Il 14 settembre 1758 a Roma Papa Clemente XIII pubblica la sua prima lettera enciclica “A quo die”, sulla necessità della unione interna dei cattolici, sulla cura contro l’orgoglio, l’altezzosità, la vanagloria dei pastori, sull’attenzione per le elemosine, sulla necessità della buona predicazione. Durante il pontificato di Papa Clemente XIII seguono cinque lettere encicliche.
Mese: Settembre 2018
Il 12 settembre 2008 a Dahab (Egitto) tre turisti italiani muoiono in un incidente stradale e altrettanti rimangono feriti insieme all’autista egiziano. Una jeep con a bordo i turisti italiani di ritorno dopo una escursione ed immersione nelle acque di Dahab, piccola città del governatorato del Sinai, esce di strada a forte velocità e si schianta contro un muretto:due donne ed un uomo perdono la vita, tre persone ferite e anche l’autista vengono trasportate inizialmente all’Ospedale di Dahab e poi a quello più attrezzato di Sharm el Sheik (Egitto).
Il 12 settembre a New York (New York, Usa) il segretario generale dell’ Onu Ban Ki-moon nomina Romano Prodi a capo di un gruppo di esperti delle Nazioni Unite e dell’ Unione africana che si occuperà delle missioni internazionali per la pace in Africa.Olltre all’ex premier italiano,fanno parte del gruppo di esperti James Dobbins (Stati Uniti), Jean-Pierre Halbwachs (Mauritius), Monica Juma (Kenya), Toshi Niwa (Giappone) e Behrooz Sadry (Iran).
Il 12 settembre 2008 a Pechino (Cina) Cecilia Camellini, non vedente dalla nascita, vince la medaglia d’argento nei 100 m stile libero. La Camellini nasce il 10 marzo 1992 a Modena, inizia a nuotare per gioco con suo fratello, poi ad allenarsi dal 2003 per la Tricolore di Reggio Emilia con Ettore Pacini e poi dalla fine 2005 con Gianni Pala. Nel 2004 vince ai campionati italiani di Abano Terme (Padova) i titoli nei 50 e nei 100 metri stile libero e nei 100 metri dorso. Negli anni seguenti raccoglie altri titoli italiani e partecipa a competizioni internazionali. Nel 2007, ai III Giochi mondiali dell’ IBSA a San Paolo (Brasile) vince due medaglie d’oro, una d’argento e una di bronzo.
Il 12 settembre 2008 a Varsavia (Polonia) inizia il processo all’ex leader comunista polacco Wojciech Jaruzelski per l’imposizione della legge marziale del 13 dicembre 1981.Con Jaruzelski – che nel 1981 è segretario del Partito comunista polacco, capo del governo, ministro della difesa e capo dell’ex Consiglio militare della salvezza nazionale – sono imputati anche Stanislaw Kania e Czeslaw Kiszczak: l’accusa è di “complotto” per sciogliere il sindacato libero di Solidarnosc, guidato da Lech Walesa.
Il 12 settembre 2008 all’aeroporto di Orly a Parigi (Francia) inizia il decimo viaggio apostolico di papa Benedetto XVI, partito da Roma Ciampino alle 9.00. Il viaggio prevede anche una tappa a Lourdes (Francia) per il 150° anniversario delle Apparizioni e il rientro a Roma nella giornata di lunedì 15 settembre. Papa Giovanni Paolo II, nel suo lunghissimo pontificato, ha fatto 8 viaggi apostolici in Francia.
Il 12 settembre 2008 a Firenze all’Ospedale Careggi viene catturato un cinghiale vivo. Da qualche giorno un cinghiale si aggira in cerca di cibo nei vialetti dell’ospedale e, grazie ad una trappola sistemata dalla Polizia Provinciale, viene catturato e trasferito in una riserva: l’esemplare pesa 80 Kg.
Il 12 settembre 1978 nasce a Sassari Elisabetta Canalis, ricopre il ruolo di Velina fino al 2002 trasmissione “Striscia la notizia”. Nel 2005 è protagonista, insieme a Fabio De Luigi, della seconda serie della sit-com “Love Bugs”. Nel 2006 partecipa al film “Natale a New York”, di Neri Parenti e nel 2007 è ospite fissa, assistendo nella conduzione il Mago Forest, del programma della Gialappa’s band “Mai dire Martedì”. Il 10 marzo 2015 viene eletta Goodwill Ambassador (Ambasciatrice Ufficiale) di UNICEF Italia.
Il 12 settembre 1958 a Dallas (Texas, Usa) l’ingegnere Jack Kilby, che lavora alla Texas Instruments, annuncia l’invenzione del primo circuito integrato. Per la prima volta su una piastrina di silicio si realizza una completa unità elettronica che svolge le funzioni di transistor, diodi, condensatori, resistenze ecc. Il circuito integrato farà compiere uno spettacolare balzo in avanti alla miniaturizzazione dell’elettronica, riducendo inoltre drasticamente la complessità dei montaggi e dei cablaggi.
Il 12 settembre 1948 nasce a Roma Stefano D’Orazio, il batterista dei Pooh, gruppo musicale tra i più popolari in Italia. La sua attività musicale inizia da ragazzo, grazie alla formazione, insieme a tre amici, della band “Sunshines”. Successivamente entra nel gruppo “I Naufraghi” e, nel 1971, nei Pooh. Stefano cura anche l’area manageriale dei Pooh, e nel 1983 fonda l’etichetta della First. Il 30 settembre 2009 D’Orazio lascia i Pooh, dopo un tour di 38 date conclusosi a Milano e dopo un’ultima canzone inedita scritta e cantata a quattro voci, Ancora una notte insieme, contenuta nella raccolta omonima, nella quale interpreta il quarto verso di ogni strofa. Nel febbraio 2010 annuncia l’uscita di Aladin, musical da lui scritto nel quale i suoi tre ex colleghi (Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian) compongono le musiche.