Il 9 novembre 1928 nasce a Newton (Massachusetts, Usa) la poetessa Anne Sexton, nel 1948 fugge di casa inseguendo un sogno d’amore, ma dopo la nascita del secondo figlio ha una grave crisi depressiva e nel 1955 comincia a sottoporsi a cure psichiatriche, che scandiscono il resto della sua vita. Risalgono a questo periodo i primi libri per bambini e i primi versi, di cui scrive una dozzina di raccolte nell’arco di diciott’anni, prima di morire suicida. Nel 1967 le è conferito il premio Pulitzer per la sua terza raccolta “Live or Die”. La Sexton, nell’anno del suo divorzio, si suicida il 4 ottobre 1974 a Weston (Massachusetts, Usa).
Mese: Novembre 2018
Il 9 novembre 1918 a Postdam (Germania) le rivolte di reparti militari e di alcune città tedesche, conseguenza della sconfitta nella prima guerra mondiale, spingono l’imperatore Guglielmo II all’abdicazione. E’ proclamata la repubblica e si formano “consigli d’operai e di soldati” di ispirazione marxista.
Il 9 novembre 1918 nasce a Towson (Maryland, Usa) il politico Spiros Anagnostopoulos che con il nome di Spiro Theodore Agnew,ha una carriera politica di tutto rispetto. Dopo essere stato governatore del Maryland, è vicepresidente sotto la presidenza di Richard Nixon dal 1969 al 1973. Eletto con Nixon alle presidenziali del novembre 1968, viene rieletto vicepresidente nel novembre 1972, ma si deve dimettere il 10 ottobre 1973 perché responsabile di evasione fiscale su alcuni contributi elettorali. Agnew muore il 17 settembre 1996 a Berlin (Maryland, Usa).
Il 9 novembre 1918 nasce a San Diego (California, Usa) la nuotatrice Florence Chadwick, la prima donna ad attraversare a nuoto la Manica in entrambe le direzioni: infatti l’8 agosto 1950 attraversa il Canale della Manica dalla Francia all’Inghilterra, in 13 ore e 23 minuti, frantumando il precedente record del mondo di 14 ore e 34 minuti della connazionale Gertrude Ederle che resiste imbattuto da ventiquattro anni. Un anno dopo, l’11 settembre 1951 Florence Chadwick compie la traversata in senso opposto, nuotando in 16 ore e 22 minuti. La Chadwick muore il 15 marzo 1995 a San Diego.
Il 9 novembre 1918 nasce a Mocksville (North Carolina, Usa) Thomas Wilson Ferebee, il colonnello che distrugge Hiroshima. Da ufficiale bombardiere, fa 64 missioni di attacco, su tutti i fronti in Europa senza mai essere abbattuto. Dopo Hiroshima continua tranquillo nella sua carriera militare, combattendo in Corea, poi addirittura in Vietnam. Ferebee muore il 16 marzo 2000 a Windermere (Florida, Usa) .
Il 9 novembre 1918 muore a Parigi (Francia) lo scrittore Guillaume Apollinaire, protagonista dell’avanguardia novecentesca. Wilhelm Apollinaris de Kostrowitzky, questo il suo vero nome, nasce il 26 agosto 1880 a Roma. E’ animatore e teorico del movimento cubista. In poesia, sostenitore di una totale libertà formale e di nuovi contenuti, frutto di un’indagine nell’inconscio, precorre il surrealismo. Tra le sue opere “Alcools” (1913), “Calligrammi” (1918), “Il poeta assassinato” (1916), “Le mammelle di Tiresia” (1917).
Il 6 novembre 2008 muore per un tumore a Biassono (Monza Brianza) Paolo Rovagnati, conosciuto come “il re del prosciutto”, presidente dell’azienda omonima di salumi, conosciuta in tutto il mondo e costituita nel 1941. Paolo Rovagnati nasce nel 1944, prende le redini dell’azienda nel 1968, dando inizio a un periodo di crescita e innovazione produttiva, con la trasformazione del marchio in internazionale e l’invenzione di prodotti come il famoso “Gran Biscotto”, il prosciutto cotto marchiato a fuoco sulla cotenna, nato nel 1990 e destinato a grande successo grazie anche agli spot televisivi. Nel 1994 la Rovagnati acquisisce un gruppo romagnolo specializzato nella produzione della mortadella e aumenta il numero di stabilimenti: a quello originario di Biassono (allora in provincia di Milano) se ne aggiungono altri ad Arcore (Monza Brianza), Villasanta (Monza Brianza) e Faenza (Ravenna).
Il 6 novembre 1988 a Palermo l’agenzia di stampa Italpress diventa operativa e conquista uno spazio ben preciso nel campo del giornalismo italiano, soprattutto per quanto riguarda lo sport, tanto che il direttore editoriale è Italo Cucci, uno dei più quotati giornalisti sportivi italiani. Nata come agenzia specializzata nell’informazione sportiva, adesso copre anche i settori Economia, Politica e Spettacoli a livello nazionale, e realizza notiziari settimanali sui temi dei Motori, dell’Energia, dell’Ambiente e del Turismo. A livello regionale, inoltre, Italpress trasmette un completo notiziario dedicato alla Sicilia. Operativa 7 giorni su 7 per 52 settimane all’anno, l’agenzia trasmette mediamente oltre 800 lanci complessivi al giorno.
Il 6 novembre 1978 muore a Bally (Pennsylvania, Usa) lo scultore e arredatore di origine italiana Harry Bertoia, famoso per le sue sedie in filo metallico Diamond. Arieto (questo il suo vero nome) Bertoia nasce il 10 marzo 1915 a San Lorenzo di Arzene (Pordenone) ed emigra negli Stati uniti nel 1930 per cercare fortuna a Detroit (Michigan, Usa). Sviluppata una buona conoscenza dei metalli, tra il 1939 e il 1943, apre un proprio laboratorio ed insegna oreficeria e tecnica di lavorazione dei metalli. Dal 1950 Bertoia si stabilisce in Pennsylvania dove inizia il sodalizio professionale con la Knoll Associates, che gli permette di ideare una serie di sedie e poltrone, tra cui la famosa sedia Diamond. Cominciano inoltre a pervenire le prime richieste per grandi sculture e fontane, tra le quali quella per il General Motors Technical Center di Warren (Michigan, Usa) e quella per la cappella del MIT di Cambridge (Massachusetts, Usa).
Il 6 novembre 1968 a Washington (DC, Usa) il repubblicano Richard Nixon è eletto 37° presidente degli Stati Uniti, avendo sconfitto il candidato democratico Hubert Horatio Humprey nelle elezioni svoltesi ieri 5 novembre 1968, ed è riconfermato anche nel 1972. Nixon nasce il 9 gennaio 1913 a Yorba Linda (California, Usa) è vicepresidente degli Stati Uniti con Eisenhower (1952-1960). In veste di presidente, stipula il 27 gennaio 1973 l’accordo di Parigi (Francia)) che pone fine all’intervento americano in Viet Nam, promuove l’apertura alla Cina, la distensione con l’URSS e le prime intese sulla limitazione delle armi strategiche (accordi SALT). Nixon è costretto a dimettersi nel 1974 per aver tentato di soffocare lo scandalo Watergate, nel quale è implicato. Nixon muore il 22 aprile 1994 a New York (New York, Usa.)