60 anni fa muore il direttore d’orchestra polacco Artur Rodzinski

Il 27 novembre 1958 muore a Boston (Massachusetts, Usa) il direttore d’orchestra Artur Rodzinski. Rodzinski nasce l’1 gennaio 1892 a Spalato (Croazia) da genitori polacchi, cresce in Ucraina dove studia legge all’università. Prosegue gli studi di legge a Vienna (Austria), dove Rodziński si iscrive anche all’accademia di musica. Nel 1916 riceve il dottorato in legge e debutta, nel 1920 in Polonia, come direttore dell’opera “Ernani” di Giuseppe Verdi. Fino al 1925 dirige l’Opera di Varsavia (Polonia). Nello stesso anno si trasferisce definitivamente negli Stati Uniti dove diventa direttore stabile delle orchestre filarmoniche di Los Angeles (California, Usa), Cleveland (Ohio, Usa), New York (New York, Usa) e Chicago (Michigan, Usa). Nel 1937 è invitato da Arturo Toscanini a collaborare alla costituzione della Nbc Symphony Orchestra, di cui diventa direttore per circa un anno. Conclude la sua carriera sul podio della Chicago Lyric Opera dirigendo il “Tristano”.

60 anni fa l’Urss revoca l’accordo di Berlino delle quattro potenze

Il 27 novembre 1958 a Mosca (URSS) in un comunicato a Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Repubblica federale tedesca e Repubblica democratica tedesca, il governo sovietico dichiara nullo l’accordo dei quattro Grandi riguardo a Berlino (Germania) e impone alle potenze occidentali un ultimatum di sei mesi, entro il quale si dovrà elaborare un nuovo statuto per la città.

80 anni fa nasce il regista Pasquale Squitieri

Il 27 novembre 1938 nasce a Napoli il regista Pasquale Squitieri: dopo alcuni western girati con lo pseudonimo di William Redford, inizia un suo personale percorso di ricerca che lo porta a trattare, spesso con scelte radicali e provocatorie, temi di carattere storico-politico come ne “Il prefetto di ferro” (1977), “Claretta” (1984), “Li chiamarono… briganti!” (1999). Un altro filone percorso dal regista napoletano è quello di soggetti legati a episodi, fatti e problemi dell’Italia contemporanea come la droga in “Atto di dolore” (1991), il razzismo in “Il colore dell’odio” (1989), il terrorismo ne “Gli invisibili” (1988), la mafia ne “Il pentito” (1985), “Camorra” (1972), l’immigrazione in “Razza selvaggia” (1980). Squitieri muore il 18 febbraio 2017 a Roma.

20 anni fa vincita miliardaria al SuperEnalotto

Il 25 novembre 1988 a Rimini vengono vinti al SuperEnalotto ben 23.945.533.300 lire. La 94a estrazione del SuperEnalotto del 1998 avviene mercoledì 25 novembre alle ore 20.00. La schedina vincente è 32 , 39, 52, 56, 69, 85 .

30 anni fa, Scandalo delle lenzuola d’oro: l’intero cda delle Fs costretto a dimettersi

Il 25 novembre 1988 a Roma lo scandalo delle “lenzuola d’oro” (relativo all’assegnazione di un grosso appalto di biancheria per i vagoni letto) obbliga alle dimissioni l’intero consiglio d’amministrazione delle Ferrovie dello Stato, presieduto da Ludovico Ligato. Il 30 novembre 1988 a commissario straordinario delle ferrovie viene designato l’ex presidente della Montedison Mario Schimberni.

50 anni fa muore lo scrittore Upton Sinclair, 90 volumi sulla storia della società americana

Il 25 novembre 1968 muore a Bound Brok (New Jersey, Usa) lo scrittore Upton Sinclair, affronta gli aspetti più negativi della società americana in una produzione che occupa circa novanta volumi. Upton Beall Sinclair nasce il 20 settembre 1878 a Baltimora (Maryland Usa), e ottiene un clamoroso successo con il romanzo “La giungla” (1906), cui seguono “Re carbone” (1917), “Petrolio” (1927), “Boston” (1928), dedicato alla vicenda di Sacco e Vanzetti, “Fine del mondo” (1940).

60 anni fa nasce la scrittrice Daniela Padoan

Il 25 novembre 1958 nasce a Bologna la scrittrice Daniela Padoan, nel 2006 realizza per Rai News 24 il reportage “Via Lecco, 9” incentrato sulla vicenda di alcuni rifugiati politici del Corno d’Africa. Sempre nel 2006, realizza il documentario “Le Madri di Plaza de Mayo”, per Doc Tre Rai Tre, girato in Argentina. Nel Giorno della memoria 2007 Rai Tre trasmette il suo documentario “Come una rana d’inverno. La Shoah delle donne”. Nel 2008 realizza il documentario “Dalle leggi razziali alla Shoah”, con le testimonianze di Goti Bauer, Liliana Segre, Ferruccio D’Angeli e Cesare Finzi, andato in onda per La Grande Storia di Rai Tre.

60 anni fa muore Charles Kettering, inventa il motorino d’avviamento dell’automobile

Il 25 novembre 1958 muore a Dayton (Ohio, Usa) Charles Kettering, inventando il motorino di avviamento migliora l’automobile, liberando i guidatori dell’uso faticoso della manovella. Charles Frank Ketterin nasce il 29 agosto 1876 a Loudonville (Ohio, Usa) nel 1916 inventa anche ‘interruttore elettrico Delco, nel 1922 l’antidetonatore per benzina, la pittura Duco, il frigidaire elettrico. Contribuisce, inoltre, all’applicazione del motore Diesel alle locomotive.

100 anni fa nasce lo scrittore e critico letterario Geno Pampaloni

Il 25 novembre 1918 nasce a Roma lo scrittore e critico letterario Agenore “Geno” Pampaloni, che compie gli studi universitari a Firenze e alla Normale di Pisa. Dal 1938 al 1940 collabora alla rivista letteraria Ansedonia, in qualità di vice-direttore. Durante la Seconda Guerra Mondiale combatte in Corsica e nel Corpo Italiano di Liberazione. Collabora a Italia Libera, il quotidiano del Partito d’Azione e per 12 anni è collaboratore di Adriano Olivetti quale responsabile dei servizi culturali e segretario generale del movimento Comunità. Poi Pampaloni è direttore editoriale delle case editrici Vallecchi e De Agostini. Come giornalista e critico letterario svolge un’attività intensa collaborando a vari quotidiani (Il Corriere della Sera, Il Giornale fondato da Indro Montanelli, per poi seguirlo su La Voce) e riviste (La Fiera Letteraria, Il Mondo, L’Espresso), sia come saggista letterario, sia come “attento osservatore del costume politico e sociale. Pampaloni con la sua produzione letteraria favorisce la comprensione della letteratura italiana del XIX e soprattutto del XX secolo. Pampaloni muore il 17 gennaio 2001 a Firenze.

40 anni fa nasce l’attrice e presentatrice Vanessa Incontrada

Il 24 novembre 1978 nasce a Barcellona (Spagna) l’attrice e presentatrice Vanessa Incontrada, ex modella spagnola naturalizzata italiana, è famosa soprattutto per la conduzione di “Zelig”, spettacolo di cabaret registrato e trasmesso in televisione che ottiene grande successo di pubblico. Nel 2003 prende parte al film “Il cuore altrove” di Pupi Avati, ricevendo critiche positive e vincendo vari premi come attrice emergente. Col regista bolognese torna a lavorare nel 2006 in “La cena per farli conoscere”.