70 anni fa nasce il politico Luigi Compagna, più volte senatore

Il 24 novembre 1948 nasce a Napoli l’uomo politico Luigi Compagna, più volte senatore, nel 2008 propone una modifica a un decreto legge per permettere al giudice Corrado Carnevale, di concorrere per il posto di primo presidente della cassazione. Docente universitario, è Compagna è eletto senatore nella XI, XV e XVI legislatura. La sua ultima elezione viene confermata il 24 aprile 2008 e nelle legislatura in corso ricopre questi incarichi: membro del Gruppo Il Popolo della Libertà dal 6 maggio 2008; membro della 3ª Commissione permanente (Affari esteri, emigrazione) dal 22 maggio 2008; membro sostituto del Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa dal 24 giugno 2008; membro della Delegazione italiana all’Assemblea parlamentare della organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) dal 24 giugno 2008.

70 anni fa, Basket: nasce Rudy Tomjanovich, due titoli Nba come allenatore

Il 24 novembre 1948 nasce ad Hamstramck (Michigan, Usa) Rudolph Tomjanovich, ottimo giocatore ma grande allenatore con 2 titoli Nba vinti. Nei tre anni al college di Michigan State disputa stagioni folgoranti, e nell’ultima in particolare tiene medie paurose da 30,1 punti e 15,7 rimbalzi a partita. Al draft Nba del 1970 è la seconda scelta assoluta dai San Diego Rockets, poi trasferiti a Houston. Dopo la prima stagione da rookie, le prestazioni di Tomjanovich migliorano moltissimo. Nel 1974 consegue il suo definitivo primato in carriera mantenendo la media di 24,5 punti per partita. Da questa stagione Rudy viene riconosciuto nell’elité della National Basketball Association e viene convocato a disputare 5 Nba All-Star Game. Si ritira nell’estate 1981 dopo aver perse le finali Nba contro i Boston Celtics per 4-2. Nel 1991 Tomjanovich viene nominato capo allenatore degli Houston Rockets, carica che ricoprirà per 12 stagioni consecutive. Nel corso della lunga gestione Tomjanovich Houston vince 2 titoli Nba (1994 e 1995). Nel 2000 è scelto per il prestigioso incarico di allenatore della nazionale statunitense, che vince la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Sydney (Australia).

80 anni fa istituito il Registro aeronautico italiano

Il 24 novembre 1938 a Roma il Regio decreto n. 1912 istituisce il Rai-Registro aeronautico italiano, ‘avente per scopo il controllo delle costruzioni, delle riparazioni, revisioni e dell’esercizio degli aeromobili civili in rapporto alle buone condizioni della loro navigabilità”. Il Rai è posto alle dipendenze del Ministero dell’Aeronautica e diventa autonomo rispetto al Registro navale nel quale è precedentemente inglobato.

80 anni fa, Basket: nasce il fuoriclasse Oscar Robertson, ottavo marcatore di sempre

Il 24 novembre 1938 nasce a Charlotte (North Carolina, Usa) il campione di basket Oscar Palmer Robertson, giocatore particolarmente versatile medaglia d’oro olimpica Roma 1960 e pluripremiato nella Nba. Gioca guardia e prima di diventare professionista studia alla University of Cincinnati, dove stabilisce 19 record scolastici e 14 della NCAA, risultando per tre volte “College Player of the Year” e leader nelle marcature. Guida all’oro la squadra americana alle Olimpiadi di Roma 1960, ritenuta da molti la miglior squadra di giocatori non professionisti mai assemblata. Le sue 14 stagioni nella Nba come guardia con i Cincinnati Royals ed i Milwaukee Bucks includono l'”Nba Rookie of the Year Award” nel 1961, tre “Mvp Award”dell’Nba All-Star Game (1961, 1964, 1969) e, nel 1964, l'”Nba Mvp Award”. Nel 1971, Robertson, coni l compagno di squadra Kareem Abdul-Jabbar, porta ai Milwaukee Bucks il loro primo e unico titolo Nba. Come riconoscimento, la squadra ritira il suo numero di maglia, l’1. E’ l’ottavo marcatore di sempre nella storia della Nba.

130 anni fa nasce lo scrittore e celebre formatore Dale Carnegie

Il 24 novembre 1888 nasce a Maryville (Missouri, Usa) lo scrittore e docente Dale Breckenridge Carnegie che promuove numerosi corsi sullo sviluppo personale, la vendita, la leadership, il corporate training, le relazioni interpersonali e l’abilità di parlare in pubblico. Nel 1912 debutta il primo Dale Carnegie Course con il quale Carnegie centra in pieno il desiderio di ogni americano di avere più fiducia in se stesso e nel 1914 raggiunge il successo guadagnando $500 la settimana, l’equivalente odierno di $10000. Carnegie poi vende più di 15 milioni di copie in tutto il mondo del suo libro “Come trattare gli altri e farseli amici” pubblicato negli Stati Uniti nel 1936 dalla casa editrice Simon & Schuster e in Italia da Bompiani. Carnegie muore l’1 novembre 1955 a Forest Hill (New York, Usa).

170 anni fa Papa Pio IX fugge da Roma in seguito ad una insurrezione

Il 24 novembre 1848 Papa Pio IX, travestito da prete, scappa in esilio a Gaeta. Qui, nel Regno delle Due Sicilie, ha modo di visitare la stazione e di viaggiare sulla modernissima tratta Napoli-Portici, restandone impressionato. La fuga da Roma ha la sua origine nell’uccisione il 15 novembre del 1848 viene ucciso Pellegrino Rossi,rappresentante dello Stato Pontificio in seguito al cambiamento di atteggiamento di Papa Mastai Ferretti nei confronti della guerra all’Austria con l’invio di truppe pontificie. Al suo ritorno a Roma, nell’aprile del 1850, Papa Pio IX riprende le sue riforme. L’8 dicembre 1854, avviene la definizione del dogma della Immacolata Concezione. Nel 1856, viene attivata la tratta Roma-Frascati, per la gioia del pontefice.

100 anni fa proclamata l’indipendenza polacca

L’11 novembre 1918, al termine della Prima guerra mondiale e nel giorno della resa della Germania agli Alleati. la Polonia ottiene l’indipendenza grazie al maresciallo Józef Klemens Pilsudski che, ben presto si trasforma in uno spietato dittatore a capo di un regime militare. Pochi anni dopo la morte di Pilsudski, nel 1939, la Polonia è il primo paese europeo ad essere invaso dalla Germania di Hitler.

Dieci anni fa muore al termine di un concerto la cantante Miriam Makeba

Il 9 novembre 2008 muore a Castel Volturno (Napoli) la cantante Miriam Makeba per un malore che la colpisce al termine dell’esibizione al concerto a sostegno di Roberto Saviano. La Makeba nasce il 4 marzo 1932 a Johannesburg (Sud Africa). Al canto unisce la passione civile nella rivendicazione dei diritti dei neri e nella lotta all’apartheid. Di etnia xhosa, inizia a cantare nel coro della scuola metodista di Pretoria (Sud Africa); dal 1954 al 1957 è in tournée con i Black Manhattan brothers, e nel 1958 partecipa a “Come back Africa” di Lionel Rogosin, un documentario contro l’apartheid. Il musical jazz “King Kong”, che ricostruisce la carriera di un pugile nero a cui è proibito battersi con i bianchi, la porta a Londra (Inghilterra) e New York (New York, Usa) dove dal 1960 vive+ in esilio. Grazie all’aiuto di Harry Belafonte, comincia a esibirsi in concerti in cui fonde le tecniche vocali tradizionali con un pop dalle coloriture jazzistiche. Nel 1964 testimonia contro l’apartheid all’Assemblea generale delle Nazioni unite. Torna in Sudafrica negli anni Novanta, dopo più di trent’anni di esilio. Tra i suoi album più significativi, Miriam Makeba (1960); An Evening with Harry Belafonte and Miriam Makeba (1965); Pata Pata (1977); Sangoma (1988), Africa (1991), Homeland (2000).

20 anni fa, Elettricità, cade il monopolio Enel

Il 9 novembre 1998 il primo governo Prodi approva il decreto messo a punto dal ministro dell’Industria Pierluigi Bersani per la liberalizzazione del settore elettrico. A 36 anni dalla nazionalizzazione, l’Enel dovrà ridurre la capacità produttiva al 50 % del totale. La società sarà trasformata in una holding che controllerà cinque società distinte, ognuna responsabile dei vari settori: produzione, trasmissione, distribuzione, vendita e dismissione del settore nucleare.

70 anni fa muore Julius Curtius, due volte ministro tedesco

Il 10 novembre 1049 muore a Heidelberg (Germania) Julius Curtius, ministro dell’Economia (1926-29) e poi degli Esteri (1929-31). Curtius nasce il 7 febbraio 1877 a Duisburg (Germania), membro del Partito popolare, ottiene l’approvazione parlamentare del piano Young, lo sgombero dei territori occupati e la moratoria Hoover, mentre non riesce a realizzare l’unione doganale con l’Austria. Esce dal governo duramente attaccato dalla destra nazionalista.