Il 27 ottobre 1978 a Oslo (Norvegia) viene annunciato che il Nobel per la pace è assegnato al premier israeliano Menachim Begin e al presidente egiziano Anwar Sadat, per la firma dell’accordo di pace di Camp David, stilato dal presidente Usa Jimmy Carter.
Mese: Ottobre 2018
Il 27 ottobre 1968 si chiudono a Città del Messico (Messico) i XIX Giochi olimpici con la partecipazione di 112 nazioni e 5598 atleti. Gli Usa sbancano il medagliere, portando in patria ben 45 ori, seguono gli atleti russi: 29, i giapponesi: 11, e gli ungheresi: 10. Questa edizione delle Olimpiadi sarà ricordata per il record dello statunitense Bob Beamon, che salta in lungo 8,90 metri e per il nuovo stile di salto in alto lanciato da Fosbury. Ma soprattutto saranno ricordate per la clamorosa protesta degli atleti neri Tommie Smith e John Carlos, primo e terzo nei 200 metri piani, che sul podio alzano al cielo il pugno chiuso guantato di nero, nel gesto di saluto e di sfida del Black Power. Per l’Italia è un’edizione avara di medaglie: nei tuffi, però, Klaus Dibiasi vince la medaglia d’oro dalla piattaforma e d’argento dal trampolino. Da ricordare anche l’impresa del triplista Giuseppe Gentile che migliora per due volte il record mondiale ma finisce con ottenere solo il bronzo.
Il 27 ottobre 1985 nasce a Bushey (Inghilterra) il cantante Simon John Charles Le Bon, leader del gruppo “Duran Duran” considerato parte del movimento New Romantic (come Japan, Visage, e gli Spandau Ballet) e uno dei gruppi-bandiera degli anni ’80. I “Duran Duran” sono creati da due compagni di liceo: Nick Rhodes alle tastiere, e John Taylor al basso. In seguito si sono poi aggiunti Roger Taylor alla batteria, Andy Taylor alla chitarra e Simon Le Bon alla voce. Il nome della formazione trae ispirazione dal nome di un personaggio cinematografico: il cattivo Durand Durand del film cult di fantascienza “Barbarella”, impersonato da Milo O’Shea.
Il 27 ottobre 1938 la DuPont annuncia la scoperta del nylon, la fibra “fabbricata da carbone, aria e acqua”, presentata poi all’esposizione universale 1939 di New York (New York, Usa). Poco dopo arrivano nei negozi le prime calze da donna di nylon, sottili e trasparenti e resistenti alle smagliature, tanto facili e fastidiose nelle calze di seta. L’entusiasmo dei consumatori è così grande che il nylon da un contributo anche alla ripresa dell’economia americana. Straordinaria come quella del nylon la storia del suo inventore: diplomato in ragioneria, Wallace Hume Carothers, che nasce il 27 aprile 1896 a Burlington (Iowa, Usa), si laurea e ottiene un dottorato in chimica nel 1924; insegna in varie università e nel 1928 gli viene offerto di entrare nell’industria DuPont. Carothers accetta solo a condizione di poter condurre ricerche di base in piena indipendenza e libertà. Il patto va bene soprattutto alla DuPont perché le ricerche di Carothers, ancora oggi fondamentali nel campo delle macromolecole, portano ben presto alla scoperta del neoprene e poi del nylon, inventato nel 1934 e brevettato nel 1936. Nonostante gli onori e i riconoscimenti ricevuti Carothers è sempre scontento e depresso, con una vita sentimentale travagliata e si suicida il 29 aprile 1937 a Wilmington (Delaware, Usa).
Il 27 ottobre 1858 nasce a New York (New York) Theodore Roosevelt, 26° presidente degli Stati Uniti. Conseguita la laurea in legge all’Università di Harvard, intraprende la carriera politica e nel 1881 è eletto deputato dello stato di New York per il Partito repubblicano. Vicepresidente a fianco di William McKinley, nel settembre 1901, quando McKinley è assassinato, gli succede nell’incarico. Durante il suo mandato alla Casa Bianca (che gli viene rinnovato con le elezioni del 1904) si batte contro i grandi monopoli industriali e finanziari e realizza progetti finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente naturale. Nel 1905 l’opera di mediazione condotta nella guerra russo-giapponese gli vale il premio Nobel per la pace. Roosevelt muore il 6 gennaio 1919 a Oyster Bay (New York, Usa).
Il 27 ottobre 1728 nasce a Marton (Yorkshire, Inghilterra) il navigatore, cartografo ed esploratore James Cook. E’ il primo a cartografare l’isola di Terranova, prima di imbarcarsi per tre viaggi nell’Oceano Pacifico nel corso dei quali realizza il primo contatto europeo con le coste dell’Australia e le Hawaii, oltre alla prima circumnavigazione ufficiale della Nuova Zelanda. Dopo qualche anno nella marina mercantile, nel 1755 si arruola nella Royal Navy e durante l’assedio di Quebec del 1775 rileva e cartografa gran parte della foce del fiume San Lorenzo. Nel 1776 Cook è nominato comandante della nave HMS Endeavour, a bordo della quale fa il primo dei suoi tre viaggi nell’Oceano Pacifico. Le sue carte mappano le coste di numerosi territori, dalla Nuova Zelanda alle Hawaii, con una precisione di dettaglio e una scala di rappresentazione mai raggiunte prima. Cook viene ucciso il 14 febbraio 1779 a Kealakekua Bay, nelle Hawaii, in uno scontro con gli indigeni.
Il 20 ottobre 1998 a Roma viene istituito il “Ministero per i Beni e le Attività Culturali” (ex Ministero dei Beni Culturali e Ambientali), riunificando competenze fino ad allora frammentate in varie amministrazioni dello Stato. Sulla base della normativa il nuovo ministero si occupa, tra le altre funzioni, della tutela, gestione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, provvedendo alla gestione dei diritti di immagine e d’uso dei beni tutelati alle quali vennero aggiunte: la promozione dello sport e della impiantistica sportiva e la promozione delle attività dello spettacolo in tutte le sue espressioni.
Il 20 ottobre 1998 a Roma Papa Giovanni Paolo II si reca per la terza volta nel suo pontificato al Quirinale e incontra il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.
Il 20 ottobre 1968 alle Olimpiadi di Città del Messico (Messico) l’etiope Mamo Wolde vince la maratona in 2 ore 20’26”.4. Wolde nel corso dei giochi olimpici conquista anche l’argento sui 10.000. Degana “Mamo” Wolde nasce il 12 giugno 1932 a Direjila (Etiopia) e nel 1972 alla Olimpiadi di Monaco (Germania) ottiene il bronzo sempre nella maratona, uguagliando così il celebre connazionale Abebe Bikila. Wolde muore il 26 maggio 2002 ad Addis Abeba (Etiopia).
Il 20 ottobre 1968 alle Olimpiadi di Città del Messico (Messico) lo statunitense Dick Fosbury con la sua tecnica del salto rovesciato conquista l’oro stabilendo il nuovo record olimpico con 2,24 metri.