Dieci anni fa Lufthansa sigla accordo con la Brussels Airlines

Il 15 settembre 2008 a Bruxelles (Belgio) la compagnia di bandiera tedesca Lufthansa sigla un accordo con la Brussels Airlines (ex Sabena) in base al quale la Lufthansa acquisisce inizialmente il 45% della Sn Airholding, la finanziaria che controlla Brussels, con un aumento di capitale per un esborso di 65 milioni di euro. I tedeschi hanno l’opzione di acquisire l’intero capitale entro il 2011 ad un prezzo non superiore ai 250 milioni di euro. Brussels Airlines è posseduta al 70% da società belghe e al 30% dall’imprenditore Richard Branson, proprietario della Virgin Express.

Dieci anni fa, Fallisce la Lehman Brothers: panico sui mercati borsistici

Il 15 settembre 2008 lunedì nero su tutte le Borse mondiali. Infatti a New York (New York, Usa) una delle più vecchie e prestigiose società di Wall Street, la Lehman Brothers annuncia il fallimento dopo 158 anni di attività e porta i libri in tribunale chiedendo la protezione dei creditori concessa dal Capitolo 11 della legge fallimentare Usa. Un tracollo enorme, valutato in 613 miliardi di dollari, che è probabilmente il maggiore crac della storia e con un grave inpatto sull’occupazione: si parla infatti di 50.000 licenziamenti. Contemporaneamente Bank of America acquista per 50 milioni di dollari l’altra grande società d’investimento Merryl Linch, anch’essa travolta, come Lehman Brothers, dalla crisi dei subprime e alle tecniche di securizzazione.

Dieci anni fa, Antitrust: multa di 1.200 milioni a Enel per pratiche scorrette

Il 15 settembre 2008 a Roma l’Antitrust multa Enel spa di 100.000 euro ed Enel Energia di 1,1 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette. La multa ad Enel riguarda uno spot tv ingannevole mentre quella ad Enel Energia si riferisce al passaggio di clienti domestici dal mercato vincolato a quello libero e al’acquisizione di clienti sul mercato del gas mediante l’attivazione di forniture di energia elettrica e/o gas no richieste. Inoltre Enel Energia avrebbe ostacolato il diritto al ripensamento.

20 anni fa nasce Genialloyd

Il 15 settembre 1998 nasce Genialloyd, sito web di Lloyd 1885, compagnia diretta del gruppo Ras, con l’obbiettivo di offrire all’e-consumer la possibilità di acquistare on-+line una polizza e quindi di gestire in piena autonomia l’intero processo di acquisto: dal calcolo del preventivo al perfezionamento del contratto con pagamento del premio on line. Fin dal primo mese di attività i dati riscontrati, dal numero di accessi a quello di polizze vendute on line, confermeranno l’esistenza, oltre le previsioni, di un’alta domanda potenzialmente insoddisfatta

40 anni fa, Boxe: Muhammed Ali sconfigge ai punti il campione dei pesi massimi Leon Spinks

Il 15 settembre 1978 a New Orleans (Louisiana, Usa) Muhammad Ali si prende la rivincita battendo ai punti il campione dei pesi massimi Leon Spinks e diventando il primo pugile a conquistare il titolo di campione mondiale dei pesi massimi per tre volte.Vendica così la sconfitta subita il 22 febbraio 1978 a Las Vegas (Nevada, Usa).. Nonostante annunci la sua intenzione di ritirarsi nel 1979, l’anno successivo torna sul ring contro Larry Holmes per il titolo dei massimi ed è sconfitto. L’ultimo incontro lo disputa contro Trevor Berbick, nel 1981, perdendolo.

50 anni fa muore il sacerdote Joseph Kentenich, fonda il movimento apostolico di Schönstatt

Il 15 settembre 1968 muore a Schönstatt (Germania) il sacerdote pallottino Joseph Kentenich, fondatore del Movimento Apostolico di Schönstatt. Peter Josef Kentenich nasce il 16 novembre 1885 a Gymnich (Germania) figlio naturale e la madre, non potendolo seguire adeguatamente, nel 1894 lo affida all’Orfanatrofio di Oberhausen (Germania) e il giorno del suo ingresso nell’istituto, prima di uscire, sua madre si reca verso un’immagine raffigurante la Madonna di Pompei, e davanti alla statua le consacra e affida il figlio, chiedendo che lo educhi e lo guidi, svolgendo quelle funzioni proprie di ogni madre, che purtroppo lei deve abbandonare. Quest’atto di consacrazione sarà il pilastro fondamentale del carisma mariano di Kentenich: l’affidamento alla Vergine Maria per essere educato e guidato da Lei; come Ella educa Gesù, così avrebbe educato anche coloro che a Lei si consacrano per assomigliare a Cristo. L’8 luglio 1910, a Limburgo (Germania) è ordinato Sacerdote, nella Cappella della Casa delle Missioni della Società Pallottina; il 10 luglio 1910 celebra la sua prima Messa. Nel 1912 a Padre Kentenich, che si disimpegna come professore di latino e tedesco nel seminario minore dei Pallottini nella valle di Schönstatt, nei pressi di Vallendar (Germania), viene affidato il difficile incarico di direttore spirituale dello stesso seminario. Padre Kentenich deve subire anche il lager perché da fastidio al nazismo, che contrasta come può. Il 20 gennaio 1942, dopo aver rinunciato alla possibilità di evitare una tale sofferenza, Joseph Kentenich entra nel campo di concentramento di Dachau (Baviera, Germania), condividendo il dolore di migliaia di ebrei, prigionieri politici, e tutte le altre persone considerate pericolose dal regime di Adolf Hitler, inclusi numerosi sacerdoti e vescovi. Resta a Dachau fino alla fine della guerra, quando i reclusi sono liberati dalle truppe alleate, nel 1945. Ma nel 1944 con gli altri prigionieri del campo fonda l’istituto dei Fratelli di Maria e l’istituto delle Famiglie di Schönstatt. Allo stesso modo, con sacerdoti di diverse nazionalità fonda a Dachau la Chiamata internazionale di Schönstatt, l’antenato di quello che diventerà il Movimento Apostolico di Schönstatt. Mentre è ancoraa prigioniero, il 18 ottobre 1944, concepisce l’idea di trasformare il movimento in un’organizzazione internazionale. Dopo la liberazione del campo di concentramento, Padre Kentenich intraprende un vasto tour internazionale, rendendosi conto che la missione di Schönstatt per la Chiesa doveva essere diffusa in tutto il mondo. Nel 1947 visita Roma per incontrare Papa Pio XII e successivamente visita i centri di Schönstatt già esistenti all’estero, fondati dalle Sorelle di Maria e da sacerdoti stranieri che hanno condiviso con lui l’esperienza del campo di concentramento. Ma Padre Kentenich deve subire, all’interno della Chiesa, l’esilio dai confratelli pallottini a Milwaukee (Wisconsin, Usa). Però il Concilio Vaticano II evidenzia la modernità della sua opera e sul finire del 1965 Kentenich viene ricevuto in udienza da Papa Paolo VI, che annulla tutti i decreti che pesavano contro di lui e riafferma il suo ruolo di Fondatore del Movimento di Schönstatt. Dopo questi eventi Padre Kentenich lascia la Società dell’apostolato cattolico (i Pallottini), nella quale incontra alleati e avversari, e viene incardinato come sacerdote diocesano dell’Arcidiocesi di Münster (Germania). Nel luglio 1965 fonda l’Istituto Secolare dei Padri di Schönstatt, inizialmente formato da quei sacerdoti e seminaristi pallottini che trovano la loro vera vocazione dentro Schönstatt e il cui ingresso nella congregazione pallottina ha il suo legame originario in realtà con il Movimento di Schönstatt.

50 anni fa, Motociclismo: quattro italiani si piazzano ai primi quattro posti

Il 15 settembre 1968 all’Autodromo di Monza (allora Milano, oggi Monza Brianza) si disputa il Gran Premio delle Nazioni di motociclismo. Nella classe 500 4 italiani si classificano ai primi quattro posti: vince Giacomo Agostini su MV Agusta, secondo è Renzo Pasolini su Benelli, terzo Angelo Bergamonti su Paton e quarto Alberto Pagani su LinTo.

70 anni fa record di velocità in aeronautica, un aereo F86 raggiunge 1.080 Kmh

Il 15 settembre 1948 a Cleveland (Ohio, Usa) il pilota Richard L. Johnson a bordo di un monomotore North American F-86A-3 Sabre, un caccia monomotore a getto con ala a freccia, stabilisce il record di velocità con 1079, 6 kilometri orari.

70 anni fa la contessa Pia Bellentani uccide l’amante Carlo Sacchi

Nella notte tra il 15 e 16 settembre 1948, durante un ricevimento danzante a Villa d’Este di Cernobbio (Como) la contessa Pia Bellentani uccide con un colpo di rivoltella calibro 9 l’industriale comasco Carlo Sacchi, con il quale intrattiene da anni una relazione nonostante entrambi siano sposati con figli. Condannata a 10 anni per seminfermità mentale nel 1952, la contessa sarà graziata nel 1955.

80 anni fa nasce la giornalista e scrittrice Silvia Giacomoni

Il 15 settembre 1938 nasce a Genova la giornalista e scrittrice Silvia Giacomoni. Cresce a Milano con quattro fratelli, in una famiglia che dav moltissima importanza allo studio e nessuna alla religione. Dopo due anni negli Stati Uniti, si laurea che già aveva due figli, insegna lettere nelle scuole superiori e inizia a tradurre dei libri dall’inglese e dal francese. Quando Eugenio Scalfari fonda La Repubblica, il suo secondo marito, Giorgio Bocca, la incoraggia a diventare giornalista. In questa avventura si distingue per “l’incapacità” di specializzarsi in un singolo settore informativo, per la disinvoltura con cui passa dalla cultura alla cronaca, dalle interviste alle inchieste, dagli articoli di moda alle opinioni su fatti sociali e politici. I suoi primi libri nascono dal desiderio di approfondire temi affrontati episodicamente sul giornale. Il piacere di scrivere la portata alla narrativa. Il bisogno di capire a fondo il magistero del cardinale Martini la spinge a leggere la Bibbia, di cui si innamora al punto da intraprendere, su invito dell’editore Mario Spagnol, la riscrittura dell’intero Antico Testamento: dedicandola a quanti, per paura, se ne tengono lontani.