110 anni fa nasce Claude Levi-Strauss, uno dei più importanti antropologi del XX secolo

Il 28 novembre 1908 nasce a Bruxelles (Belgio) l’antropologo Claude Levi-Strauss, principale teorico dell’approccio strutturalista in antropologia. Dal 1934 al 1938 insegna sociologia all’Università di São Paulo (Brasile), dedicandosi nel contempo a ricerche etnografiche sugli indiani d’America. Con interessanti implicazioni nel campo della psicologia e della filosofia, Lévi-Strauss elabora una serie di categorie in coppie oppositive, come natura-cultura, storico-universale, società calde-società fredde, pensiero selvaggio-pensiero logico, utili ad analizzare e spiegare le dinamiche delle società esistenti.
Oltre al testo considerato principale, Le strutture elementari della parentela (1962), Lévi-Strauss è ricordato per i lavori Tristi Tropici (1964), un diario di viaggio, e Il pensiero selvaggio (1962), uno studio sul pensiero primitivo. Levi-Strauss muore il 30 ottobre 2009 a Parigi (Francia).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *