 1943 a Londra in una famiglia benestante. Dopo esperienze di studio del pianoforte e di architettura, dove conosce Roger Waters e Nick Mason, abbandona gli studi per la musica. Nel 1965 con i due amici e con Syd Barrett nascono i Pink Floyd. Quando Barrett esce, Richard diventa il compositore melodico del gruppo e sfruttando le caratteristiche vocali sue e del nuovo chitarrista, David Gilmour, nascono effetti particolari per alcune canzoni.

Dieci anni fa muore il cantautore Stefano Rosso, sua “Una storia disonesta”

Il 15 settembre 2008 muore a Roma il cantautore e chitarrista Stefano Rosso. Stefano Rossi, questo il suo vero cognome, nasce il 7 dicembre 1948 a Roma e inizia a suonare con il fratello, formando il duo Remo e Romolo; ed è sempre con il fratello che avviene il suo debutto discografico, con un 45 giri inciso nel 1969 con lo pseudonimo di “Arca di Noè”. Nel 1976 la RCA Italiana pubblica il suo 45 giri Letto 26, (storia personale di Stefano). Sempre nel 1976 Mia Martini interpreta il suo brano “Preghiera”. Continua a produrre brani e album (16) con alterne fortune. Finisce anche nella Legione straniera.