20 anni fa seconda giornata nazionale della colletta alimentare

Il 28 novembre 1998 per la seconda volta in Italia si svolge la “Giornata nazionale della colletta alimentare” promossa dal Banco Alimentare. Il “Banco” è un’opera di solidarietà sociale che raccoglie generi alimentari direttamente dalle imprese e li consegna ad enti ed associazioni caritative.

20 anni fa esce il primo numero del settimanale finanziario ‘Bloomberg Investimenti’

Il 28 novembre 1998 esce nelle edicole a Milano il primo numero di Bloomberg Investimenti, settimanale del sabato con le notizie e le quotazioni dei principali mercati finanziari mondiali, aggiornati alla chiusura della settimana borsistica. Diretto da Alessandro Mauro Rossi, il settimanale è una joint venture tra Bloomberg, il più grande network mondiale di informazioni economico-finanziarie, ed un gruppo di investitori tra cui i giornalisti e manager che fondano la testata.

20 anni fa emessi francobolli del “Santo Natale”

Il 28 novembre 1998 le Poste Italiane emettono, in tre milioni di esemplari ciascuno, due francobolli appartenenti alla serie tematica del “Santo Natale”: uno del valore di Lire 800 e l’altro del valore di Lire 900.

40 anni fa muore l’italiano Carlo Scarpa, tra le maggiori personalità dell’architettura moderna

Il 28 novembre 1978 muore in ospedale a Sendai (Giappone) per le conseguenze del trauma cranico dovuto a una caduta scendendo le scale dell’albergo, l’ architetto, designer e accademico italiano Carlo Scarpa, tra i più importanti del XX secolo. Scarpa nasce il 2 giugno 1906 a Venezia e nel 1926 ottiene l’abilitazione in Disegno architettonico richiamandosi ai grandi maestri come Wright e Mondrian. Nel 1956 riceve il Premio Nazionale Olivetti per l’architettura e la stessa azienda gli commissiona la sistemazione di uno spazio espositivo Olivetti in piazza San Marco a Venezia; ma nello stesso anno Scarpa è accusato dall’Ordine degli Architetti di esercitare la professione illegalmente e quindi portato in tribunale. Nel 1972 Scarpa diventa direttore dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e si dedica quasi esclusivamente agli allestimenti di mostre ed esposizioni, al restauro di antichi complessi e alla costruzione di edifici d’abitazione di piccole dimensioni. Tra le numerose opere si ricordano: a Venezia, la mostra di Klee (Biennale 1948), il restauro della gipsoteca canoviana di Possagno (1957), di Ca’ Foscari, del palazzo Querini Stampalia e del Museo Correr (1959), il negozio della Olivetti in piazza S. Marco (1959). Nel 1978 riceve una laurea honoris causa in architettura, ponendo così fine alla diatriba sulla legittimità del suo operato. Non può tuttavia partecipare alla cerimonia di consegna per la prematura morte e la laurea a Professore ordinario presso l’Istituto Superiore di Architettura di Venezia viene consegnata alla famiglia nel 1983.

90 anni fa costituita la Società Anonima Autostrada Torino-Milano

Il 28 novembre 1928 viene costituita a Torino la Società anonima Autostrada Torino-Milano che si occupa di costruire il collegamento tra le due metropoli italiane. Il 26 febbraio 1930 saranno approvati i progetti e la convenzione per l’autostrada, e in soli 30 mesi l’opera è ultimata e percorribile nella sua interezza. Il 25 ottobre 1932 è inaugurata da Benito Mussolini.

110 anni fa nasce Claude Levi-Strauss, uno dei più importanti antropologi del XX secolo

Il 28 novembre 1908 nasce a Bruxelles (Belgio) l’antropologo Claude Levi-Strauss, principale teorico dell’approccio strutturalista in antropologia. Dal 1934 al 1938 insegna sociologia all’Università di São Paulo (Brasile), dedicandosi nel contempo a ricerche etnografiche sugli indiani d’America. Con interessanti implicazioni nel campo della psicologia e della filosofia, Lévi-Strauss elabora una serie di categorie in coppie oppositive, come natura-cultura, storico-universale, società calde-società fredde, pensiero selvaggio-pensiero logico, utili ad analizzare e spiegare le dinamiche delle società esistenti.
Oltre al testo considerato principale, Le strutture elementari della parentela (1962), Lévi-Strauss è ricordato per i lavori Tristi Tropici (1964), un diario di viaggio, e Il pensiero selvaggio (1962), uno studio sul pensiero primitivo. Levi-Strauss muore il 30 ottobre 2009 a Parigi (Francia).

110 anni fa nasce il compositore e direttore d’orchestra Roberto Lupi

Il 28 novembre 1908 nasce a Milano il compositore e direttore d’orchestra Roberto Lupi, diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano in pianoforte vince, nel 1937 la prima rassegna nazionale per i giovani direttori e, dal 1941 ottiene la cattedra di composizione al Conservatorio di Firenze. Trascrive opere di autori italiani dall’Ars Nova al ‘700. Nel 1950 vince il premio Roma con la cantata “Orpheus”. Lupi muore il 17 aprile 1971 a Dornach (Svizzera).

150 anni fa, Atletica: nasce James Connolly, tre medaglie alle prime Olimpiadi moderne

Il 28 novembre 1868 nasce a Boston (Massachusetts) l’atleta James Brendan Bennet Connolly che vince tre medaglie: oro nel salto triplo, argento nel salto in alto e bronzo nel salto in lungo ai Giochi della prima Olimpiade dell’era moderna cui partecipano 14 nazioni e 285 atleti, tutti maschi. 9 le discipline sportive tra il 6 e il 15 aprile 1896. Le Olimpiadi sono inaugurate da re Giorgio I di Grecia allo Stadio Panathinaiko. I primi Giochi olimpici dell’era moderna sono voluti dal barone Pierre de Coubertin e ufficializzati durante il primo congresso olimpico del 23 giugno 1894 a Parigi (Francia), che si tenne a Parigi il 23 giugno 1894, durante il quale nasce anche il Comitato Olimpico Internazionale di atletica. Connolly, che diventa giornalista e scrittore, muore il 20 gennaio 1957 a Brookline (Massachusetts, Usa).

30 anni fa muore John Carradine, uno dei “cattivi” di Hollywood

Il 27 novembre 1988 muore a Milano il popolare attore John Carradine. E’ nel capoluogo lombardo per un convegno sui 40 anni di Tex Willer, popolare eroe del fumetto western italiano. Richmond Reed Carradine nasce il 5 febbraio 1906 a New York (New York, Usa), attore di teatro e caratterista di gran classe, Carradine attraversa la storia del cinema girando opere di grande livello artistico e produzioni commerciale. Il suo periodo migliore è quello della collaborazione con John Ford, che lo dirige nell’indimenticabile ritratto del malinconico gentiluomo sudista di “Ombre rosse”. Padre di 5 figli, 3 dei suoi figli hanno seguito le sue orme.

40 anni fa fondato il PKK, Partito dei lavoratori del Kurdistan

Il 27 novembre 1978 a Lice (Kurdistan, Turchia) viene fondato il Pkk, Partito dei lavoratori del Kurdistan (Partîya Karkerén Kurdîstan), organizzazione politica e militare rivoluzionaria impegnata nella battaglia per l’autodeterminazione delle masse lavoratrici curde, nel territorio della Turchia ma anche in Siria, Iran e Iraq.