70 anni fa, Motociclismo: nasce Otello Buscherini

Il 19 gennaio 1949 nasce a Forlì il pilota motociclista Otello Buscherini, esordisce nel Motomondiale 1970 al Gran Premio motociclistico di Germania nelle classi minori, la 50 e la 125, e gareggia anche nelle classi 250 e 350 utilizzando motociclette di varie case tra cui Honda, Derbi e Kreidler. I suoi successi nei Gran Premi sono però conseguiti a bordo di Malanca (due vittorie in 125) e Yamaha (una vittoria in 350). Buscherini muore il 16 maggio 1976 a Scarperia (Firenze) in un incidente di gara sul circuito del Mugello durante l’effettuazione della gara della Classe 250 del Gran Premio motociclistico delle Nazioni.

80 anni fa nasce Francisco José Gomez Argüello Wirtz, iniziatore del Cammino Neocatecumenale

Il 19 gennaio 1939 nasce a Lèon (Spagna) Francisco José Gomez Argüello Wirtz (detto Kiko), pittore e catechista, iniziatore assieme a Carmen Hernández, e responsabile assieme a padre Mario Pezzi e a María Ascensión Romero, del Cammino Neocatecumenale, itinerario di formazione cattolica e di evangelizzazione nato nel 1964 fra i baraccati di Palomeras Altas a Madrid (Spagna). Dopo la nascita delle prime comunità in Spagna e in Italia, si formano le equipes itineranti e le famiglie in missione, che partono per offrire la pastorale di Nuova Evangelizzazione del Cammino Neocatecumenale alle diocesi di tutto il mondo.

80 anni fa la Camera dei Deputati viene abolita e sostituita dalla Camera dei Fasci

Il 19 gennaio 1939 a Roma Mussolini abolisce, con la legge 19 gennaio 1939 n.129, la Camera dei deputati e la sostituisce con la Camera dei fasci e delle corporazioni. La presiede Galeazzo Ciano, che sarà sostituito da Dino Grandi nel novembre 1939. Viene così eliminata dall’ordinamento statale italiano la Camera dei deputati, per fare posto ad una più efficiente e remissiva Camera dei Fasci e delle Corporazioni, costituita dai membri del Gran Consiglio del fascismo e dai membri del Consiglio nazionale delle corporazioni. Il Senato sopravvive e resta di nomina regia.

100 anni fa nasce Il regista Antonio Pietrangeli

Il 19 gennaio 1919 nasce a Roma il regista Antonio Pietrangeli, padre del regista e cantautore Paolo Pietrangeli. Inizia come critico cinematografico e nel secondo dopoguerra partecipa alla stesura di diverse sceneggiature. Nel 1953 debutta alla regia con il film “Il sole negli occhi” seguito da un episodio del film collettivo “Amori di mezzo secolo”. Sceglie nel 1955 la strada della commedia all’italiana con il film “Lo scapolo”, con un affermato Alberto Sordi ed un bravissimo ed allora semi-sconosciuto Nino Manfredi. Seguono, tra gli altri, “Adua e le compagne”, “La parmigiana”, “Io la conoscevo bene”. Pietrangeli muore annegato il 12 luglio 1968 a Gaeta (Latina) mentre sta girando “Come, quando, perché”, che esce postumo

100 anni fa ultima esibizione di Vazlav Nijinski, ballerino e coreografo

Il 19 gennaio 1919 a Saint Moritz (Svizzera) d fronte a un pubblico di borghesi nella sala da ballo dell’Hotel Souvretta, il ballerino e coreografo ucraino di origine polacca Vazlav Nijinskij si esibisce per l’ultiva volta. Infatti Nijinskij ha un forte esaurimento nervoso diagnosticato in schizofrenia e la moglie lo fea ricoverare in Svizzera, affidandolo alle cure dello psichiatra Eugen Bleuler. Nijinskij trascorre il resto della sua vita entrando e uscendo da ospedali psichiatrici. Nijinskij nasce il 12 marzo 1890 a Kiev (Ucraina) ed è considerato uno dei ballerini più dotati della storia, diventando celebre per il suo virtuosismo e per la profondità e intensità delle sue caratterizzazioni. Muore l’8 aprile 1950 in una clinica di Londra (Inghilterra).

180 anni fa nasce Paul Cèzanne considerato il padre dell’arte pittorica moderna

Il 19 gennaio 1839 nasce a Aix-en-Provence (Francia) il pittore impressionista Paul Cèzanne considerato il padre dell’arte pittorica moderna; nei suoi dipinti propone una sintesi ideale di naturalismo, espressione personale e ordine pittorico astratto. Per alcuni anni, vive tra Aix e Parigi (Francia), dove stringe amicizia con altri illustri pittori e artisti come Pissarro, Bazille, Renoir, Sisley e Monet. Fino al 1873 dipinge opere legate alla tradizione romantica, e che si distinguono per i toni cupi, per i pesanti impasti di colore. Nel 1873 dipinge “La casa dell’impiccato a Auvers”, opera che segna l’inizio della fase impressionista ma l’insuccesso alle mostre del gruppo degli impressionisti segna il definitivo distacco di Cézanne che dal 1883 si ritira in Provenza, concentrandosi sulla ricerca di una tecnica che prenda le distanze da quella impressionista per esaltare, attraverso il colore, le volumetrie della forma. Dal 1900, ammalato di diabete, rimane quasi sempre ad Aix-en-Provence dove muore il 22 ottobre 1906.

210 anni fa nasce Edgard Allan Poe, padre del thriller poliziesco

Il 19 gennaio 1809 nasce a Boston (Massachusetts) Edgar Poe scrittore e poeta considerato tra le figure più importanti della letteratura americana, inventore del racconto poliziesco (detective story) e del giallo psicologico (psychological thriller). Rimasto orfano a 2 anni viene adottato dal ricco mercante John Allan, di cui antepone il cognome al proprio diventando Edgar Allan Poe. Educato in Inghilterra, rivela subito una memoria prodigiosa e una passione per le rime. Torna a 11 anni negli Usa ma ha problemi disciplinari sia all’Accademia di Richmond (Virginia), sia a West Point (New York), dove si fa deliberatamente espellere per infrazioni disciplinari. Intanto comincia a scrivere rime e poesie poi, nel 1935, escono i primi racconti. Tra il 1837 e il 1838 scrive “Storia di Arthur Gordon Pym”, uno dei suoi libri più famosi e tra i più rappresentativi della sua narrativa del terrore. “I delitti della rue Morgue”, è invece considerato il racconto capostipite del genere poliziesco. In esso compare per la prima volta il personaggio del detective criminologo Auguste Dupin, antesignano di quegli investigatori “deduttivi” che avranno in Sherlock Holmes il più celebre rappresentante. Edgar Allan Poe raggiunge la celebrità con “Lo scarabeo d’oro” (1843) e “Il corvo e altre poesie” (1845). Dopo la morte della moglie per tubercolosi nel 1847 Poe cade in uno stato di prostrazione e di disperazione che lo porta alla morte. Il 3 ottobre 1849 viene trovato in stato di incoscienza eil 7 ottobre 1849 muore per delirium tremens all’Ospedale di Baltimora (Maryland).

50 anni fa, Wrestling: nasce il campione mondiale David Michael Bautista

Il 18 gennaio 1969 nasce ad Arlington Country (Virgina) il wrestler David Michael Bautista, noto con il nome d’arte di Batista, detentore del titolo di World Heavyweight Champion. Prima di dedicarsi al wrestling, dal 1997, pratica body building e fa anche il buttafuori in diversi locali.

50 anni fa, Calcio: l’ingegner Corrado Ferlaino diventa presidente del Napoli

Il 18 gennaio 1969 a Napoli l’ingegner Corrado Ferlaino riesce a essere eletto presidente del Napoli, spodestando di fatto la famiglia Lauro dai vertici societari. Durante la sua gestione, protrattasi con brevi intervalli fino al 2000, il Napoli retrocede in serie B al termine della stagione 1997-1998 ma raggiunge il suo massimo fulgore negli anni Ottanta, in corrispondenza con la militanza in maglia azzurra di Diego Armando Maradona, vincendo due scudetti, una Coppa UEFA, una Coppa Italia ed una Supercoppa italiana; precedentemente, durante la gestione di Ferlaino, la squadra azzurra vince nel 1976 una Coppa Italia ed una Coppa di Lega Italo-Inglese.

60 anni fa nasce il giornalista e scrittore Antonio Socci

Il 18 gennaio 1959 nasce a Siena il giornalista e scrittore di area cattolica Antonio Socci. Si laurea in filologia romanza a Siena nel 1983 e l’anno successivo inizia a lavorare al settimanale Il Sabato. Dirige per alcuni mesi la rivista internazionale 30 Giorni. Poi nel 1994 passa come editorialista a Il Giornale. Nel 2002 è vicedirettore di Rai 2 e dal 2004 è direttore, per conto della Rai, della Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia. Scrive oltre 30 libri, al 2018.