120 anni fa nasce l’attrice teatrale e cantante Lotte Lenya

Il 18 ottobre 1898 nasce a Vienna (Austria) l’attrice e cantante Karoline Wilhelmine Charlotte Blamauer che si trasferisce giovanissima in Svizzera e assume il nome d’arte di Lotte Lenya. Nel 1921 si trasferisca a Berlino (Germania) si esibisce come canzonettista nei cabaret. Conosce e sposa il compositore Kurt Weill diventando l’interprete appassionata delle sue composizioni. Weill collabora con Bertolt Brecht e la Lenya interpreta magistralmente l’ “Opera da tre soldi”. La carriera della Lotte si sviluppa in Europa e negli Stati Uniti, dove vince un Tony Award (l’Oscar del teatro) nel 1956 per la sua interpretazione teatrale di Jenny nel successo di L’opera da tre soldi al Greenwich Village (New York,Usa). Lavora anche nel cinema e nel 1961 raggiunge fama internazionale con la partecipazione al film “La primavera romana della signora Stone”. La Lenya muore il 27 novembre 1981 a New York (New York), Usa) per un tumore.

20 anni fa muore l’imprenditore Jon Postel contribuisce allo sviluppo di internet

Il 16 ottobre 1998 muore a Santa Monica (California, Usa) dopo un intervento di chirurgia toracica Jon Postel imprenditore informatico che contribuisce in maniera significativa allo sviuppo di internet, in particolare per quanto riguarda la creazione e l’adozione di alcuni standard. Jonathan Bruce Postel, questo il suo vero nome, nasce il 6 agosto 1943 a Altadena (California, Usa) e all’University of California Los Angeles (UCLA) ottiene un master in ingegneria nel 1968 e una laurea in computer science nel 1974. Postel scrive e cura oltre 200 RFC (Request for Comments), tra cui RFC 0791 RFC 0793, che definiscono i protocolli di base della suite di protocolli Internet e l’RFC 2223. Postel è il primo socio membro della Internet Society e fa parte del Consiglio direttivo della Internet Society.

20 anni fa il premio Nobel per la Pace a un cattolico e a un protestante irlandesi

Il 16 ottobre 1998 a Oslo (Norvegia) viene annunciato che il premio Nobel per la Pace è assegnato al cattolico John Hume e al protestante David Trimble “per i loro sforzi nel trovare una soluzione pacifica ai conflitti in Nord Irlanda”.

40 anni fa il Cardinale polacco Karol Wojtyla eletto Papa con il nome Giovanni Paolo II

Il 16 ottobre 1978 nella Città del Vaticano il conclave seguito alla morte di Papa Giovanni Paolo I si conclude, dopo l’ottava votazione, alle 18,18 con l’elezione del cardinale Karol Wojtyla, arcivescovo di Cracovia (Polonia) che diventa Papa con il nome di Giovanni Paolo II. E’ il 264° successore di San Pietro, il primo papa polacco e il primo papa straniero dopo l’olandese Adriano II, nel 1522. Karol Józef Wojtyła nasce il 18 maggio 1920 a Wadowice (Polonia), lavora come bibliotecario e impara 11 lingue poi dal 1940 al 1944 lavora nelle cave di pietra della Solvay, produttrice di soda caustica particolarmente importante nel periodo bellico. Alla fine della seconda guerra mondiale l’1 novembre 1946 viene ordinato presbitero e il 13 gennaio 1964 papa Paolo VI lo nomina arcivescovo di Cracovia (Polonia) e nel concistoro del 26 giugno 1967 lo crea cardinale.

50 anni fa, Olimpiadi: clamorosa protesta degli atleti americani di colore Smith e Carlos

Il 16 ottobre 1968 a Città del Messico (Messico) durante le Olimpiadi, clamorosa protesta nella cerimonia di premiazione dei 200 metri piani: il vincitore, lo statunitense Tommie Smith e il terzo classificato, l’altro statunitense John Carlos si presentano con i pugni alzati, i guanti neri (simbolo del black power), i piedi scalzi (segno di povertà), la testa bassa e una collanina di piccole pietre al collo (“ogni pietra è un nero che si batteva per i diritti ed è stato linciato”). Sul secondo gradino Peter Norman, un australiano che per solidarietà con i due atleti afro-americani indossa durante la cerimonia la coccarda dell’Olympic Project for Human Rights. La foto di questo evento diventa una delle immagini più famose del Novecento.

90 anni fa nasce don Luigi Di Liegro, fondatore della Caritas diocesana di Roma

Il 16 ottobre 1928 nasce a Gaeta (Napoli) Don Luigi Di Liegro fondatore della Caritas diocesana di Roma, che dirige dal 1980. A lui si devono i primi incontri tra associazioni con finalità simili tra cui la Comunità di Capodarco, l’Esercito della salvezza, la Comunità di Sant’Egidio, le Missionarie della carità di Madre Teresa di Calcutta con l’obiettivo di creare una rete per combattere insieme l’emergenza sociale. Crea a Roma numerose opere per capire e aiutare gli emarginati. Don Di Liegro muore il 12 ottobre 1997 a Milano.

110 anni fa nasce il dittatore comunista Enver Hoxha: domina il suo paese per 40 anni

Il 16 ottobre 1908 nasce ad Argirocastro (Albania) Enver Halil Hoxha, dittatore dell’Albania per 40 anni dopo la fine della Seconda Guerra mondiale, con il titolo di primo segretario del Partito del Lavoro d’Albania. Studia a Montpellier (Francia) e si avvicina al PCF (Partito Comunista Francese) che lo appoggia a Mosca (URSS) dove incontra Stalin e traduce in albanese i suoi discorsi. Sotto la guida di Hoxha il Partito Comunista Albanese prende il potere il 29 novembre 1944. Avendo come modello l’Unione Sovietica, si irrigidisce con la Jugoslavia a seguito della rottura fra Tito e Stalin nel 1948, però nel 1968 l’Albania si ritira dal Patto di Varsavia come reazione all’invasione sovietica della Cecoslovacchia. Hoxha si mette anche contro il revisionismo cinese isolando sempre più l’Albania. E’ anche Primo ministro dell’Albania dal 1944 al 1954 e ministro degli Affari Esteri e della Difesa Popolare dal 1946 al 1953. Hoxha muore l’11 aprile 1985 a Tirana (Albania).

130 anni fa nasce Eugene O’Neill, padre della drammaturgia americana e Premio Nobel nel 1936

Il 16 ottobre 1888 nasce a New York (New York, Usa) il drammaturgo Eugene Gladstone O’Neill, figura fondamentale del teatro negli USA e premio Nobel per la letteratura nel 1936. Nella sua vita affronta molte esperienze diverse e si dedica alla scrittura in sanatorio per curare la tubercolosi. Nella sua nuova attività apprende strumenti, tecniche, idee da tutto il teatro europeo. Infatti usa e ricrea il coro e le maschere del teatro greco, le tecniche del melodramma e, soprattutto, quelle del realismo ibseniano, fuse con quelle dell’espressionismo di Johan August Strindberg. Il suo è di fatto il primo tentativo di trattare criticamente gli elementi di corruzione, disgregazione, e alienazione della civiltà statunitense:”Drammi marini”, “In viaggio per Cardiff” e nel 1920 vince il Pulitzer con “Oltre l’orizzonte”. Nel 1924 nel film “Desiderio sotto gli olmi” O’Neill fa a pezzi la filosofia americana del successo e la sua mitica incarnazione: il pioniere fisicamente gagliardo e moralmente sano. La sua ultima opera teatrale, uscita postuma è “Lungo viaggio verso la notte”.

170 anni fa apre il primo Homeopathic medical college degli Usa

Il 16 ottobre 1848 a Philadelphia (Pennsylvania) John Jeanes, Constantin- Hering e Williamson fondano nella North 15th Street l’Homeopathic Medical College of Pennsylvania, il primo centro omeopatico negli Stati Uniti. Nel 1885 l’ospedale universitario Hahnemann è un centro di cure terziarie a Center City ( Philadelphia e l’ospedale universitario della Drexel University College of Medicine. Fondato nel 1885, è per la maggior parte della sua storia il principale ospedale universitario associato alla Hahnemann Medical College and Hospital, fondata nel 1848 e intitolata a Samuel Hahnemann, il fondatore della teoria medica dell’omeopatia. L’ospedale universitario Hahnemann è completamente accreditato dalla Commissione mista sull’accreditamento delle organizzazioni sanitarie e sorge all’angolo sud-ovest delle strade Broad and Vine, è anche affiliato al St. Christopher’s Hospital for Children di North Philadelphia. L’ospedale è di proprietà dell’American Academic Health System (AAHS), una nuova affiliata di Paladin Healthcare. Il 12 gennaio 2018 è completata la vendita dei restanti asset di Philadelphia a Tenet Healthcare con sede a Dallas (Texas, Usa).

20 anni fa cade il primo governo Prodi

Il 9 ottobre 1998 a Roma il primo governo Prodi di centrosinistra non ottiene la fiducia sulla Finanziaria per il mancato appoggio di Rifondazione comunista. Infatti alla Camera con 312 voti favorevoli e 313 contrari e il ritiro dell’appoggio esterno deciso da Rifondazione Comunista e condiviso da una parte del suo gruppo parlamentare, causa la prima crisi in Aula della storia dell’Italia repubblicana. Il Governo Prodi, costituito il 18 maggio 1986, resta in carica per l’ordinaria amministrazione fino al 21 ottobre 1998, quando entra il carica il Governo D’Alema I.