90 anni fa nasce il compositore e direttore d’orchestra Peter Matz

Il 6 novembre 1928 nasce a Pittsburgh (Pennsylvania, Usa) il musicista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra Peter Matz. In cinquanta anni di carriera scrive musiche da film, per il teatro, la televisione e registra in studio. Lavora con un gran numero di artisti tra cui Marlene Dietrich, Noël Coward, Burt Bacharach, Tony Bennett, Bing Crosby, Lena Horne, Peggy Lee, Bette Midler, Rosemary Clooney, Liza Minnelli, Elaine Paige, Chicago, Dolly Parton, Dame Kiri Te Kanawa, Sarah Vaughan, Dionne Warwick e Barbra Streisand. Matz vince tre Emmy e un Grammy Award: Negli anni Sessanta lavora con la Streisand per il suo primo album e dal gennaio 1956 all’agosto 1966 Matz è direttore dell’orchestra Hullabaloo. Matz muore per un tumore il 9 agosto 2002a Los Angeles (California, Usa).

110 anni fa “muore” il fuorilegge Butch Cassidy, uno dei banditi più ricercati del selvaggio West

Il 6 novembre 1908 “muore” a San Vicente (Bolivia) in una sparatoria il fuorilegge Butch Cassidy, famoso bandito del vecchio West. Robert LeRoy Parker, questo il suo vero nome, nasce il 13 aprile 1866 a Beaver (Utah) , è a capo del cosiddetto Mucchio Selvaggio, assieme a George Curry, Kid Curry, Ben Kilpatrick ed Harry Longbaugh, conosciuto anche come Sundance Kid.  Butch compie il suo primo assalto a un treno a quindici anni e diventa il più famoso tra i fuorilegge prima di averne venti. La vera storia della sua morte non si sa però con esattezza.

Muore l’arcivescovo Jin Peixian

Il 4 novembre 2008 muore a Beijing (Pechino, Cina) monsignor Pio Jin Peixian arcivescovo della diocesi di Shenyang (Liaoning, Cina). Jin Peixian nasce il 16 marzo 1924 ,è ordinato sacerdote nel 1951, nel 1958 è imprigionato per crimini controrivoluzionari e quindi torna al proprio ministero sacerdotale solo nel 1980 dopo essere mandato in una fattoria per “riformarsi attraverso il lavoro”. Jin Peixian è ordinato arcivescovo della diocesi di Shenyang il 21 maggio 1989, il 29 giugno 2008 si ritira e lascia la diocesi a Paolo Pei Junmin, suo coadiutore.

Dieci anni fa muore il prolifico scrittore Michael Crichton

Il 4 novembre 2008 muore a Los Angeles (California, Usa) lo scrittore Michael Crichton. Michael Crichton nasce il 23 ottobre 1942 a Chicago (Illinois,Usa), si laurea alla Harvard Medical School nel 1969 in Medicina e Chirurgia e durante gli anni universitari scrive racconti . Abbandona presto la carriera medica e continua quella di scrittore, autore a soli 27 anni di” Andromeda”, primo grande successo e di numerosi altri bestseller tra i quali:” Sfera e Timeline”, “La grande rapina al treno”-di cui firma la versione cinematografica -,”Jurassic Park”, dal quale Steven Spielberg trae l’omonimo film- e ancora “Congo” e “Next”. Crichton è anche regista e tra i suoi film la serie televisiva di grande successo “E.R.-Medici in prima linea.”

Dieci anni fa Forum cattolico-musulmano a Roma

Il 4 novembre 2008 si apre nella Sala Clementina del palazzo apostolico a Città del Vaticano il primo Seminario del Forum cattolico -musulmano sul tema «Amore di Dio, amore del prossimo» e che si protrae fino al 6 novembre. Il forum cattolico-musulmano è creato dal Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e da una Delegazione dei 138 firmatari musulmani della Lettera aperta intitolata” Una Parola Comune” vi intervengono 24 partecipanti e cinque consiglieri di ciascuna delle due religioni.

Dieci anni fa, Disastro aereo: muore il ministro dell’interno

Il 4 novembre 2008 a Città del Messico (Messico) un jet di proprietà del governo si schianta nel centro della città provocando caos nella Calle de Ferrocarril de Cuernavaca, colonia Lomas de Chapultepec, vicino El Paseo della Reforma: nell’incidente perdono la vita 13 persone, tra cui Juan Camilo Mouriño Terrazo giovane ministro dell’Interno, José Luis Santiago Vasconcelos, simbolo della lotta al narcotraffico messicano, 7 passeggeri e 4 persone travolte dall’aereo quando tocca terra, inoltre almeno 40 i feriti. In considerazione del ruolo delle principali vittime non viene esclusa l’ipotesi di un attentato.

Dieci anni fa Barack Obama vince le elezioni presidenziali

Il 4 novembre 2008 a Washington (DC, Usa) Barack Obama vince le elezioni a Presidente degli Stati Uniti superando il senatore repubblicano dell’Arizona John McCain. Barack Hussein Obama nasce il 4 agosto 1961 a Honolulu (Hawaii, Usa), si laurea in giurisprudenza alla Columbia University e alla Harvard Law School, lavora come avvocato nella difesa dei diritti civili e insegna diritto costituzionale alla Law School dell’Università di Chicago dal 1992 al 2004. Obama è senatore junior per lo Stato dell’Illinois dal gennaio 2005 al novembre 2008, quando si dimette dopo la sua elezione alla presidenza. Barack Obama, primo afroamericano a ricoprire la carica, si insedia ufficialmente alla presidenza il 20 gennaio 2009.

60 anni fa Angelo Roncalli incoronato come Papa Giovanni XXIII

Il 4 novembre 1958 nella Piazza San Pietro gremitissima viene incoronato Papa Giovanni XXIII, eletto nel Conclave che si conclude il 28 ottobre 1958, che diventa il 261° Sommo Pontefice e successore di San Pietro. Giuseppe Angelo Roncalli nasce il 25 novembre 1881 a Sotto il Monte (Bergamo) e il 25 gennaio 1959 annuncia il Concilio Vaticano II. Papa Roncalli muore il 3 giugno 1963 nella Città del Vaticano. Beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000; è canonizzato il 27 aprile 2014 da papa Francesco insieme a Giovanni Paolo II.

90 anni fa nasce il giornalista Sandro Ciotti, inconfondibile la sua voce roca

Il 4 novembre 1928 nasce a Roma il cronista, conduttore e giornalista Sandro Ciotti, la sua inconfondibile voce racconta lo sport italiano. Dopo un’esperienza di giornalista sportivo e musicale per “Il Messaggero” e “Paese Sera”, nel 1958 entra alla Rai, dove conduce in radio “K.O”. Tra gli altri programmi radiofonici condotti da Ciotti si ricordano “Domenica sport” (1958-1974, con la rubrica L’uomo del giorno), “Tutto il calcio minuto per minuto”, “L’angolo del jazz” (1959), “Ciak” (1962-70), “Il film all’italiana” (1967). In televisione inizia a lavorare come inviato nel 1964, nel ciclistico “Processo alla tappa”, segue poi una decina di edizioni delle Olimpiadi, altrettanti Mondiali di calcio, e numerose manifestazioni ciclistiche fra mondiali, Giri e Tour. Conduce inoltre la Domenica sportiva (1986-1991). Grande appassionato di musica, Ciotti realizza documentari e inchieste (Morte di Tenco, 1967, dedicato a Luigi Tenco), Il profeta del gol (1976, sulla vita del calciatore olandese Johann Cruijff). Ciotti muore il 18 luglio 2003 a Roma.

100 anni fa nasce l’attore Art Carney, sostituisce spesso Franklin Delano Roosevelt

Il 4 novembre 1918 nasce a Mount Vernon (New York, Usa) l’attore e cantante Arthur William Matthew “Art” Carney che spesso sostituisce il Presidente Franklin Delano Roosevelt nei suoi famosi “Discorsi del caminetto”. Ottiene l’Oscar, come migliore attore protagonista, nel 1974 con il film “Harry e Tonto”, nel 1978 è accanto ad Eli Wallach in “Il Boxeur e la ballerina”. Partecipa a numerosi film come “Fenomeni paranormali incontrollabili” (1984), e “A faccia nuda” (1984). La sua ultima apparizione sul grande schermo è in “Last Action Hero – l’ultimo grande eroe” (1993). Carney muore il 9 novembre 2003 a Chester (Connecticut, Usa) .