Il 15 settembre 1938 a Berlino (Germania) Adolf Hitler incontrando il Primo Ministro inglese Neville Chamberlain richiede l’annessione dei Sudeti al Terzo Reich, sotto minaccia di guerra. I cechi, come sostiene Hitler, stanno deridendo i tedeschi dei Sudeti. Chamberlain riferisce le richieste ai governi inglese e francese ed entrambi accettano. Invece il governo cecoslovacco resiste, obiettando che la proposta di Hitler rovina l’economia della nazione e porta infine al controllo tedesco su tutta la Cecoslovacchia. Il Regno Unito e la Francia emettono un ultimatum e il 21 settembre 1938 la Cecoslovacchia capitola. Il 24 settembre 1938, Hitler aggiunge tuttavia nuove richieste, insistendo sul fatto di soddisfare le richieste dei tedeschi in Polonia e Ungheria.
Mese: Settembre 2018
Il 15 settembre 1908 nasce a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) l’attrice Mariana Dorothy Agnes Letitia McNulty che adotta il nome d’arte di Penny Singleton. Inizia la carriera come cantante e ballerina e debutta nel cinema nel 1930 con “Good News”. E’ l’attrice che porta per la prima volta sul grande schermo il personaggio di “Blondie”, creato da un fumetto di Chic Young apparso sul “New York American Journal” nel 1930. Come “Blondie” la Singleton interpreta ben ventotto film, dal 1938 al 1950. E’ anche doppiatrice: presta la voce a Jane, la protagonista del cartone animato “I Jetsons”. La Singleton muore il 12 novembre 2003 a Sherman Oaks (California, Usa).
Il 15 settembre 1898 esce a Padova il primo numero de Il Messaggiero di S. Antonio di Padova. L’articolo Il viene tolto nel 1931. Il primo numero ha il formato 16 x 24 centimetri e 24 pagine. Il bollettino (così è chiamato popolarmente all’inizio) viene ispirato dal padre Vittore Sottaz. In ossequio alle leggi del 1867 che sopprimono gli ordini religiosi il direttore è un laico, Giuseppe Bruniera, mentre il direttore effettivo è padre Alessandro Radovanovic. Il nuovo mensile viene stampato in 6.000 copie nel Regio Stabilimento P. Prosperini in Padova. L’abbonamento annuo costa lire 1.50, mentre per l’estero costa lire 2.00; un fascicolo 15 centesimi.
Il 15 settembre 1858 nasce a Strasburgo (Francia) Charles de Foucauld: dopo un viaggio in Terrasanta, si fa monaco trappista (1886) con il nome di fratel Carlo di Gesù e si reca come missionario dapprima in Algeria meridionale, poi nel 1905 a Tamanrasset nell’Ahaggar (Algeria), dove conquista la stima dei Tuaregh. Sempre a Tamanrasset, l’1 dicembre 1916, rimane ucciso durante un’insurrezione dei ribelli senussiti contro i Francesi. Ispirandosi all’insegnamento di Charles, René Voillaume fonda nel 1933 la congregazione dei “Piccoli fratelli di Gesù”. Il 13 novembre 2005 Charles de Foucauld è beatificato da papa Benedetto XVI.
Il 14 settembre 2008 muore a Roma lo scrittore Fortunato Pasqualino, narratore del Sud. Pasqualino nasce l”8 novembre 1923 a Butera (Caltanissetta) ma vive a Caltagirone (Catania). Si laurea in filosofia, insegnando in Sardegna. Scrive di filosofia tra cui nel 1953 “La necessità di esprimerci e la vita come linguaggio”; nel 1957 “Educazione e linguaggio” e, nel 1981 “I segni dell’anima”. Nella narrativa Fortunato scrive tra gli altri nel 1963 “Mio padre Adamo”; nel 1970 “Caro buon Dio”; nel 1985 “Sant’Antonio racconta,” e “Il giorno che fui Gesù”. Infine Pasqualino si occupa di teatro con, nel 1980 “Teatro con i pupi siciliani” e, nel 1983 “L’arte dei pupi”. Nel 1963 Pasqualino vince il premio “Ennio Flaiano” per la narrativa.
Il 14 settembre 2008 a Roma, all’ospedale pediatrico “Bambino Gesù”, eccezionale intervento su un bimbo di 9 mesi, del peso di soli 6 chili, nato con una malformazione (atrasia delle vie biliari) che impedisce il normale sviluppo e che ha subiti recentemente anche un delicato intervento al cuore. Il chirurgo belga Jean Ville de Goyet e l’italiano Fabrizio Gennari, con un intervento di 8 ore, sostituiscono il fegato del piccino con una parte del fegato di un donatore deceduto per emorragia cerebrale. La seconda porzione dell’organo è trapiantata dal professor Agnes, al Policlinico Gemelli, su un uomo di 45 anni affetto da cirrosi.
Il 14 settembre 1998 Papa Giovanni Paolo II promulga, nel suo ventesimo anno di pontificato, la sua tredicesima lettera enciclica “Fides et ratio” sui rapporti tra fede e ragione. L’enciclica incomincia con la metafora delle due ali – la fede e la ragione – con cui lo spirito umano spicca il volo verso la ricerca della verità. Con questa metafora, il Papa spiega che fede e ragione non si escludono, ma al contrario si completano e si sostengono a vicenda. L’enciclica prosegue spiegando quindi che la fede non va accettata ma va pensata, anzi esige di essere pensata. Nessuna fede può essere accettata se prima non è pensata dall’intelletto, tramite il quale Dio si rivela e spiega il suo amore: infatti, esso viene rivelato all’uomo, che a sua volta deve conoscere e capire la rivelazione; il processo della conoscenza della rivelazione passa però dalla ragione, non vi è altra via. La ragione quindi, per perseguire la ricerca e avere le sue risposte, ha spesso la necessità di invocare la fede.
Il 14 settembre 1988 a Locorotondo (Trapani) i carabinieri trovano alle 8 il corpo senza vita del giudice Alberto Giacomelli all’interno della sua auto ucciso da un commando mafioso di Cosa Nostra. Giacomelli nasce il 28 settembre 1919 a Trapani, nel 1946 entra in Magistratura, destinato alla Procura di Trapani. Dal 1951 al 1953 è Pretore di Calatafimi (Trapani), e a Trapani dal 1953 al 1954. Dal 1971 giudice presso il Tribunale di Trapani, è dal 1978 Presidente di Sezione dello stesso Tribunale, fin quando va in pensione l’1 maggio 1987. Per la sua morte viene condannato Toto Riina considerato mandante dell’omicidio. Quello di Alberto Giacomelli resta l’unico caso di omicidio di un Magistrato in pensione nella storia d’Italia
Il 14 settembre 1978 nasce a Bormio (Sondrio) la campionessa di Short Track Evelina Rodigari. Tra 1997 e 2004 vince 7 medaglie ai Campionati europei: una individuale (un bronzo a Bormio 2000) e 6 in staffetta (4 ori, nel 1997 a Malmö (Svezia), nel 1998 a Budapest (Ungheria), nel 2002 a Grenoble (Francia) e nel 2003 a San Pietroburgo (Russia) e 2 argenti, Bormio 2000 e nel 2004 a Zoetermeer (Olanda). Nel 2004, durante una sessione di allenamento in preparazione ad una gara di Coppa del Mondo a Göteborg(Svezia) per un difetto di un pattino, cade in curva sbattendo violentemente la schiena contro la balaustra che delimita la pista, riportando fratture molteplici ad una vertebra, che le impediscono il normale proseguimento della carriera. Dopo il ritiro apre un negozio di abbigliamento a Bergamo.
Il 14 settembre 1978 nasce a Paide (Estonia) la super modella Carmen Kass. Nel 1996, a 18 anni, si trasferisce prima a Milano e poi a Parigi (Francia), dove comincia la sua carriera di modella. Nel settembre 1997 debutta a Milano sulla passerella di Versace e a Parigi da Chanel. Diventa presto una delle top model più richieste dagli stilisti di tutto il mondo e dal 1997 appare tantissime volte sulle copertine di Vogue, Elle, Image, Madame Figaro, Numéro, Harper’s Bazaar, Marie Claire e molte altre riviste. Ottiene la popolarità internazionale nel 2000, principalmente grazie alla campagna pubblicitaria del profumo “J’Adore” di Christian Dior, per il quale viene girato anche uno spot televisivo molto noto in cui la Kass si immerge in una vasca piena di liquido dorato. Nel 2002 il giornale USA Today la cita come seconda modella più pagata al mondo. Nel 2003 è protagonista di una controversa campagna pubblicitaria di Gucci, le cui immagini creano l’indignazione di molti in tutto il mondo. Le foto ritraggono la Kass con i peli del pube rasati in modo da formare una “G”, iniziale del celebre marchio italiano. Tra il 2006 e il 2009 viene costantemente scelta come testimonial dallo stilista statunitense Michael Kors.