Il 20 ottobre 1068 sull’Isola di Skorpios (Grecia) l’armatore greco sessantaduenne Aristotile Onassis sposa Jaqueline Lee Bouvier, vedova di John Fitzgerald Kennedy. Onassis è un ricchissimo armatore e l”isola è di sua proprietà. Alla cerimonia partecipano 40 invitati e i due giovanissimi figli Caroline e John Fitzgerald Jr.
Mese: Ottobre 2018
Il 20 ottobre 1818 viene firmato a Londra (Inghilterra) un accordo tra gli Stati Uniti d’America e il Regno Unito, insediato in Canada, per definire il confine tra i due stati. Il trattato stabilisce che la frontiera fra il lago dei Boschi e le Montagne Rocciose segua il 49º parallelo Nord e definisce in questo modo i confini del Territorio del Missouri. Il trattato riconosce anche il diritto per gli Stati Uniti di pescare lungo le coste del Labrador e di Terranova, un controllo congiunto sul territorio del Paese dell’Oregon per dieci anni (con la possibilità per entrambi i Paesi di navigare liberamente nelle sue acque), la conferma per dieci anni del trattato del 1815 sul commercio fra i due Paesi, e mette fine alla controversia sorta sulla proprietà degli schiavi che si trovano in territorio britannico o su navi del Regno Unito al momento della firma del trattato del 24 dicembre 1814 a Gand (Belgio). Per gli Stati Uniti il trattato è negoziato dagli ambasciatori in Francia e Regno Unito Albert Gallatin e Richard Bush, mentre per il Regno Unito a trattare sono Frederick John Robinson, tesoriere della Marina, ed Henry Goulburn, sottosegretario di Stato. Il trattato viene ratificato il 30 gennaio 1819.
Il 19 ottobre 2008 muore a Callian (Francia) Madeleine Cinquin, conosciuta da tutti come Suor Emmanuelle del Cairo. La Cinquin nasce il 16 novembre 1908 a Bruxelles (Belgio), laureata in filosofia alla Sorbona, dopo una vita dedicata all’insegnamento e al servizio degli ultimi a Istanbul (Turchia), Tunisi (Tunisia) e Il Cairo (Egitto), riceve la Legion d’onore nel 2002. Viene definita la donna più conosciuta di Francia.
Il 19 ottobre 1968 a Città del Messico (Messico) durante le Olimpiadi nella gara di qualificazione di salto in alto, Dick Fosbury mostra al mondo la tecnica che rivoluzionerà questa disciplina prendendo il suo nome. Il Fosbury Flop, chiamato anche salto dorsale, suscita un grande stupore tra gli atleti, il pubblico, la stampa e le televisioni. Richard Douglas Fosbury, detto Dick, nasce il 6 marzo 1947 a Portland (USA). A lui si deve la prima presentazione in una Olimpiade della tecnica moderna del salto in alto, il cosiddetto Fosbury Flop: un modo di saltare l’ostacolo attraverso cui l’atleta rovescia all’indietro il corpo per scavalcare l’asticella, e cade sulla schiena. Dick Fosbury non è il primo a usare la tecnica del salto dorsale, ma semplicemente quello che la fa conoscere al mondo. Questo tipo di salto, infatti, è usato in precedenza da Bruce Quande, un ragazzone del Montana, nel 1963 e dalla tredicenne canadese Debbie Brill nel 1966.
Il 19 ottobre 1958 nasce a Ferrara il politico Dario Franceschini. Dal 22 dicembre 1999 all’11 giugno 2001 è Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nei governi D’Alema II e Amato II. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è Ministro per i Rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell’attività di governo nel governo Letta, infine dal 22 febbraio 2014 all’1 giugno 2018 Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo prima nel governo Renzi e poi riconfermato in carica nel governo Gentiloni. Franceschini è vicesegretario e segretario nazionale del Partito Democratico, primo presidente del gruppo dell’Ulivo alla Camera dei deputati dal 2006 al 2008 e successivamente presidente del gruppo del PD dal 17 novembre 2009 al 19 marzo 2013. L’8 marzo 2014, nel corso di una visita a Palmanova, viene ricoverato a causa di un infarto mentre si trova nella caserma “Ederle”. Il bollettino ufficiale dell’ospedale riferirà, più tardi, che il ministro è colpito da una «sindrome coronarica acuta, trattata positivamente e tempestivamente». Successivamente verrà trasferito all’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine. Alle politiche del 4 marzo 2018 è eletto alla Camera dei Deputati per il Pd nel collegio plurinominale di Ravenna, Rimini, Forli, Cesena.
Il 19 ottobre 1918 nasce a Birmandreis (Algeria) il filosofo francese Louis Althusser, principale teorico del marxismo strutturale e una delle personalità di spicco della corrente filosofica strutturalista tra gli anni sessanta ed i primissimi anni ottanta. La sua attività accademica da allora è inframezzata da frequenti soggiorni in clinica psichiatrica: il 16 novembre 1980 uccide, strangolandola, sua moglie Hélène Rytmann, nel loro appartamento presso l’università; lui stesso annuncia la cosa, poi, al medico dell’ENS, il dr. Étienne, che contatta le autorità psichiatriche. Nel febbraio 1981 viene dichiarato mentalmente infermo al momento dei fatti. Althusser muore il 22 novembre 1990 a La Verrière (Francia).
Il 18 ottobre 1968 a Città del Messico (Messico) lo statunitense Lee Evans vince l’oro sui 400 piani con il nuovo record mondiale di 43″86. Evans corre anche l’ultima frazione della staffetta 4×400 vincendo anche qui l’oro con il nuovo record mondiale di 2′ 56″1: i due record resistono per ben 20 anni. Alla premiazione della staffetta i 4 vincitori di presentano con il basco nero e il pugno guantato come Smith e Carlos. Lee Edward Evans nasce il 25 febbraio 1947 a Madera (California, Usa).
Il 18 ottobre 1968 a Città del Messico (Messico) lo statunitense Bob Beamon conquista l’oro nel salto in lungo con 8,9 metri, nuoro record mondiale. Questo record del mondo resiste per quasi ventitré anni fino al 30 agosto 1991 e la rivista Sports Illustrated lo definisce come uno dei cinque più grandi momenti sportivi del XX secolo. Robert Beamon nasce il 29 agosto 1946 a New York (New York, Usa).
Il 18 ottobre 1968 nasce a Pinneberg (RFT) il tennista Michael Detlef Stich, soprannominato “Mister Tiebreak” per la freddezza dimostrata in tutta la sua carriera nel giocare appunto i tiebreak. Nel suo palmares un unico titolo dello Slam ma prestigioso: Wimbledon 1991. In singolare vince 18 tornei mentre in doppio con John McEnroe, ne vince 10 tra cui Wimbledon 1992.Sempre nel 1992 alle Olimpiadi di Barcellona (Spagna), conquista l’oro nel doppio in coppia con Boris Becker e trionfa anche nella Grand Slam Cup, battendo Michael Chang in soli tre set. Nel 1993 Stich vince l’ATP Tour World Championships di fine anno battendo in finale Pete Sampras 7-6 2-6 7-6 6-2. Mette in bacheca anche la Coppa Davis e la Hopman Cup con la Germania. Stich si ritira nel 1997.
Il 18 ottobre 1908 al Campo del Gas di Chiasso (Svizzera) si gioca il primo derby milanese della storia che vale per la Coppa Chiasso, torneo già vinto in due occasioni dal Milan. Per i nerazzurri è l’edizione d’esordio, con la nascita del club avvenuta solamente sette mesi prima. La finale si gioca su due tempi di 25 minuti ciascuno e viene vinta dal Milan per 2-1 grazie alle reti di Lana e Forlano mentre Payer salva l’onore dell’Inter.